• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Piatti Unici / Canederli con taleggio e mela cotogna

Canederli con taleggio e mela cotogna

17 Gennaio 2016 di Rosa

Canederli con taleggio e mela cotogna: la ricetta dei canederli.

Una ricetta insolita per il nuovo Taste&More

Sarà che è iniziato un nuovo anno, ma da qualche tempo a questa parte ho un forte desiderio di cambiamento. Ho voglia di cambiare stile di vita, di cambiare casa, quartiere, città, taglio di capelli e tutto quello che fa parte della mia routine. Se vi state chiedendo da cosa stia scappando non vi preoccupate, non sono assolutamente in via di fuga; anzi, sto solo cercando di sfruttare al meglio i migliori anni della mia giovinezza, di stare al passo con i tempi e di convivere meglio con me stessa. Per farlo ho bisogno di stimoli sempre nuovi, di imparare cose mai fatte prima e di vedere orizzonti mai visti prima.

Per prima cosa sono partita dai capelli: li ho accorciati notevolmente e il fatto di vedere un viso diverso allo specchio mi aiuta a tenere acceso il desiderio di cambiamento. Poi ho convinto Marco (o forse me stessa) ad insegnarmi a suonare la chitarra: dovete sapere che desideravo da moltissimo tempo sapere suonare uno strumento musicale e finalmente inizio a strimpellare qualcosa che assomigli ad un insieme di accordi. Inoltre, dulcis in fundo, stiamo iniziando la ricerca di una casa nuova, più spaziosa e in un contesto diverso da quello attuale. Sono elettrizzata all’idea di trasferirmi e non vedo l’ora che questo desiderio diventi realtà! Intanto guardo alla giornata con uno spunto di riflessione in più, cercando di renderla insolita e divertente. Vi lascio alla ricetta dei miei canederli con taleggio e mela cotogna, un abbinamento inconsueto per una ricetta tradizionale! Enjoy!

Canederli con taleggio e mela cotogna

Ricetta per 4 persone

200 g di pane raffermo
200 g di pangrattato
50 g di burro morbido
2 uova
250 g di latte
50 g di Taleggio DOP
30 g di confettura di mele cotogne
10 g di santoreggia
olio extra vergine di oliva
sale
pepe

Per iniziare tagliate il pane raffermo a cubetti di un centimetro circa, poi mescolatelo con il burro. A questo punto aggiungete il latte, 100 g di pangrattato e le uova: mescolate il composto con un cucchiaio senza schiacciare troppo il pane per non fargli perdere la sua elasticità. Successivamente salate, pepate il composto e lasciatelo da parte.

Intanto tagliate a cubetti il taleggio, poi formate delle palline di 50 grammi circa di impasto di pane e mettete un cubetto di taleggio al centro di ciascuna di esse. Passate le palline nel pangrattato rimasto e precedentemente mescolato con la santoreggia. Procedete facendo bollire i cenederli in acqua bollente e salata per 15 minuti circa. Una volta cotti scolateli dall’acqua e fateli imbiondire in una padella con un filo d’olio extra vergine di oliva. Servite i canederli con ripieno di taleggio in un velo di confettura di mele cotogne.

Non dimenticate di sfogliare il nuovo numero di Taste&More!

Canederli con taleggio e mela cotogna: una ricetta invernale.

Canederli con taleggio e mela cotogna: i canederli ripieni di taleggio.

Canederli con taleggio e mela cotogna: i canederli con ripieno filante.

Archiviato in:Piatti Unici, Primi piatti, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Burro, burro morbido, cambiamento, canederli, confettura, cultura, evo, facile, Formaggio, inverno, latte, Magazine, mela cotogna, Mele, Olio extra vergine di oliva, Pane, Pane raffermo, pane secco, Pangrattato, Pepe, piatto unico, Primo piatto, ricetta, Rivista, Sale, santoreggia, taleggio DOP, Uova, veloce

Post precedente: « Pandoro fatto in casa
Post successivo: Partecipazioni di matrimonio handmade »

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi