• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Primi piatti / Minestra di patate

Minestra di patate

13 Gennaio 2014 di Rosa

La ricetta per una perfetta minestra di patate buona e genuina

Minestra di patate

La passeggiata di oggi si è conclusa inaspettatamente con una briciola di piacevole shopping: ho comprato delle bellissime pantofole nuove per me e per Marco. Non appena ho messo piede in casa le ho volute indossare e mi sono sentita finalmente pronta a preparare la cena. Il mio percorso ipocalorico continua e più corre lontano più ricette ho voglia di provare e di farvi conoscere. Questa sera ho preparato la minestra di patate, delicata e densa al punto giusto, leggermente profumata al prezzemolo. Come piace a me.

Fare la dieta con questi piatti saporiti non è assolutamente un peso, anzi è strano come riesca ad essere serena mentre penso al cibo. Beh, quasi a tutto il cibo, perché dovete sapere che c’è un unico alimento al quale non riesco proprio a resistere: il formaggio. Magro, stagionato, vaccino, pecorino o caprino che sia, lo adoro in tutti i modi. Posso pensare di riuscire a cucinare in modo dietetico senza rinunciare al buon gusto dei miei piatti, ma con la dieta non posso più consumare tutto il formaggio che consumavo normalmente. Lo adoro e mi manca molto. Tuttavia resisterò, dovevo solo dirlo a qualcuno. Ecco.

Save Print
Minestra di patate
Author: Rosa
Recipe type: Primo piatto
Cuisine: Italiana
Prep time:  10 mins
Cook time:  30 mins
Total time:  40 mins
Serves: 2
 
La minestra di patate è un primo piatto perfetto per riscaldarsi nelle sere d'inverno.
Ingredients
  • Gramigna di semola - 120 gr
  • Patate - 300 gr
  • Scalogno - 50 gr
  • Brodo vegetale - 300 gr
  • Olio extra vergine di oliva - 20 gr
  • Prezzemolo disidratato - A piacere
  • Pepe - A piacere
  • Sale - A piacere
Instructions
  1. Per prima cosa lavate e affettate lo scalogno
  2. Fatelo soffriggere in una pentola con l'olio extra vergine di oliva
  3. Successivamente aggiungete le patate private della buccia e tagliate a cubetti
  4. Versate il brodo nella pentola di cottura e portate ad ebollizione: fate cuocere per dieci minuti circa
  5. A questo punto schiacciate grossolanamente le patate con i rebbi di una forchetta e aggiungete la pasta. Fatela cuocere con le patate per il tempo di cottura indicato sulla confezione
  6. Salate, pepate a piacere, guarnite con il prezzemolo e servite
3.2.2265

 

Archiviato in:Primi piatti, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Brodo vegetale, Formaggio, Gramigna di semola, Olio extra vergine di oliva, patate, Pepe, Prezzemolo disidratato, Sale, Scalogno

Post precedente: « Insalata di tacchino con bacche di goji
Post successivo: Panzanella d’inverno »

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi