• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Contorni / Insalata di cavolo verza con melagrana e nocciole

Insalata di cavolo verza con melagrana e nocciole

17 Novembre 2014 di Rosa

Insalata di cavolo verza con melagrana e nocciole: l'insalata autunnale.

La Cascina Duc e un’insalata che sa di autunno

Vi ricordate del Tour Qui da Noi Piemonte del quale vi ho parlato qualche tempo fa? Oggi voglio portare un pezzetto di quella fantastica gita nelle vostre case. Come? Con l’eccezionale ricetta dell’insalata di cavolo verza, melagrana e nocciole che ho assaggiato durante la cena alla Cascina Duc. Ebbene sì, perché un’insalata autunnale tanto buona non la avevo mai assaggiata. Prepararla è stato un piacevole viaggio tra gli ingredienti tipici piemontesi, piccoli souvenir di qualità che non ho potuto fare a meno di portare a casa.

La Cascina Duc è immersa nel verde della campagna compresa fra Torino e Grugliasco. Si tratta di un vero e proprio agriturismo dedito alla coltivazione di frutta, verdura, foraggio, cereali e lavanda, ma nello stesso tempo impegnato anche nell’allevamento di carni bovine di eccellente qualità. Tra tutte le prelibatezze che ci sono state servite in questo luogo incantevole, abbiamo potuto assaporare la pasta fresca alla lavanda prodotta dalla cascina con amore e precisione. Le due caratteristiche che fanno sentire il calore e l’atmosfera di casa.

Ho apportato alcune modifiche alla ricetta originale, lo sapete che mi piace fare esperimenti, ma ho cercato in tutti i modi di ritrovare l’equilibrio di sapori che tanto mi aveva colpito in quella serata di festa. Anche se non sono riuscita a reperire le nocciole del Piemonte ho potuto realizzare la ricetta ripiegando su una varietà campana molto profumata e gustosa che non aveva nulla da invidiare alle cugine piemontesi. Dovete sapere che uno degli obiettivi del Tour Qui da Noi Piemonte è quello di promuovere l’idea di “chilometro giusto” dove prima di acquistare un prodotto di nazionalità estera si preferisce sempre quello connazionale. C’è del buono in tutta la terra italiana e non aspetta altro che di essere scoperto.

Insalata di cavolo verza con melagrana e nocciole

Ricetta per 4 persone

300 g di cavolo verza
200 g di toma Piemontese D.O.P.
100 g di melagrana
50 g di nocciole tostate
150 g di mela
olio extra vergine di oliva
30 g di limone
sale
pepe

Per prima cosa pulite e lavate accuratamente il cavolo verza: eliminate le eventuali foglie ammaccate ed eccessivamente coriacee.
Affettate il cavolo verza e ponetelo in un’insalatiera di dimensioni adatte.
Spreme il limone e successivamente pulite la mela privandola della buccia e del torsolo.
Tagliate la mela a dadini e irroratela con il limone spremuto.
Aprite le nocciole eliminando il guscio: fate attenzione a selezionare minuziosamente il frutto senza confonderlo con le bucce, poi tritatele grossolanamente.
Sgranate la melagrana e mescolatene i chicchi insieme al cavolo verza.
Procedete aggiungendo i dadini di mela, le nocciole tritate e per ultimo la Toma Piemontese D.O.P. tagliata a cubetti.
Infine regolate l’insalata di cavolo verza con melagrana e nocciole con un filo di olio extra vergine di oliva, e con un pizzico di sale e di pepe a piacere.

Insalata di cavolo verza con melagrana e nocciole: la ricetta dell'insalata di cavolo verza.

Insalata di cavolo verza con melagrana e nocciole: un dettaglio degli ingredienti.

Archiviato in:Contorni, Piatti Unici, Ricette di Cucina, Secondi Piatti Contrassegnato con: Aceto di vino, Autunno, Biologico, Caciotta, Cascina, castelmagno, Cavolo, contorno, Formaggio, Limone, Mela, Melagrana, nocciole, Pepe, piemonte, ricetta, Sale, Stagione, Toma Piemontese, Tour, Verza

Post precedente: « Zuppa di miso fatta in casa
Post successivo: Cookies americani fatti in casa »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ilaria Guidi (Campi di Fragole per Sempre) dice

    18 Novembre 2014 alle 07:29

    Buongiorno :) arrivo sul tuo blog e ne rimango incantata…tutto bellissimo qui da te…questa insalatina è davvero sfiziosa ed originale…molto belle anche le foto, rustiche e calde…
    Un grande abbraccio!
    Ila

  2. Rosa dice

    18 Novembre 2014 alle 08:16

    Cara, buongiorno a te e benvenuta nel mio piccolo cantuccio! Grazieeee!! Sono felice che il blog ti sia piaciuto, mi sento onorata! :)
    Un abbraccio e a presto,
    Rosa.

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi