• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Dolci e Dessert / Cannoli siciliani al pistacchio

Cannoli siciliani al pistacchio

6 Luglio 2014 di Rosa

La mia ricetta per preparare i cannoli siciliani al pistacchio

Cannoli siciliani al pistacchio: il risultato

Ieri è stata una giornata intensa. La sveglia è suonata così presto che quando mi sono alzata ho avuto bisogno di un caffè per recuperare le energie. Ho lasciato la mia dolce metà nel letto morbido per iniziare le faccende domestiche: è incredibile come ci si riduca a fare quasi tutto nel weekend, in qualsiasi angolo della casa si accumulano cose da fare, dalle pulizie alle commissioni. Insomma, non c’è mai il tempo di riposare. In tutti questi anni una cosa l’ho imparata: non posso certo arrivare ovunque, quindi ho deciso di delegare alcuni dei miei doveri a Marco, il mio tesoro; e meno male che c’è lui. Questa settimana è andato a fare la spesa al posto mio ed è stato così preciso che mi è sembrato di esserci andata in prima persona.

Eravamo stati invitati a cena dai suoi nonni e io non avevo nessuna idea sul dolce da portargli in regalo. Così ho preso a sfogliare uno dei numeri di Jamie Magazine Italia e, indovinate un po’? Sono rimasta colpita dai cannoli. La ricetta del magazine proponeva la versione aromatizzata al limone, ma io ho preferito riadattarla e prepararli più simili alla versione siciliana che siamo soliti consumare. So bene che qualche siciliano doc starà storcendo il naso pensando fra sé e sé che i cannoli non si dovrebbero mangiare in estate, ma io non ho saputo resistere e li ho preparati.

Per prima cosa si dovrebbe fare una distinzione fra i vari tipi di cannolo siciliano, perché i cannoli della Sicilia occidentale sono differenti da quelli della parte orientale dell’isola. La caratteristica che li rende diversi è la consistenza e lo spessore della “scorcia”, ovvero della cialda che racchiude il ripieno, che a occidente è sottile e friabile e a oriente diventa spessa e croccante. In entrambi i casi, però, è indispensabile farcire la cialda non appena prima di mangiarli, al fine di evitare che quest’ultima perda la sua croccantezza e si inumidisca a contatto con il ripieno.

I miei cannoli sono simili a quelli che ho potuto gustare a San Vito Lo Capo in una, ormai lontana, vacanza estiva. Per farli ho utilizzato la ricotta di pecora, ma con il prossimo esperimento proverò quella di capra. Penso che aspetterò la primavera, quando le greggi godono di pascoli verdi e freschi e il loro latte è il più indicato alla preparazione della ricotta. Per la frittura delle scorcie avrei preferito utilizzare le canne di bambù, che galleggiano e rendono la cottura meno faticosa, ma non avendone a disposizione ho utilizzato i comuni stampi di latta che si trovano nei negozi. Ho fritto le scorcie in abbondante olio extra vergine di oliva e, devo dirlo, il risultato è stato eccellente.

Save Print
Cannoli siciliani al pistacchio
Author: Rosa
Recipe type: Dolce o Dessert
Cuisine: Italiana
Prep time:  30 mins
Cook time:  10 mins
Total time:  40 mins
Serves: 10
 
I miei primi cannoli siciliani fatti in casa: un esperimento sorprendente!
Ingredients
Per la scorcia
  • Farina 00 - 100 gr
  • zucchero 15 gr
  • Burro 15 gr
  • Cacao amaro in polvere - 5 gr
  • Uova - 25 gr
  • Marsala superiore - 25 gr
  • Sale - un pizzico
Per il ripieno
  • Ricotta fresca di pecora - 350 gr
  • Zucchero a velo - 100 gr
  • Cioccolato fondente a scaglie - 50 gr
  • Pistacchi non salati - 80 gr
Instructions
  1. Per cominciare ponete la farina, il cacao amaro, lo zucchero e il pizzico di sale in una terrina
  2. Aggiungete l'uovo e mescolate generosamente, poi incorporate il burro a temperatura ambiente e lavorate il tutto ottenendo un impasto fatto di briciole
  3. Aggiungete il Marsala superiore e impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo
  4. Ponete il composto in frigorifero avvolto in un foglio di pellicola per alimenti per almeno dieci minuti
  5. Intanto dedicatevi a preparare la crema per la farcitura: prendete la ricotta ben scolata e ponetela dentro ad una ciotola dove aggiungerete 90 gr di zucchero a velo
  6. Mescolate delicatamente gli ingredienti, poi prendete un setaccio o un colino a maglie molto fini, poggiatelo su di una ciotola e, con l’aiuto di una spatola, schiacciate il composto di ricotta e zucchero verso il basso per farlo fuoriuscire; setacciate in questo modo tutto il composto
  7. A questo punto aggiungete le gocce di cioccolato e, dopo aver amalgamato tutto per bene, ponete il composto in frigorifero
  8. Estraete l'impasto per le scorcie da frigorifero e stendetelo in una sfoglia sottilissima su di un ripiano leggermente infarinato
  9. Con l'ausilio di un coppapasta, tagliate dei cerchi di pasta che avvolgerete intorno agli stampi per i cannoli: per facilitare l'operazione di chiusura del cannolo, dovrete bagnare leggermente le due estremità di pasta che farete combaciare intorno allo stampo, vi consiglio di farlo con il marsala superiore
  10. Friggete i cannoli in abbondante olio extra vergine di oliva avendo cura che non tocchino il fondo
  11. Fateli raffreddare su carta assorbente e farciteli con la crema preparata per il ripieno
  12. Guarniteli con i pistacchi tritati e serviteli con una spolverata di zucchero a velo
3.2.2708

 

Cannoli siciliani al pistacchio: un dettaglio

Archiviato in:Dolci e Dessert, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Burro, Cacao amaro in polvere, Farina, Gocce di cioccolato fondente, Marsala, Marsala superiore, Olio extra vergine di oliva, Pistacchi non salati, Ricotta di pecora, Sale, Uova, Zucchero, Zuccherop a velo

Post precedente: « Riso misto selvatico in insalata
Post successivo: #MIA14 – Macchianera Italian Awards 2014 »

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi