Per prima cosa cominciate lavando e pulendo la mela: eliminate accuratamente il torsolo e la buccia e tagliatela a pezzetti. Aggiungete l'acqua alla mela e tritate il tutto con un mixer da cucina.
Una volta ottenuto un composto omogeneo incorporate la farina e impastate rapidamente. Se l'impasto risulta troppo liquido aggiungete una manciata di farina.
Ponete il composto in un barattolo, preferibilmente di vetro, e coprite il tutto con un canovaccio umido: è importante che il canovaccio mantenga sempre la sua umidità
Lasciate fermentare in un luogo fresco e asciutto per 48 ore
Successivamente si inizia con i rinfreschi: pesate il vostro lievito e aggiungete farina per il 10% della sua massa. Al primo rinfresco avrete una massa di 150 grammi a cui dovrete aggiungere 15 grammi di farina. Aggiungete poi dell'acqua, tanta quanto basta per amalgamare la farina al composto e ottenere un impasto liscio ed omogeneo
Lasciate passare 12 ore tra un rinfresco e il successivo, eseguendo sempre il procedimento sopra descritto; questo almeno per i primi sei mesi, poi potrete rinfrescarlo una volta al giorno. Quando il vostro lievito avrà raggiunto l'anno di vita potrete rinfrescarlo anche solo una volta alla settimana
Ricordate che nessuno meglio di voi conosce il vostro lievito madre quindi se percepite che è troppo asciutto aggiungete più acqua; se al contrario vi sembra troppo appiccicoso, aggiungete farina. La combinazione di questi due ingredienti varia a seconda della temperatura e dell'umidità nelle quali crescerà la vostra pasta madre
Recipe by CoseFatteInCasa.it at https://cosefatteincasa.it/2013/04/25/lievito-madre/