• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Fai da te / Accessori per la casa / Scatolina porta bustine di tè

Scatolina porta bustine di tè

5 Gennaio 2015 di Rosa

Scatolina porta bustine di tè: la scatolina.

Il mio primo lavoro per Taste&More Magazine

L’anno è iniziato con grandi soddisfazioni, prima fra tutte la nuova collaborazione con Taste&More Magazine: ho appena iniziato a lavorarvi e già ne sono innamorata. E’ stato come entrare a far parte di una grande e allegra famiglia, dove si opera in modo efficace e intraprendente con lo scopo di divertirsi.

Proporre un oggetto da inserire nel nuovo numero non è stato facile. volevo che fosse qualcosa di unico, orignale e di grande effetto. Tra le varie idee che avevo in mente spiccava quella della scatolina porta bustine di tè che avevo visto fare dalle mani esperte di una mia cara amica, articolo che la redazione di Taste ha da subito approvato.

Così ho raccolto i materiali necessari a prepararla, mi sono messa all’opera e l’ho realizzata. E’ stato meraviglioso vedere comparire un pezzetto di me su quella rivista, ne sono rimasta estasiata. Qui sotto la trovate in versione integrale, scaricabile gratuitamente. Non è fantastica? Io non vedo l’ora di sfogliare il prossimo numero!

Scatolina porta bustine di tè

Procedimento per ottenere 1 scatolina

Materiali per la scatolina:
1 cartoncino 45 x 40
1 riquadro di stoffa colorata 70 x 70
1 nastrino 1 m circa
1 spago di 2 m circa
colla a caldo quanto basta
1 bottone
12 bustine di tè
Strumenti:
1 metro
una matita
un righello
un paio forbici
una pistola per colla a caldo

Disegnate sul cartoncino una sagoma quadrata che misuri 24 cm per lato. Suddividete ora il quadrato disegnando al suo interno nove quadrati identici di 8 cm ciascuno. A questo punto otterrete una griglia dalla quale dovete ritagliare una croce: essa andrà a formare la struttura centrale della vostra scatolina. Ora piegate le estremità della croce rispettando la traccia disegnata sul cartoncino.
Procedete disegnando un’ulteriore sagoma quadrata di 16 cm per lato, che servirà a realizzare il coperchio. Analogamente a quanto avete svolto per la base della scatolina, disegnate un quadrato di 3 cm per lato ad ogni angolo del quadrato appena sagomato: ritagliate i quadratini posti agli angoli per ottenere una nuova croce e piegatene le estremità come avete fatto per la base della scatolina.
Ritagliate il tessuto utilizzando come forma di riferimento i cartoncini appena ottenuti, quindi applicate il rivestimento con dei punti di colla a caldo sul cartoncino: lasciate raffreddare il tessuto tenendolo ben teso affinché resti perfettamente attaccato al cartoncino.
Utilizzate il cartoncino rimasto per realizzare le pareti interne della scatolina, quindi ritagliatelo ricavando quattro quadrati di 7 cm per lato e uno di 9 cm per lato. Rivestite anch’essi con il tessuto aiutandovi con la colla a caldo.
Prendete lo spago e tagliatene otto pezzi da 15 cm di lunghezza per ciascuno. Arrotolate questi ultimi realizzando delle code di topo: fissate una delle due estremità di ciascuna di esse con un punto di colla a caldo posizionandola al centro del rispettivo quadrato della base, applicandone due per ogni quadrato.
Incollate le quattro pareti interne della scatolina andando a fissarle al centro di ogni quadrato per ricoprire la giuntura dello spago.
La base della scatolina è pronta, ora dedicatevi al coperchio, quindi chiudete i quattro lati serrandoli ben stretti con dello spago. Poi incollatevi all’esterno il nastrino e all’interno la parete quadrata da 9 cm per lato precedentemente rivestita.
Realizzate un fiocco con il nastrino e applicatelo sul coperchio della scatolina. Incollatevi al centro un piccolo bottone decorativo.
Posizionate le bustine di tè a gruppi di tre per ogni lato sulle pareti interne della scatolina e fissatele con lo spago. La vostra scatolina porta bustine di tè è pronta per essere utilizzata: chiudetela con il coperchio e custoditela fino all’ora del tè.

Scatolina porta bustine di tè: la struttura.

Scatolina porta bustine di tè: la sagoma.

Scatolina porta bustine di tè: il coperchio di cartoncino.

Scatolina porta bustine di tè: le pareti interne.

Scatolina porta bustine di tè: le code di topo.

Scatolina porta bustine di tè: un dettaglio delle pareti.

Scatolina porta bustine di tè: la scatolina ultimata.

Scatolina porta bustine di tè: lo spago.

Scatolina porta bustine di tè: il coperchio.

Scatolina porta bustine di tè: il fiocco.

Scatolina porta bustine di tè: la scatolina finita.

Archiviato in:Accessori per la casa, Decorazione, Fai da te, Lavoretti per bambini, Suggerimenti Contrassegnato con: Accessori, Biscotti, Bottoni, Cartoncino, Colla a caldo, Cucina, Decoro, Fantasia, Fiocco, Forbici, Handmade, Homemade, Magazine, Novità, Rivista, Scatola, Spago, Tessuti

Post precedente: « Le ricette fallite del 2014
Post successivo: Vellutata di porri e sedano rapa »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. tiziana dice

    5 Gennaio 2015 alle 18:38

    Rosa, sei davvero bravissima ed è un vero piacere collaborare con te!!! un bacione

  2. Lara dice

    6 Gennaio 2015 alle 09:09

    davvero un lavoro bellissimo, poetica e romantica, mi è piaciuta moltissimo. Brava collega

  3. elenuccia dice

    7 Gennaio 2015 alle 13:08

    Sei troppo brava, le tue scatoline sono deliziose. Sono curiosa di vedere cosa ci insegnerai la prossima volta :-)

  4. Musical e Vecchi Merletti dice

    3 Febbraio 2015 alle 11:57

    Ciao! Siamo Giada e Giulia di Musical e Vecchi Merletti e ogni martedì sera alle ore 21.30 conduciamo un programma webradio dedicato alla creatività e questa sera parleremo di Londra e vorremmo parlare di questa tua creazione e del tuo blog durante la diretta!
    Grazie e a presto!

  5. Rosa dice

    3 Febbraio 2015 alle 13:02

    Ciao ragazze! Vi ringrazio infinitamente per i commenti positivi e mi scuso per aver risposto così in ritardo. Sono stata influenzata e mi sto riprendendo a stenti…
    @Giada e Giulia non vedo l’ora di seguire la diretta!

  6. teresa dice

    24 Febbraio 2015 alle 11:48

    Ciao ma che carina la tua scatolina per il te’, sarebbe perfetta per la mia cucina, è proprio in stile shabby..complimenti..

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi