• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Antipasti / Insalata estiva di fagioli borlotti

Insalata estiva di fagioli borlotti

20 Settembre 2014 di Rosa

Insalata estiva di fagioli borlotti: una panzanella alternativa.

I legumi serviti in modo gustoso

Non sono mai stata una fan sfegatata dei legumi. Anzi, da bambina dovevano obbligarmi a mangiarli perché se avessi potuto scegliere non lo avrei mai fatto. Poi fortunatamente qualcosa è cambiato. Io sono cresciuta e con me anche le mie papille gustative, che si sono fatte sempre più adatte a sapori complessi e a cibi elaborati. Come tutti i bambini pensavo che certe pietanze non mi avrebbero mai attratta particolarmente, ma mi sbagliavo, perché alcuni degli ingredienti che più detestavo sono riusciti ad entrare nella cerchia dei miei preferiti con una facilità davvero sorprendente.

I fagioli e tutti gli altri legumi ne sono l’esempio più rappresentativo: ora li consumo volentieri e li ritengo tanto versatili da essere adatti a comporre piatti originali e insoliti. Come l’insalata estiva di fagioli borlotti che ho preparato oggi, un secondo piatto sano e gustoso che si adatta ad essere consumato nelle fresche sere d’estate, quando ci si avvicina all’autunno e il tepore di un piatto caldo ristora la mente.

Per prepararla ho utilizzato dei fagioli freschi, acquistati ad un mercatino insieme a fagiolini e altre verdure estive. Se non fossero stati disponibili, per esempio fuori stagione, avrei potuto utilizzare quelli secchi che si trovano tutto l’anno: l’unica differenza sta nella preparazione poiché i fagioli secchi devono essere lasciati a bagno in acqua fredda per almeno dodici ore prima di essere cotti. Inoltre necessitano di un tempo di cottura più lungo rispetto ai fagioli freschi, che sono per natura più teneri e delicati. Tuttavia c’è una cosa che non si può riprodurre fuori stagione: il profumo delle erbe aromatiche fresche appena raccolte, quello sì che conferisce al piatto un sapore unico.

Insalata estiva di fagioli borlotti

Ricetta per 4 persone

250 g di fagioli borlotti freschi
80 g di prosciutto crudo toscano
20 g di cipolla rossa di Tropea
10 g di rosmarino
10 g di timo
5 g di prezzemolo fresco tritato
3 foglie di alloro
50 g di patate
30 g di pomodori secchi
100 g di pomodorini di Pachino
olio extra vergine di oliva
sale
pepe
100 g di pane a lievitazione naturale

Per iniziare sciacquate abbondantemente i fagioli borlotti, poi poneteli in una pentola e copriteli di acqua fredda.
Lavate accuratamente le erbe aromatiche e legatele insieme con dello spago da cucina, andando a formare un mazzolino compatto, più facile da rimuovere al termine della cottura dei fagioli.
A questo punto ponete le erbe aromatiche nell’acqua insieme ai fagioli e aggiungetevi anche la patata privata della buccia, i pomodori secchi e la cipolla tagliata grossolanamente.
Portate il tutto ad ebollizione per un paio di minuti, successivamente coprite e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti: i fagioli freschi sono piuttosto teneri e non hanno bisogno di lunghe cotture.
Qualora dovesse servire, aggiungete dell’acqua bollente durante la cottura, servirà a non far asciugare troppo il composto.
Una volta ultimata la cottura, estraete dalla pentola la cipolla, la patata, i pomodori secchi e le erbe aromatiche; poi scolate i fagioli e teneteli da parte.
Schiacciate la cipolla insieme alla patata e ai pomodori secchi, quindi incorporate la purea con i fagioli caldi. Aggiungete olio extra vergine di oliva, sale e pepe a piacere.
Tostate il pane tagliato a pezzi di due cm circa per lato in una padella con un filo d’olio extra vergine di oliva.
Servite l’insalata estiva di fagioli borlotti tiepida con una manciata di prezzemolo tritato, il pane, i pomodorini di Pachino e una fetta di prosciutto crudo toscano.

Insalata estiva di fagioli borlotti: un dettaglio gustoso.

Archiviato in:Antipasti, Piatti Unici, Ricette di Cucina, Secondi Piatti Contrassegnato con: Alloro, Borlotti, Cipolla di tropea, Fagioli, Legumi, Lievito madre, Olio extra vergine di oliva, Pane, patate, Pepe, Pomodori secchi, Pomodorini Pachino, Prezzemolo, Prosciutto crudo toscano, Ricette, Rosmarino, Sale, Timo

Post precedente: « Gelato biscotto alla panna
Post successivo: Pollo arrosto con timo e limone »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Rossana dice

    12 Dicembre 2014 alle 15:26

    Invitante e particolarmente ben presentabile in tavola !! … la proporrei persino per un antipasto da tanto è decorativa … si presenta molto bene !

  2. Katarína dice

    11 Agosto 2015 alle 18:38

    Una bella idea! Ho preso un bel po’ di borlotti freschi e non sapevo come cucinarli. Stasera provo la tua ricetta. :-)

  3. Rosa dice

    14 Agosto 2015 alle 19:37

    Ottimo! Poi fammi sapere come viene!

    A presto,
    Rosa.

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi