Il gelo di “mellone” e i preparativi nuziali
Vi starete chiedendo che fine abbia fatto. No, tranquilli, non sono morta. Sono stata assente per molto tempo, ma l’ho fatto solo per una buona ragione: mi sposerò! Non intendo tra molto tempo, bensì sabato prossimo io e Marco ci sposeremo. Sono davvero emozionata!
Per tutto questo tempo mi sono dedicata ai preparativi del matrimonio, trascurando il blog e la cucina. Non sapete quanto mi siate mancati. Tra tutti gli impegni non potevo permettermi di passare del tempo con me stessa per il mio hobby. Così l’ho sacrificato ed è stato estremamente frustrante. Andare a fare una capatina sui profili social delle mie amiche foodblogger e scoprire che loro erano intente a preparare delle incredibili squisitezze mi ha fatto una grande invidia, ma non avevo davvero nemmeno un attimo di respiro.
Poi mi sono imbattuta nella “crostata al gelo di anguria” (detta anche di mellone in Sicilia) di Chiara Caruso. E’ come se tutto intorno si fosse fermato: non avevo mai visto una torta tanto bella. Sembrava proprio lì davanti a me, sentivo l’odore della pasta frolla sotto il naso e avevo bisogno di passare qualche ora in cucina, di rilassarmi un attimo e staccare la spina. Così ho dimenticato per un attimo l’incombenza della data ormai fissata e ho preparato il tutto. Una volta cotta la torta sono uscita a cercare dei fiori di gelsomino, perfetti per decorare il dolce con il loro aroma delicato.
Mentre fuori iniziava a piovere io rientravo con il bottino e mi apprestavo ad immortalare questa meravigliosa crostata. Ovviamente ho messo lo zampino negli ingredienti, ma l’ho fatto soprattutto per toglierne uno, la cannella. Sapete che la detesto e, anche se di solito la utilizzo per allietare il palato dei miei commensali, in questo caso ho finto che non ci fosse. Quella torta era per me e volevo che fosse chiaro fin da subito.
In tutto questo devo ringraziare Chiara per la ricetta grazie la quale è nata l’ispirazione e Fiskars per il coltello che mi ha aiutata a spolpare l’anguria. Intanto il giorno più importante della mia vita si avvicina. Manca davvero poco e anche se non potrò avere i cosiddetti “fiori d’arancio”, mi godrò il profumo di quelli di gelsomino!
Crostata al gelo di anguria
Ricetta per 8 persone
Per la pasta frolla:
250 g farina di tipo 1
50 g farina integrale
150 g burro
150 g zucchero di canna
1 uovo
3 tuorli
un pizzico di sale
Per il gelo di anguria:
1 l di succo di anguria
180 g di zucchero di canna
80 g di amido di mais
1 stecca di vaniglia
Per decorare:
50 g di granella di pistacchi
Per iniziare preparate la pasta frolla, quindi lavorate la farina con il burro morbido fino ad ottenere il classico composto “a briciole”, successivamente aggiungete lo zucchero e il sale.
Unite le uova e cercate di compattare l’impasto, poi avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Intanto ponete il succo dell’anguria in un pentolino tenendone da parte un bicchiere, aggiungete lo zucchero, la vaniglia e portate il tutto ad ebollizione.
Mentre lo sciroppo si scalda sciogliete l’amido di mais con il succo restante, poi mescolatelo con lo sciroppo caldo. Fate cuocere il gelo di anguria fino a quando non sarà denso e gelatinoso.
Lasciate riposare per qualche minuto. Intanto imburrate e infarinate uno stampo per crostata e foderatelo con la pasta frolla: abbiate cura di bucherellare la superficie della pasta con i rebbi di una forchetta per ottenere una cottura ottimale, poi versate il gelo di anguria nello stampo.
Ricavate delle strisce di pasta che serviranno a decorare la torta e ponetele sul gelo.
Infornate a 180°C per 50 minuti, poi sfornate e fate riposare qualche minuto.
Sformate la crostata al gelo di anguria, lasciatela raffreddare e successivamente ponetela in frigorifero per almeno tre ore prima di consumarla.
Decorate la torta con la granella di pistacchio e, se lo gradite, con una spolverata di zucchero a velo.
Emanuela dice
Dolce meraviglioso, foto ancora più belle e tanti tanti auguri per la tua grande giornata. A presto Manu
Rosa dice
Ciao Manu,
ti ringrazio per gli auguri e per essere passata a trovarmi. Ho da poco cambiato macchina fotografica…Spero di prenderci davvero la mano! ;)
Grazia dice
Sono davvero felice per il passo che state per compiere!!!! Sicuramente provero’ a fare questa torta perché’ adoro l’abbinamento tra pasta frolla e anguria. Baci. grazia
Rosa dice
Grazie!!! :)
Anastasia dice
Che spettacolo Rosa! Una bellissima crostata!
Irene mi aveva già detto del lieto evento… ti faccio mille auguri di cuore per tanta felicità!
A presto!
Rosa dice
Ciao Any,
grazie infinite! Un abbraccio,
Rosa.