• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Primi piatti / Vellutata di porri e sedano rapa

Vellutata di porri e sedano rapa

12 Febbraio 2015 di Rosa

Vellutata di porri, sedano rapa e barbabietole: la zuppa calda.

La mia vellutata bio di porri e sedano rapa

Ormai sono giunta alla conclusione che mi servirebbero giorni più lunghi di quelli che ho a disposizione. Già, il tempo libero scarseggia e non sono disposta a barattarlo con le ore di sonno. I periodi dell’anno più intensi mi allontanano dalla cucina e dai miei hobby: finisco per fare il minimo indispensabile per sopravvivere alla settimana lavorativa e raggiungere velocemente il weekend. Ma almeno non mi annoio. Non ho nemmeno più il tempo di fare la spesa, perciò da qualche mese a questa parte mi sono affidata ad un servizio di fornitura di frutta e verdura biologica a domicilio e devo dire che mi trovo piuttosto bene.

Consiste in una cassetta di vegetali freschi di stagione provenienti da tutto il territorio italiano che possono variare in quantità e varietà a seconda della loro stessa disponibilità al momento della raccolta. Il vantaggio indiscusso che ho riscontrato in questo tipo di sistema è il fatto di non poter scegliere esattamente tutto il contenuto della cassetta e di vedermi recapitare ortaggi sempre diversi. Potrebbe sembrare uno svantaggio ma non lo è, basti pensare a quanto sia importante che la nostra alimentazione sia varia.

Certo, finché ho trovato patate, carote e finocchi non ho avuto problemi a trasferirli dalla cassetta alla tavola. Perfino quando è arrivata la catalogna ho trovato il modo di consumarla. Ma quando è stata la volta del sedano rapa ho incontrato qualche piccola difficoltà: per chi non lo conoscesse, si tratta della verdura bianca che normalmente siamo abituati a trovare nell’insalata capricciosa. Lo confesso, non lo avevo mai cucinato prima di quel momento.

Appena l’ho visto ho pensato ad infilarlo in una vellutata e il fatto che fosse arrivato con una bella coppia di porri ha migliorato la situazione. Le barbabietole ci sono finite dentro un po’ per scherzo, per vedere che effetto facevano con il loro colore acceso in un piatto che non fosse un’insalata. Insomma, la vellutata è venuta così buona che l’ho fatta assaggiare a destra e a manca e tutti ne sono rimasti molto colpiti. Persino le mie nipotine l’hanno gradita e l’hanno mangiata nonostante il peperoncino piccante che ho usato per insaporirla. Il risultato è stato più soddisfacente delle aspettative e io ne sono felice.

Vellutata di porri e sedano rapa

Ricetta per 4 persone

500 g di sedano rapa
200 g di porri
250 g di barbabietole
prezzemolo
peperoncino
20 g di olio extra vergine di oliva
sale

Per iniziare lavate accuratamente i porri, poi tagliateli grossolanamente e fateli rosolare con l’olio extra vergine d’oliva in una pentola.
Lavate e pulite attentamente anche il sedano rapa: se è necessario spazzolatene la superficie esterna per rimuovere l’eventuale presenza di terra.
Tagliate anch’esso a pezzi e aggiungetelo al soffritto di porri.
Fate cuocere il tutto per circa 20 minuti.
Intanto lavate le barbabietole e ponetele in forno avvolte in un foglio di alluminio: fatele cuocere per almeno 15 minuti, poi tagliatele grossolanamente e mescolatele con le altre verdure.
Lasciate cuocere ancora per una ventina di minuti, poi passate tutto con un mixer da cucina.
Aggiungete il prezzemolo, il peperoncino e regolate di sale.
Servite la vellutata di porri e sedano rapa con un filo d’olio extra vergine in superficie.

Archiviato in:Primi piatti, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Barbabietola, Minestra, Olio extra vergine di oliva, Passato di verdura, Peperoncino, Porro, Prezzemolo, Sale, Sedano rapa, Vellutata, Zuppa

Post precedente: « Scatolina porta bustine di tè
Post successivo: Vegetarian burger di ceci »

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi