• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Dolci e Dessert / Ricetta facile e veloce delle frittelle di Carnevale

Ricetta facile e veloce delle frittelle di Carnevale

21 Febbraio 2012 di Rosa

Ricetta facile e veloce delle frittelle di Carnevale: il risultato

È arrivato il Carnevale e in questa settimana di festa non possiamo fare a meno di gustare i dolci tradizionali. Tra i vari dolci dedicati a questa ricorrenza uno dei più conosciuti e apprezzati è sicuramente la frittella. Per esservi d’aiuto vi dono una delle mie ricette preferite.

Si tratta di una ricetta a cui tengo tantissimo perché apparteneva alla mia nonna paterna: preparatevi alle frittelle di Carnevale più leggere e gustose che abbiate mai mangiato! (Ehi! Andateci piano comunque!)

Gli ingredienti di queste prelibatezze vi stupiranno in quanto riescono a rendere le frittelle molto appetitose pur utilizzando poche uova e pochissimo burro.

Save Print
Ricetta facile e veloce delle frittelle di Carnevale
Author: Rosa
Recipe type: Dolce
Cuisine: Italiana
Prep time:  60 mins
Cook time:  10 mins
Total time:  1 hour 10 mins
Serves: 6
 
Ingredients
  • Farina 00 - 1 kg
  • Zucchero - 100 gr
  • Burro - 60 gr
  • Uova - 2
  • Lievito di birra - 60 gr
  • Vanillina - 2 bustine
  • Scorza d'arancia - a piacere
  • Latte - quanto basta
Instructions
  1. Per prima cosa fate sciogliere il burro nel latte tiepido, come mostrato nella seguente immagine.
  2. Sciogliete allo stesso modo il lievito di birra. Per chi preferisse usare il lievito granulare è sufficiente incorporare il contenuto di due bustine di lievito direttamente alla farina.
  3. Mescolate in un contenitore la farina, lo zucchero, la vanillina e la scorza d'arancia. Fatelo in modo da distribuire gli ingredienti uniformemente.
  4. Successivamente aggiungete le uova e sempre mescolando iniziate a versare il latte tiepido in cui avrete sciolto il burro e il lievito.
  5. A questo punto, iniziate a versare lentamente il latte per raggiungere un impasto di morbida consistenza, quasi appiccicoso: serviranno circa 600ml di latte.
  6. Impastate per circa un quarto d'ora e quando avete finito, lasciate lievitare il tutto per un'ora in un luogo caldo e asciutto.
  7. Allo scadere del tempo di lievitazione sarete pronti alla preparazione delle frittelle.
  8. Prelevate, per preparare ogni frittella, un cucchiaio di pasta e abbiate cura di posarne il contenuto su di un ripiano infarinato. Maneggiando un impasto così morbido incontrerete qualche difficoltà; quando prendete in mano la pasta con le dita aprite un foro allargandolo velocemente per dargli la forma della ciambella.
  9. Adagiate la ciambella nell'olio bollente girandola quando vi sembra dorata al punto giusto.
  10. Quando la ciambella che state friggendo sarà dorata da entrambi i lati mettetela a raffreddare su carta assorbente.
  11. La frittella è cotta: adesso non dovete far altro che passarla nello zucchero semolato.
  12. Consiglio di consumarle fresche di giornata e in alternativa di congelarle, per conservarne la piacevole morbidezza.
3.2.1753

 

Archiviato in:Dolci e Dessert Contrassegnato con: Burro, Carnevale, Carta assorbente, ciambella, Cucchiaio, Farina, farina 00, Festa, frittelle, latte, Lievito di birra, Olio extra vergine di oliva, Scorza d'arancia, Uova, vanillina, Zucchero

Post precedente: « Ricetta semplice per gli arancini di riso
Post successivo: Patatine fritte rustiche: più gusto con la paprika »

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi