• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Primi piatti / Zuppa di miso fatta in casa

Zuppa di miso fatta in casa

14 Novembre 2014 di Rosa

Zuppa di miso fatta in casa: il risultato

Il dashi di Martha Stewart e la mia prima zuppa di miso

Pioggia. Ha piovuto per parecchi giorni e guardando il cielo le impressioni non erano delle migliori: sembrava che non avesse nessuna intenzione di smettere. Non che a me dispiacesse, sono particolarmente attratta dall’autunno e per me anche le giornate uggiose hanno il loro fascino. Finalmente ci si rintana in casa a godere del profumo di zuppe e minestre calde di ogni sapore e colore. Ne preparerei una diversa ogni giorno, tanto che avendone provata una grande varietà mi spingo ad imparane di nuove. Fino a sfogliare i libri di cucina per trovarne una mai fatta prima, come ho fatto l’altro pomeriggio con il nuovo libro di Martha Stewart.

“Scuola di cucina” a tutti gli effetti perché ho trovato un sacco di spunti creativi con cui realizzare le mie ricette, tra le quali ho già sperimentato il dashi e la celebre zuppa di miso. Non li avevo mai preparati, forse perché mi sembravano elaborati, o forse semplicemente perché non ci ho mai pensato, ma grazie a Martha ci sono riuscita e l’ho fatto con grande semplicità.

Reperire gli ingredienti non è stato facile, specie per quanto riguarda il bonito, un particolare tonno secco affumicato che insieme all’alga kombu costituisce uno degli ingredienti fondamentale del dashi, brodo che a sua volta è alla base di molte preparazioni tipiche giapponesi, tra cui anche la zuppa di miso. Mi sono documentata su internet e ho trovato un piccolo take away con cucina tradizionale e shop annesso dove ho potuto comprare tutto l’occorrente. Sono rientrata a casa tutta bagnata, ma ne è valsa la pena perché in poco tempo la mia casa è diventata calda e accogliente, proprio quello che mi serviva per ristorarmi e per cenare in totale relax. Con un piatto speciale, la mia prima zuppa di miso.

Zuppa di miso fatta in casa

Ricetta per 6 persone

Per il dashi:
1 l di acqua fredda
10 g di tonno secco affumicato
25 g di alga Kombu
Per la zuppa di miso:
70 g di miso scuro
200 g di tofu silken
10 g di alga wakame essiccata
20 g di scalogno

Per iniziare preparate il dashi, quindi ponete l’alga kombu nell’acqua fredda e ponete sul fuoco: fate scaldare l’acqua fino a quando non avrà raggiunto il punto di bollore, quindi spegnete il fuoco.
Prelevate l’alga dall’acqua bollente e immergetevi il tonno secco affumicato (bonito), poi attendete qualche minuto e filtrate il brodo con una trama fine di cotone o con un colino a maglia molto stretta.
A questo punto il dashi è pronto e potete dedicarvi alla preparazione della zuppa di miso fatta in casa.
Estraete 150 ml di dashi dalla pentola e incorporatelo al miso con l’ausilio di una spatola fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Tagliate delicatamente il tofu silken a dadini di circa un centimetro per lato e poneteli nel brodo tiepido: riaccendete la fiamma e mantenete la temperatura senza che il dashi inizi a sobbollire.
Aggiungete il miso al dashi caldo e spegnete nuovamente la fiamma.
Affettate sottilmente lo scalogno fresco e ponetelo nel dashi, infine aggiungete l’alga wakame essiccata e servite la zuppa di miso fatta in casa.

Zuppa di miso fatta in casa: la zuppa calda

Archiviato in:Primi piatti, Ricette Base, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Acqua, Alga Kombu, Bonito, Brodo, Dashi, Giapponese, Japan, Martha Stewart, Minestra, Miso, Ricette, Ricette internazionali, Scalogno, Scuola di cucina, Soia, Tofu, Tonno, Tonno affumcato, Tonno secco, Zuppa

Post precedente: « Qui da noi Piemonte: un viaggio alla scoperta dei sapori
Post successivo: Insalata di cavolo verza con melagrana e nocciole »

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi