• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Piatti Unici / Pizza fatta in casa

Pizza fatta in casa

4 Dicembre 2013 di Rosa

Come ottenere un’ottima pizza fatta in casa

Pizza fatta in casa: il risultato

Qualche mese fa Marco ha deciso di regalarmi un corso di cucina. Ero emozionata all’idea di parteciparvi: finalmente avrei avuto la possibilità di imparare a preparare qualcosa seguendo delle lezioni vere e proprie, con un insegnante che avrebbe fornito delle risposte esaustive alle mie innumerevoli domande. E quando dico innumerevoli intendo di numero indefinito. Tante.

Obiettivo del corso era insegnare a noi principianti dotati di grembiule, come preparare una buona pizza fatta in casa. La cosa bella è che tutti i presenti, o quasi, avevano già avuto esperienza con l’impasto della pizza, ma nessuno era soddisfatto dei risultati raggiunti. Me compresa, che con il mio lievito madre avevo fatto diversi esperimenti.

Per fortuna mi è sempre piaciuto studiare e apprendere, poiché per la prima volta ho guardato alla cucina con occhi diversi, analizzando l’azione esercitata da ogni singolo ingrediente su di un impasto antico e affascinante come quello della pizza. Inoltre, ci siamo concentrati sui fattori ambientali quali temperatura e umidità, soffermandoci sugli effetti che ciascuno di essi ha sul composto di farina: è stato fantastico!

Sempre molto previdente, ho anche preso appunti: non immaginavo affatto che ci fossero così tante cose da sapere! Spero di riuscire a trasmettervi quello che ho imparato partendo da questa ricetta. Buona cucina a tutti!

5.0 from 2 reviews
Save Print
Pizza fatta in casa
Author: Rosa
Recipe type: Piatto unico
Cuisine: Italiana
Prep time:  30 mins
Cook time:  13 mins
Total time:  43 mins
Serves: 6
 
Oggi vi propongo la ricetta della pizza fatta in casa con il lievito di birra essiccato: otterrete una pizza croccante fuori e morbida dentro, di una leggerezza eccezionale!
Ingredients
Per la pasta
  • Farina 00 - 500 gr
  • Acqua - 300 gr
  • Lievito di birra essiccato - 5 gr istantaneo
  • Olio extra vergine di oliva - 10 gr
  • Sale - 10 gr
Per il condimento
  • Passata di pomodoro - 10 gr
  • Mozzarella di bufala - 250 gr
  • Origano - 2 gr
  • Olio extra vergine di oliva - 4 gr
Instructions
  1. Per prima cosa dividete la farina in due contenitori: ponetene 330 gr circa in uno più grande e i restanti 170 gr in uno più piccolo
  2. Procedete amalgamando il lievito con la farina del contenitore grande e il sale con quella del contenitore piccolo
  3. A questo punto portate l'acqua a 30°C circa e versatela nel contenitore grande, insieme alla farina e al lievito. Iniziate a impastare e continuate fin quando otterrete un composto liscio e omogeneo
  4. Disponete la farina (precedentemente mescolata con il sale) a fontana sul piano di lavoro e versate l'impasto appena preparato al centro di essa
  5. Incorporate la farina impastando dall'esterno verso l'interno e aggiungete l'olio extra vergine di oliva; continuate a lavorare l'impasto per un paio di minuti
  6. Successivamente incartatelo con un foglio di pellicola per alimenti e lasciate riposare a temperatura ambiente per 30 minuti circa
  7. Trascorso il tempo di riposo dell'impasto dividetelo in tre parti e stendete ciascuna pizza in una teglia di cottura leggermente unta di olio e cospargetela di pomodoro
  8. Lasciate lievitare per un'ora e mezza e successivamente infornate in forno preriscaldato a 220°C
  9. Fate cuocere per 10 minuti e successivamente estraete la pizza da forno: toglietela dalla teglia di cottura e lasciatela intiepidire su una griglia da cucina affinché perda l'eccessiva umidità che contiene
  10. Proseguite realizzando il condimento, quindi aggiungete a piacere altro pomodoro, la mozzarella tagliata a dadini e l'origano. Regolate di sale a piacere e irrorate la vostra pizza con un filo d'olio
  11. Rimettete in forno caldo per 2-3 minuti, giusto il tempo di far sciogliere la mozzarella, poi servite
3.2.2158

 

Archiviato in:Piatti Unici, Ricette di Cucina, Spuntini e merende Contrassegnato con: Acqua, Farina 0, farina 00, Farina di grano tenero, Lievito di birra, Lievito essiccato, Lievito granulare, Lievito istantaneo, Mozzarella di bufala, Olio extra vergine di oliva, Origano, Passata di pomodoro, Pomodoro, Sale

Post precedente: « Torta di mele e mandorle
Post successivo: Pupazzo di neve fermaporta »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. STEFANIA PANARELLO dice

    4 Dicembre 2013 alle 16:40

    Ciao Rosa,
    anche io ho partecipato al corso con te..
    ho provato a fare la pizza a casa e devo dire che da molte soddisfazioni..
    a presto

  2. Rosa dice

    4 Dicembre 2013 alle 18:27

    Ma che piacere ritrovarti! Ti ringrazio per la testimonianza positiva, sono così elettrizzata dai risultati…
    Hai fatto altri esperimenti?
    Mi raccomando, torna a trovarci!
    Un abbraccio,
    Rosa.

  3. STEFANIA PANARELLO dice

    5 Dicembre 2013 alle 09:29

    non ancora.. durante la settimana non ho molto tempo perchè lavoro a tempo pieno.. quindi mi dedico alla cucina il fine settimana..
    questo week end vorrei fare anche il pane, ho comprato la pietra refrattaria…
    ti faccio sapere
    Ho dato un’occhio al tuo blog ed è veramente molto molto carino e ben curato… tornerò sicuramente per sperimentare le tue ricette..
    ciao e buona giornata
    Stefy

  4. Rosa dice

    5 Dicembre 2013 alle 17:44

    Ti ringrazio per i complimenti! E’ un piacere averti tra i miei lettori!
    Non dimenticare di tenermi aggiornata!
    A presto,
    Rosa.

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi