• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Ricette Base / Pane integrale fatto in casa

Pane integrale fatto in casa

3 Febbraio 2014 di Rosa

Il buon pane fatto con farine macinate a pietra

Pane integrale fatto in casa: un dettaglio del pane

La scorsa settimana io e Marco siamo usciti a fare una corsetta per tenerci in forma. Più che tenermi in forma devo cercare di tornare di una forma accettabile. Già, sono diventata così pigra che i miei muscoli ormai sono pressoché inesistenti. Pensate che fatica. Girando per il paesino della provincia milanese abbiamo pensato di allungarci ad esplorarne la piazza, che fino ad allora non ci era ben nota. Abitiamo lì da due mesi e non ci siamo mai chiesti cosa ci fosse al di là della strada, l’unica cosa che ci importava era di essere tornati nel verde della campagna. Ma questa volta avevamo del tempo a disposizione e la voglia di scoprire qualcosa di nuovo: tra le varie attività presenti sul territorio siamo rimasti colpiti da un bar bistrot che promuoveva un’iniziativa molto particolare nella quale invitava cittadini e non ad una degustazione di ottimo salame cremonese stagionato 22 mesi.

Inutile dire che finita la corsa ci siamo organizzati per prendere parte all’iniziativa e ci siamo presentati sul posto per assaggiare quel curioso salame. E’ stata un’esperienza incredibile: il sapore del salame eccellente, la consistenza di una morbidezza stupefacente e l’impasto compatto e marmoreo come non l’avevo mai visto. Il profumo era intenso e pungente, perfettamente in grado di preparare le papille gustative al piacere del gusto.

Scoprire quel bistrot è stato pressapoco come scoprire una miniera d’oro. Parlando con i proprietari, due persone piacevoli e cortesi, ho scoperto che hanno anche un piccolo angolo mini-market dove vendono alcuni prodotti di ottima qualità, come alcune farine con le quali preparano dolci da forno dall’aspetto parecchio invitante. Ho comprato alcuni chili delle farine più speciali e, ritenendole speciali vi ho preparato il pane integrale fatto in casa che vi propongo oggi. Buono.

5.0 from 2 reviews
Save Print
Pane integrale fatto in casa
Author: Rosa
Recipe type: Ricetta base
Cuisine: Italiana
Prep time:  30 mins
Cook time:  25 mins
Total time:  55 mins
 
Volete la ricetta del pane integrale fatto in casa? Ecco la mia, ad impasto indiretto, pronta per voi!
Ingredients
  • Farina integrale - 300 gr
  • Farina di tipo 1 - 700 gr
  • Lievito di birra istantaneo - 7 gr
  • Sale - 18 gr
  • Acqua 300 gr
Instructions
  1. Per iniziare preparate l'impasto indiretto: io ho realizzato una biga, quindi partite dalla farina integrale, aggiungete il lievito e 135 gr di acqua a 30°C circa
  2. Impastate gli ingredienti giusto il tempo di amalgamarli: per realizzare correttamente la biga è necessario che l'impasto venga lavorato in tempi brevi
  3. A questo punto lasciate riposare l'impasto a 20°C circa per almeno ventiquattro ore
  4. Trascorso il tempo di maturazione della biga realizzate l'impasto del pane, quindi incorporate la farina di tipo 1 al sale e lavoratela con la biga, aggiungendo di tanto in tanto l'acqua restante, sempre alla temperatura di 30°C
  5. Lasciate lievitare il composto ottenuto per tre ore a temperatura ambiente
  6. Successivamente formate il pane, quindi realizzate dei filoncini di pasta
  7. Lasciate lievitare il pane per almeno due ore, dopodiché infornate in forno preriscaldato a 180 gr
  8. Fate cuocere per venticinque minuti e una volta estratti i panini dal forno lasciateli raffreddare su di una graticola
  9. Servite il pane tiepido
3.2.2925

 

Pane integrale fatto in casa: il pane

Archiviato in:Ricette Base, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Acqua, Farina 3, Farina di tipo 1, Farina integrale, Lievito di birra, Lievito istantaneo, Sale

Post precedente: « Partecipazioni di Battesimo fai da te
Post successivo: Identità Golose 2014: il mio primo Show Cooking »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. STEFANIA PANARELLO dice

    7 Febbraio 2014 alle 17:43

    Ciao Rosa,
    complimenti per tutto..
    volevo chiederti dove si trova questo mini market dove comprare le farine …
    anche io sono alla continua ricerca di farine speciali.. fammi sapere se puoi..

    grazie e un bacio

  2. Rosa dice

    10 Febbraio 2014 alle 21:34

    Ciao Stefania,
    come stai? Come procedono i tuoi esperimenti con i lievitati?
    Le farine che ho utilizzato si chiamano farine Petra e sono prodotte da Mulino Quaglia. Le ho trovate a Settala al Bar Bistrot “Qua la mano” e ho scelto di acquistarle poiché mi incuriosiva che fossero macinate a pietra. Quando le ho provate mi hanno dato davvero tanta soddisfazione, te le consiglio!
    Ti mando un forte abbraccio,
    Rosa.

  3. Rossana dice

    25 Marzo 2014 alle 09:22

    Buonissimo ! …. il tuo pane ….. ora dovrei lanciarmi io ……

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi