• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Decorazione / Cucchiaio in legno decorato con il pirografo

Cucchiaio in legno decorato con il pirografo

19 Aprile 2016 di Rosa

Cucchiaio in legno decorato con il pirografo: il cucchiaio decorato.

Personalizzare la cucina in modo facile e veloce

Dopo più di due mesi dall’ultima pubblicazione eccomi tornata a scrivere per voi! Vi ho trascurati, come al solito. Ma come si suol dire, il dovere prima del piacere e la lista di cose da fare è sempre così lunga da non permettermi di lasciare un po’ di tempo per i miei hobby.

Oggi non ho resistito, mi mancava così tanto scrivere che ho dovuto fare un salto sul blog. Così ho fatto una scappata a raccontarvi del mio ultimo progetto per Taste&More! Non lo avete ancora letto?

Per l’ultimo numero della rivista ho realizzato un cucchiaio in legno decorato con il pirografo e ne sono stata davvero molto entusiasta. Ultimamente mi spazientisco in fretta di fronte a realizzazioni che non prevedono un risultato immediato e mi sono gettata su questo tipo di decorazione perché è davvero molto semplice e di grande effetto. E voi, cosa ne pensate?

Cucchiaio in legno decorato con il pirografo

Occorrente

Cucchiaio in legno*
Pirografo da decorazione
Punte da disegno per pirografo
Supporto da appoggio per pirografo
Panno pulito o canovaccio
Pinza

*qualora la superficie del cucchiaio fosse troppo ruvida e irregolare, vi consiglio di prepararlo levigandolo con della carta vetrata a grana fine prima di iniziare le incisioni. Dopo averlo lisciato procedete pulendone la superficie con un panno umido.

Procedimento

Per iniziare scegliete un disegno con il quale volete decorare il vostro cucchiaio in legno, poi cercate di realizzarlo sul cucchiaio stesso imprimendone una leggerissima traccia a matita oppure facendo un piccolo solco con una punta metallica sulla superficie del legno (per esempio utilizzando la punta 
arrotondata del pirografo spento e freddo). Prima di procedere, assicuratevi di conoscere il tipo di tratto che corrisponde a ciascuna punta del vostro pirografo da decorazione, in modo tale da scegliere quella che si adatta meglio al vostro disegno. 
Fate scaldare il pirografo, ci vorranno circa 5 minuti, poi ricalcate delicatamente il disegno guida: è molto importante dosare attentamente la forza che si utilizza nel tratto per evitare eccessive marcature dove non servono. Dapprima usate dei tocchi leggeri cercando di imprimere un segno omogeneo su tutto il disegno, poi ripassate i tratti ai quali volete dare maggiore profondità. Scoprirete che tenendo a lungo il pirografo in un determinato punto, il segno risulterà scuro e maggiormente profondo. 
Quando avrete finito di decorare il vostro cucchiaio, lavatelo accuratamente per eliminare eventuali segni di matita o residui di segatura. Utilizzate il vostro cucchiaio senza paura: i segni impressi rimarranno invariati anche se lo laverete!

Cucchiaio in legno decorato con il pirografo: la lavorazione del legno.

Cucchiaio in legno decorato con il pirografo: il disegno.

Cucchiaio in legno decorato con il pirografo: il cucchiaio finito.

Uso del pirografo

Il pirografo è uno strumento che viene utilizzato per decorare il legno, il cuoio o altri materiali per mezzo di una punta arroventata. Quest’ultima permette di realizzare affascinanti disegni a caldo con bruciature più o meno profonde e marcate. E’ dotato di punte metalliche di svariate forme, pensate per lasciare segni diversi sulla superficie che si vuole personalizzare.

pirografo_da_decorazioneCucchiaio in legno decorato con il pirografo: il pirografo.

Archiviato in:Accessori per la casa, Decorazione, Fai da te Contrassegnato con: cose fatte in casa, Cucchiaio, Cucina, cucinare, Decorazione, disegno, Fatto a mano, Handmade, Homemade, personalizzato, pirografo, punta, ricetta, solco, utensile

Post precedente: « Partecipazioni di matrimonio handmade
Post successivo: Torta pere e cioccolato »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. clibi dice

    7 Maggio 2016 alle 12:22

    ma quanto sei brava!!!!!!!

  2. mara dice

    14 Gennaio 2017 alle 10:43

    pura poesia! complimenti!!!

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi