• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Antipasti / Vegetarian burger di ceci

Vegetarian burger di ceci

19 Febbraio 2015 di Rosa

Vegetarian burger di ceci: una delizia.

I miei esperimenti più golosi

Forse ancora non vi ho detto quanto mi piacciano i libri di cucina. Li custodisco come fossero dei cimeli su una mensola in sala, con le riviste del settore che mi ispirano di più. Ne ho di svariati autori, più o meno conosciuti ma senza dubbio tutti professionisti fantasiosi e originali che da sempre mi stimolano e mi accompagnano nella realizzazione di piatti sempre nuovi e sani. Si passa da Jamie Oliver a Herveè This fino ad arrivare al grande Joel Robuchon e in base alla giornata, al mio umore o a come tira il vento uno di loro darà vita a una ricetta nella mia cucina. Uno solo oppure alcuni insieme, non importa. Ciò che conta è che siano lì, pronti per essere sfogliati.

I libri di cucina di solito me li regalano, vista la passione per il cibo ed i suoi derivati. Colui il quale sa scegliere sempre i migliori è Marco, che conosce meglio i miei gusti e le mie attitudini. Tuttavia, più in generale, posso dire di non essere mai rimasta delusa da nessuno dei libri che mi abbiano regalato. L’ultimo è stato “Autoproduzione in cucina” di Lisa Casali, donatomi da una cugina speciale per il giorno di Natale. Fin dal titolo me ne sono innamorata e leggendone alcune pagine ho iniziato a fantasticare sulle ricette che avrei voluto provare. Potete immaginare come mi sono sentita quando ho trovato la ricetta dei Vegetarian burger di ceci: non ho esitato un momento e li ho immediatamente preparati.

Certo, ormai mi conoscete, ho apportato qualche piccola modifica alla ricetta originale, che peraltro mi sembrava già molto equilibrata in partenza. Ho solo cercato di ottenere un risultato gustoso, saporito ma poco aromatico. Perciò ho tolto lo zenzero, che in questo genere di piatti mi disturba leggermente ma che voi potete reintrodurre senza problemi. Lisa consiglia di utilizzarlo grattugiato, in modo tale da distribuirlo in modo uniforme nell’impasto evitando che si sfilacci eccessivamente. Provateli in purezza oppure nel classico panino con una foglia di lattuga ed una buona salsa fatta in casa. Non ve ne pentirete!

Vegetarian burger di ceci

Ricetta per 4 persone

250 g di ceci lessati
50 g di pomodori secchi
1 spicchio di aglio
20 g di succo di limone
5 g di prezzemolo fresco
100 g di pane raffermo
60 g di farina di semola
un pizzico di sale
un pizzico di pepe
un cucchiaio di olio extra vergine di oliva

Per iniziare passate i ceci e l’aglio con un passaverdura o tritateli con un tritatutto.
Aggiungete i pomodori secchi, il succo di limone, il prezzemolo ed il pane raffermo.
Lasciate riposare il composto per una decina di minuti, poi dividetelo in 4 parti, formate delle palline di impasto e schiacciatele delicatamente: per dare la forma perfettamente rotonda del classico hamburger potete utilizzare un coppapasta.
A questo punto passate i vostri burger nella farina di semola già salata e pepata e fateli cuocere in padella con un filo d’olio extra vergine di oliva.
Servite i vegetarian burger di ceci da soli, oppure con ketchup, maionese o senape in un panino ricoperto di sesamo.

Vegetarian burger di ceci: un dettaglio.

 

Archiviato in:Antipasti, Piatti Unici, Ricette di Cucina, Secondi Piatti Contrassegnato con: Aglio, Autoproduzione, Burger, Carne, ceci, Cucina, Farina di semola, Fatto in casa, Hamburger vegetale, Handmade, Homemade, Ketchup, Legumi, Libri, Maionese, Olio extra vergine di oliva, Pane, Pane raffermo, Pangrattato, Pepe, Peperoncino, Pomodori secchi, Prezzemolo, Sale, Senape, Sesamo, Succo di limone, Vegan, Vegetables, Vegetarian, veggie, Verdure, Zenzero

Post precedente: « Vellutata di porri e sedano rapa
Post successivo: Coniglio pasquale porta ovetti di cioccolato »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Cinzia dice

    19 Febbraio 2015 alle 14:22

    Guarda, quel libro mi sembra un pozzo di idee, che tu puoi sviluppare al meglio. Per esempio la produzione di germogli….e poi da molte idee vegan con gusto che a me, senza andare nell’esagerazione di un rigido regime alimentare, però mi piace utilizzare in una cucina famigliare ben variegata.

  2. pamy dice

    19 Febbraio 2015 alle 20:59

    Deliziosi, io adoro qualsiasi tipo di burger!!brava

  3. Simo dice

    3 Marzo 2015 alle 14:37

    perfetta idea per far mangiare a mia figlia qualcosa che non sia sempre il solito hamburger di carne… ;)
    mi salvo tutto, grazie mille!

  4. Rosa dice

    7 Marzo 2015 alle 17:55

    Sono proprio felice di averlo nella mia libreria! Grazie ancora! :D

  5. Rosa dice

    7 Marzo 2015 alle 17:57

    Adesso vorrei provare una ricetta che prevede l’utilizzo delle lenticchie come base della polpetta. Un’altrettanto gustosa alternativa ai ceci. Vi farò sapere! ;)

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi