• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Fai da te / Ecologia / Una bustina di tè dopo una splendida giornata

Una bustina di tè dopo una splendida giornata

16 Maggio 2014 di Rosa

 Basta poco per concedersi un po’ di relax

Una bustina di tè: il tè è servito!

Oggi è stata una giornata davvero fantastica! Per chi non lo sapesse, sono stata a Torino, precisamente nella periferia di Rivoli, dove ho partecipato ad un bellissimo evento: il BontàViva Food Experience. Io ed altri numerosi foodblogger abbiamo potuto visitare un’azienda tra le migliori produttrici di cibi pronti da consumare, dei quali mi sono letteralmente innamorata. Sapete che solitamente sono parecchio scettica nei confronti dei prodotti industriali, ma questa volta mi sono dovuta ricredere; forse per merito del tour guidato all’interno dei reparti di produzione, confezionamento e stoccaggio delle merci di Viva, oppure dell’assaggio dei prodotti finiti grazie al quale ho potuto assaporare delle vere e proprie prelibatezze, insomma è stata un’esperienza molto speciale.

Ho apprezzato in particolar modo la compagnia di quelle persone tanto eccezionali da credere così fermamente nel proprio progetto di vita, che cercano di concretizzarlo con tutte le forze che hanno a disposizione. In più al mio fianco c’erano molti amici, autori di altri blog di cucina, che si sono divertiti con me a sperimentare abbinamenti nuovi e originali per servire i cibi pronti BontàViva, rendendoli colorati e divertenti.

Il viaggio di rientro è stato così intenso da volare in un batter d’occhio: sono rientrata a casa così stanca che mi sono dovuta rilassare e per riuscirci ho preparato una tazza di tè verde. Ne avevo acquistato un tipo sfuso, molto delicato e perfetto da miscelare con il maté. Una volta preparato l’infuso, per arricchirlo, ci ho aggiunto qualche goccia di succo di limone ed il risultato è stato eccellente. Ovviamente le porzioni in bustine le ho realizzate io: sono davvero graziose e si possono creare con i comuni filtri da teiera oppure con delle garze quadrate. Che ve ne pare? Ora vado a rinfrescare il mio lievito madre perché devo sperimentare una nuova ricetta. Prometto di raccontarvi con più calma della giornata BontàViva Experience, così potrete entrare anche voi nel mondo di Viva e dei suoi prodotti pronti da consumare!

Save Print
Una bustina di tè dopo una splendida giornata
Author: Rosa
Recipe type: Bevanda
Cuisine: Italiana
Prep time:  10 mins
Cook time:  3 mins
Total time:  13 mins
Serves: 4
 
Quando la giornata è stata fantastica e ci ha sottratto tutte le nostre energie, non c'è niente di meglio di una buona tazza di tè, specie se porzionato in casa con le bustine più ecologiche che esistano!
Ingredients
  • Tè verde - 8 gr
  • Maté - 4 gr
  • Limone - 1
  • Fogli di carta - 1
  • Spago - 40 cm
  • Pennarello - 1
  • Garze quadrate - 8
Instructions
  1. Per iniziare mescolate il tè verde con il maté
  2. Realizzate delle piccole etichette sulle quali scriverete il contenuto della bustina: quindi tagliate la carta a 1x2 cm e foratela da un lato
  3. Successivamente ponete al centro di una coppia di garze sovrapposte 3 gr di miscela. Procedete nello stesso modo per tutte le garze restanti
  4. Tagliate lo spago a 10 cm di lunghezza circa e legatene ciascun capo rispettivamente alla garza chiusa a sacchettino e all'etichetta
  5. Scaldate l'acqua con un bollitore portandola alla temperatura di 80°C circa
  6. Immergete le bustine di tè nell'acqua calda e lasciate in infusione per 3 minuti
  7. Gustate il tè con un biscotto o con un pezzetto di cioccolato fondente
3.2.2646

 

Una bustina di tè: le bustine di tè.

Una bustina di tè: le etichette.

Archiviato in:Ecologia, Fai da te, Infusi e tisane, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Carta, filtri da tè, foglio di carta, Limone, mate, miscela di tè, pennarello, Spago, tè verde

Post precedente: « Tronchetto al cocco
Post successivo: BontàViva: un’esperienza industriale alla scoperta della genuinità »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Emil dice

    18 Maggio 2014 alle 22:44

    L’ho appena provato e lo sto adorando! Ho sempre apprezzato il green-tra ma alcuni hanno il problema di risultare troppo forti. Questo invece ha un sapore delicato che non infastidisce dopo un po’. Inoltre benché abbia un aroma misto di limone non è per niente agre al sapore! Lo adoro! Ne voglio ancora!!!

  2. Raffa dice

    20 Maggio 2014 alle 19:12

    É stata una giornata davvero bella, interessantissima e ricca di emozioni e nuove conoscenze che senz’altro ci hanno arricchiti tutti. Ieri sera ho provato il tuo infuso e devo dire che ho amato…poi essendo il mio compagno argentino, il mate in casa non manca mai.

    A presto

  3. Rosa dice

    20 Maggio 2014 alle 21:54

    Ciao Raffaele,
    che piacere ritrovarti qui nel mio cantuccio!
    Sono felice che l’infuso ti sia piaciuto, io adoro il mate…se hai dei consigli per una o più varianti scrivimi che mi fa molto piacere.
    Un abbraccio,
    Rosa.

  4. Raffa dice

    21 Maggio 2014 alle 09:57

    avrei qualche idea in mente…ma prima la provo e poi ti dico ;) per ora ho appena postato una videoricetta SANA e LOWFAT ma davvero taaaanto gustosa. passa a trovarmi quando vuoi ;) così mi dici la tua :-)
    un abbraccio

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi