• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Antipasti / Panzanella con mozzarella di bufala

Panzanella con mozzarella di bufala

30 Aprile 2015 di Rosa

Panzanella con mozzarella di bufala campana: l'insalata.

 La Zizzona di Battipaglia, tra tradizione e innovazione

Diffidate delle imitazioni: la Zizzona di Battipaglia del Caseificio “La Fattoria” è la più buona mozzarella di latte di bufala che si possa desiderare di assaggiare. La sua forma extra large richiama quella del seno femminile, ed è stata ideata per valorizzare e rilanciare la mozzarella di bufala  in un modo del tutto nuovo, spiritoso e accattivante. Non la conoscevo. O meglio, non l’avevo mai assaggiata e quando mi è stata regalata l’occasione di farlo l’ho apprezzata particolarmente. La sua massa supera ampiamente quella delle normali mozzarelle di bufala, e questo particolare le conferisce una fragranza del tutto unica.

L’idea di innovare la tradizionale immagine della mozzarella “mozzata” tipica di Battipaglia ha dato vita ad un vero e proprio marchio registrato. Quando l’ho avuta tra le mani, e chi mi conosce sa quanto ami la mozzarella di bufala, mi è immediatamente venuta voglia di un piatto semplice e contadino: la panzanella. Per realizzarla mi sono fidata del mio palato, e dopo diversi assaggi ho preparato la mia panzanella con mozzarella di bufala. Ho bagnato il pane raffermo, aggiunto i pomodori e la cipolla rossa tipici della panzanella tradizionale, poi ho pensato di dare un tocco di innovazione a quel piatto tanto genuino quanto gustoso ed è lì che ho aggiunto semi di senape e avocado.

Non importa come sceglierete di consumarla, potete preparare una ricetta per veri gourmet, morderla e sentirla scricchiolare sotto i denti oppure affettarla e gustarla condita con un filo d’olio extra vergine di oliva. Quello che conta è che scegliate ogni giorno solo ingredienti di ottima qualità, come fa il Caseificio La Fattoria con le sue materie prime, per regalarci una mozzarella di bufala davvero golosa. Tra tradizione e innovazione.

Panzanella con mozzarella di bufala

Ricetta per 6 persone

500 g di mozzarella di bufala
300 g di pane raffermo
300 g di pomodori rossi e verdi
150 g di avocado
50 g di cipolla rossa dolce
4 g di semi di senape gialla
olio extra vergine di oliva
3 foglie grandi di basilico
origano
un pizzico di sale

Iniziate bagnando accuratamente il pane raffermo: non immergetelo direttamente nell’acqua ma fate in modo che si inzuppi poco per volta. Intanto lavate e affettate sottilmente la cipolla rossa, poi mettetela a bagno in abbondante acqua fredda in modo tale da attenuarne il pizzicore.
Tagliate a cubetti la mozzarella di bufala, o spezzatela con le mani, come preferite, poi ponetela in un contenitore forato (tipo colapasta) per farle perdere il liquido in eccesso. A questo punto mondate e affettate i pomodori ricavandone delle mezze lune e metteteli da parte.
Pulite l’avocado e tagliatelo a cubetti di 1 cm circa per lato.
Strizzate accuratamente il pane ammorbitito con l’acqua e sbriciolatelo con le mani in un’insalatiera.
A questo punto aggiungete i pomodori, l’avocado e la cipolla anch’essa strizzata e mescolate il tutto generosamente.
Regolate l’insalata con sale e olio extra vergine di oliva, poi aggiungete i semi di senape gialla e l’origano a piacere.
Mescolate nuovamente il tutto e completatelo con la mozzarella di latte di bufala.
Decorate con le foglie di basilico, lavate e asciugate, e servite la vostra panzanella con mozzarella di bufala.
A piacere potete scegliere di aggiungere dell’aceto o del limone spremuto prima di mescolare il tutto con la mozzarella.

La Zizzona di Battipaglia originale sulla tavola.

La Zizzona di Battipaglia originale: la sua forma inconfondibile.

La Zizzona di Battipaglia originale.

Panzanella con mozzarella di bufala campana: un dettaglio.

Archiviato in:Antipasti, Contorni, Piatti Unici, Recensioni, Ricette di Cucina, Secondi Piatti Contrassegnato con: avocado, Basilico, Campania, Caseificio, cipolla rossa, Formaggio, La Fattoria, La Zizzona di Battipaglia, Mozzarella campana, Mozzarella di bufala, Olio extra vergine di oliva, Origano, Pomodori, Sale, Salerno, Semi di senape, Zizzona

Post precedente: « Torta salata di pasta sfoglia
Post successivo: Balsamo per labbra fatto in casa »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Andrea Pacini dice

    6 Maggio 2015 alle 15:11

    La fantastica zizzona!

  2. alessia dice

    18 Giugno 2016 alle 14:33

    Sono un'”aspirante” food blogger, e sto girando su i migliori blog per carpirne i segreti, :D .
    Ricette a parte, volevo farti i complimenti per le foto dei tuoi piatti!!!
    SONO BELLISSIME

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi