• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Dolci e Dessert / Panzerotti dolci ripieni di ricotta e cannella: i casciatelli

Panzerotti dolci ripieni di ricotta e cannella: i casciatelli

19 Aprile 2014 di Rosa

Un pomeriggio in compagnia di una persona speciale

Panzerotti dolci ripieni di ricotta e cannella: si mangia!

Ore 6 del mattino: mi giro irrequieta nel letto in attesa della sveglia. Non resisto alla tentazione di alzarmi a controllare la lievitazione delle mie colombe pasquali. Scivolo fuori dalle coperte con passo felpato per non farmi sentire da Marco; pensavo che stesse dormendo e invece, prima di raggiungere la porta della camera da letto, la sua voce assonnata interrompeva il silenzio per chiedermi dove stessi andando. Sembrava che fossi esageratamente in anticipo per avviare la cottura, ma appena ho visto le colombe ho capito che non avrei più potuto aspettare. Se la lievitazione avesse superato il tempo massimo avrei perso tutto il lavoro svolto con tanta fatica.

Con il primo impasto non avevo rispettato i tempi di lievitazione consigliati e quindi, dopo il secondo impasto, ho dovuto procedere con maggiore cautela. Non ero riuscita a stare nei tempi, la giornata aveva divorato le ore che avevo a disposizione a partire dalla mattina e si era rivelata più stancante del previsto. Considerando che alle due di notte ero in piedi a impastare, la sveglia delle otto ha segnato un risveglio travagliato; ma non ho potuto farci molto perché dovevo andare a casa dei genitori di Marco a preparare i panzerotti ripieni di ricotta e cannella tipici della tradizione pasquale pugliese: i casciatelli dauni.

Rossana, la mamma, al mio arrivo era già in cucina pronta per iniziare. E’ una donna forte, tutta d’un pezzo, di quelle che amano la propria famiglia incondizionatamente. Vigile e attenta a leggere gli occhi dei figli, sa capire il loro stato d’animo ed è sempre pronta a incoraggiarli o a dargli conforto. Negli anni mi sono affezionata a lei e agli altri membri della famiglia, che pur essendo molto diversa dalla mia ne persegue i medesimi ideali.

Sebbene per molti anni la Pasqua in casa loro sia stata caratterizzata dalla presenza di questi panzerottini dolci, fatti con la ricetta che la nonna di Marco aveva trasmesso ai posteri, ultimamente si era un po’ persa l’abitudine di farli, come era successo a casa mia con le scarcelle pugliesi. Di fronte al desiderio di prepararli non ho saputo fare a meno di dare la mia disponibilità e alla fine ci siamo riuscite: riprendere in mano la ricetta dei casciatelli con la mamma di Marco è stato un grande piacere. Come sapete mi sono sempre piaciuti i momenti di aggregazione in cucina e non vedo l’ora che ne capitino di nuovi.

5.0 from 1 reviews
Save Print
Panzerotti dolci ripieni di ricotta e cannella
Author: Rosa
Recipe type: Dolce o Dessert
Cuisine: Italiana
Prep time:  60 mins
Cook time:  20 mins
Total time:  1 hour 20 mins
Serves: 10
 
I panzerotti dolci ripieni di ricotta e cannella sono un dolce pasquale tipico della Puglia: i casciatelli dauni.
Ingredients
Per la sfoglia:
  • Farina 00 - 1 kg
  • Zucchero - 160 gr
  • Burro - 100 gr
  • Uova - 6
  • Olio extra vergine di oliva - 270 gr
Per il ripieno:
  • Ricotta di pecora - 1,3 kg
  • Zucchero - 200 gr
  • Uova - 6
  • Cannella - 10 gr
Per guarnire:
  • Uova - 2
Instructions
  1. Per iniziare preparate la sfoglia, quindi disponete la farina in una ciotola e formatevi un cratere centrale
  2. Rompete le uova all'interno del cratere e aggiungetevi lo zucchero
  3. Mescolate in senso rotatorio senza incorporare la farina, cercando di amalgamare tra loro le uova e lo zucchero
  4. Aggiungere l'olio extra vergine di oliva e continuare a mescolare
  5. Tagliare il burro morbido a pezzetti e incorporatelo al composto impastando con le mani e aggiungendo a poco a poco tutta la farina
  6. Una volta ottenuto un impasto liscio ed omogeneo, formate una palla e ponetela a riposare coperta con un foglio di pellicola per alimenti: non abbiate paura che l'impasto sia troppo duro
  7. Intanto realizzate il ripieno: quindi schiacciate la ricotta con una forchetta, aggiungete le uova sbattute e lo zucchero
  8. Tagliate la stecca di cannella polverizzandola il più possibile e incorporatela al ripieno per aromatizzarlo
  9. Stendete la pasta con una sfogliatrice e tagliatela in forma rotonda con una rotella o con un coppapasta
  10. A questo punto ponete un cucchiaio di ripieno al centro di ciascun cerchio di pasta e piegate il panzarotto a metà sigillandone bene le estremità
  11. Spennellate i panzarotti con le uova sbattute di guarnizione e infornatele a 200°C per 20 minuti circa
  12. Fate raffreddare i panzerotti su una graticola e poi servite
3.2.2925

 

Panzerotti dolci ripieni di ricotta e cannella: la preparazione.

Panzerotti dolci ripieni di ricotta e cannella:  i panzarotti appena cotti.

Panzerotti dolci ripieni di ricotta e cannella:  i  panzerotti caldi.

Archiviato in:Dolci e Dessert, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Burro, Cannella, Casciatelli, farina 00, Olio extra vergine di oliva, Ricotta, Ricotta di pecora, Uova, Zucchero

Post precedente: « Bocconcini di roast beef al sesamo
Post successivo: Colomba pasquale con lievito madre »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Rossana dice

    20 Aprile 2014 alle 00:03

    Brava Rosy, con la passione e l’impegno hai saputo aggiungere una nuova ricetta al tuo blog ….. è stato un piacere averti vicina a collaborare alla realizzazione di questi dolcetti pasquali della tradizione di famiglia …. Ah …. complimenti anche per l’esperimento ” Colombe” !!

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi