• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Dolci e Dessert / Crostata al cioccolato fondente

Crostata al cioccolato fondente

10 Dicembre 2015 di Rosa

Crostata al cioccolato fondente: la crostata.

La ricetta di Ernst Knam

Se cercate la ricetta perfetta della crostata al cioccolato fondente siete nel posto giusto. Sì, perché questa torta è la più buona e golosa che abbiate mai avuto il piacere di assaporare. L’ho trovata in occasione del compleanno di Marco, in quanto volevo un’alternativa cioccolatosa da servire con la crostata alla frutta che avevo in mente di preparare.

Mi sono documentata e ho scoperto che i dolci di Ernst Knam sono davvero semplici e genuini come sembra. Pochi ingredienti, freschi e scelti in modo accurato possono dare vita ad un vero e proprio miracolo per il palato. Se c’è un manuale di cucina che spero di ricevere in dono per Natale, questo è proprio uno dei suoi libri.

Per adesso, non avendone uno, ho dovuto cercare sul web: la ricetta alla quale mi sono ispirata è quella di Dissapore, mi sono innamorata delle foto di Rossella tant’è che guardandole non ho potuto fare a meno di prepararla. Dovevo assaggiarla così mi sono messa in moto e l’ho portata in tavola. Buonissima.

Crostata al cioccolato

Ricetta per 8 persone

Per la pasta frolla al cacao:
150 g di burro morbido
150 g di zucchero di canna
1 uovo intero
1 bacca di vaniglia
6 g di lievito per dolci
280 g di farina
25 g di cacao in polvere
un pizzico di sale

Per la crema pasticciera:
250 g di latte intero
2 tuorli
100 g di zucchero di canna
15 g di farina
un pizzico di sale

Per la ganache al cioccolato fondente:
125 g di panna fresca
190 g di cioccolato fondente tritato

Per iniziare ponete il burro morbido in una ciotola con lo zucchero. Mescolate il tutto energicamente e fino a quando non avrete raggiunto un composto omogeneo.
Ora aggiungete l’uovo intero e lavoratelo amalgamandolo agli altri ingredienti.
A questo punto setacciate la farina con il cacao, il lievito, la polpa della bacca di vaniglia e il sale. Versate le polveri nel composto di burro, zucchero e uova e impastate il tutto accuratamente.
Quando l’impasto risulterà liscio e compatto formate un panetto e fatelo riposare per almeno 4 ore in frigorifero.
Intanto preparate la crema pasticcera, quindi ponete il latte in un pentolino e fatelo scaldare senza fargli raggiungere il punto di ebollizione.
In una terrina lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungete lentamente la farina, la polpa della bacca di vaniglia, un pizzico di sale e continuate a mescolare (meglio se con una frusta da cucina per evitare la formazione di grumi).
Togliete il latte dal fuoco e incorporatelo al composto appena preparato, poi ponete di nuovo il tutto sul fuoco e portate ad ebollizione mescolando in modo continuo: togliete dal fuoco una volta che il composto si sarà addensato. Fate raffreddare la crema pasticcera in una terrina con della pellicola per alimenti a contatto.
Successivamente dedicatevi alla ganache: fate scaldare la panna fresca a fiamma bassa in un pentolino e appena raggiunto il punto di bollore aggiungete il cioccolato fondente tritato.
Mescolate velocemente con una frusta da cucina fin quando avrete raggiunto un composto liscio e brillante. Fate raffreddare la ganache al cioccolato e, una volta fredda, incorporatela alla crema pasticcera.
Estraete la pasta frolla al cacao dal frigorifero e stendetene due terzi circa su un piano leggermente infarinato: abbiate cura di mantenere uno spessore di mezzo centimetro circa.
Imburrate e infarinate uno stampo per crostata da 22 cm circa di diametro, poi foderate lo stampo con l’impasto precedentemente steso.
Bucherellate la superficie della pasta frolla con i rebbi di una forchetta e poi riempite la torta con la crema al cioccolato.
Adesso stendete il quarto di impasto rimasto e ricavatene delle strisce larghe 2 cm circa.
Decorate la crostata con le strisce di pasta frolla, rifinitene il bordo e infornatela i forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti circa.
Sfornate la vostra crostata al cioccolato, lasciate raffreddare e servite.

Crostata al cioccolato fondente: le fette di torta.

Crostata al cioccolato fondente: la torta.

Archiviato in:Dolci e Dessert, Ricette di Cucina, Spuntini e merende Contrassegnato con: bacca di vaniglia, Bambini, Burro, Cacao, Cacao amaro, Cioccolato, Cioccolato fondente, Crema pasticcera, crostata, Dessert, Dolce, Farina, fondente, Food, foodblogger, ganache, ganache al cioccolato, Knam, Lievito, Merenda, panna fresca, Pasta frolla, ricetta, Torta, Uova, uovo, Vaniglia, Zucchero di canna

Post precedente: « Risotto con radicchio, speck e scamorza
Post successivo: Pandoro fatto in casa »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. barbara - impasto di emozioni dice

    13 Dicembre 2015 alle 09:28

    Che delizia. Da provare assolutamente. Felice di aver fatto conoscenza con il tuo blog *_____*

  2. Rosa dice

    13 Dicembre 2015 alle 09:38

    Ciao Barbara! Grazie di essere passata, sono felice che la torta ti sia piaciuta. Garantisco io…era davvero buona! Un abbraccio,
    Rosa.

  3. saltandoinpadella dice

    13 Dicembre 2015 alle 16:21

    Ohhhh che meraviglia!!! è da un po’ che voglio provare questa famosa crostata di cui ho sentito tanto parlare ma non ho ancora trovato l’occasione giusta. Dalle foto sembra divina, e tu l’hai decorata magnificamente. E’ proprio perfetta

  4. Rosa dice

    13 Dicembre 2015 alle 22:30

    Ciao cara, ti ringrazio tanto per i complimenti! Devo dire che quando l’ho preparata non ho riflettuto su cosa avrei assaggiato. Le crostate al cioccolato di solito sono più asciutte, troppo dolci e in taluni casi perfino stucchevoli. Questa era morbida al punto giusto, dolce sì, ma come lo è il cioccolato fondente. L’ho adorata. Grazie di cuore di essere passata, ti mando un abbraccio.

  5. Laura dice

    16 Dicembre 2015 alle 11:13

    Ciao Rosa. questa crostata ho in mente di farla da sempre, ma ancora non mi sono cimentata… magari in queste vacanze, chissà… Le torte super-cioccolatose sono le più buone in assoluto, diciamolo! A presto, baci

  6. Rosa dice

    17 Dicembre 2015 alle 10:37

    Laura provala, te la consiglio davvero con il cuore perché è spaziale! A presto, un abbraccio!

  7. anelloapois dice

    17 Dicembre 2015 alle 13:08

    Questa crostata sembra davvero deliziosa…poi per una come me che ama il cioccolato è perfetta.
    Complimenti :)

  8. Elisa (mamma di Amelie ;-) dice

    22 Dicembre 2015 alle 16:27

    Ciao Rosa! Finalmente sto ritrovando un pò di tempo per la cucina e quindi…mi sono fiondata sul tuo blog! E ho fatto bene a quanto sembra…questa la voglio assolutamente provare. :-XXX

  9. Rosa dice

    25 Dicembre 2015 alle 10:36

    Ciao Elisa! Benvenuta nel mio cantuccio! Che te ne pare? Fammi sapere come viene, mi raccomando! Salutami tanto le mie piccole topine! :)

  10. Rosa dice

    25 Dicembre 2015 alle 10:37

    @anelloapois io l’ho adorata fin dal primo assaggio! :)

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi