• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Dolci e Dessert / Panna cotta al vin brulé

Panna cotta al vin brulé

17 Dicembre 2013 di Rosa

 Gli esperimenti e la tradizione

Panna cotta al vin brulé: il risultato

Il Natale è ormai alle porte e, come al solito, sono in ritardo con i preparativi. Oramai è un dato di fatto: parto sempre in anticipo e decisa a voler realizzare un sacco di cose e chissà come mi ritrovo a rincorrere il tempo per riuscire a fare tutto. Ogni anno. Sarà perché la casa si riempie di ingredienti e di materiali insoliti, ma riesco a fare una lista interminabile dei più svariati piatti natalizi e non. Esatto, devo scrivermi tutto, altrimenti mi dimentico dei progetti che faccio e poi ci rimango male se mi rendo conto di aver avuto il tempo di realizzarli ma di non averlo fatto.

Mi arrivano regali “commestibili” da ogni parte e io li trasformo in preziosi ingredienti per le mie ricette, proprio come ho fatto con il “Già” di Fontanafredda, uno degli esempi più rappresentativi del progetto VinoLibero, un vino rosso delle Langhe che ho utilizzato per preparare delle dolcissime panne cotte al vin brulé!

Ho compiuto diversi esperimenti e alla fine ho trovato il giusto equilibrio di sapori: in pochi minuti la casa si è riempita del tipico profumo del vin brulé; mi è bastato chiudere gli occhi per immaginare di essere per strada, con i caratteristici mercatini di Natale usuali di questo periodo. E non vi dico quando ne ho assaggiato un sorso: l’aroma inebriante misto al piacevole calore del vino mi ha atterrita! Ho seriamente rischiato di addormentarmi sul pavimento della cucina, altro che dolci di Natale!

Save Print
Panna cotta al vin brulé
Author: Rosa
Recipe type: Dolce o Dessert
Cuisine: Italiana
Prep time:  60 mins
Cook time:  25 mins
Total time:  1 hour 25 mins
Serves: 8
 
Il vino rosso impiegato come ingrediente in una ricetta insolita, si trasforma in un dolce perfetto per l'atmosfera natalizia!
Ingredients
  • Panna - 250 gr
  • Latte - 100 gr
  • Vino rosso - 250 gr
  • Zucchero di canna - 150 gr
  • Cannella - 2 gr
  • Chiodi di garofano - 5 chiodini
  • Noce moscata - 2 gr
  • Colla di pesce - 30 gr
  • Arancia - 1
  • Limone - 1
  • Mela - 1
Instructions
  1. Per iniziare preparate il vin brulé, quindi ponete il vino rosso in un pentolino e aggiungete 50 gr di zucchero di canna, la cannella, i chiodi di garofano e la noce moscata
  2. Incorporate anche la polpa di mezza arancia e di mezzo limone entrambi privati della scorza, poi aggiungete 50 gr circa di mela
  3. Fate sobbollire il vino aromatizzato a fuoco medio per 15 minuti mescolando di tanto in tanto
  4. Intanto mettete a bagno 10 gr di colla di pesce (gelatina alimentare) in abbondante acqua fredda
  5. Filtrate il vin brulé con un colino e aggiungete la colla di pesce che si scioglierà al primo contatto con il calore del vino: prima di impiegarla strizzatela delicatamente con le mani per eliminare l'eccesso di acqua
  6. A questo punto dividete il vin brulé in 8 stampini per panna cotta: sarebbe opportuno che fossero in metallo ai fini di una facile rimozione della panna cotta stessa
  7. Ponete gli stampini in freezer a riposare per almeno un quarto d'ora
  8. Successivamente mettete a bagno la gelatina restante come avete fatto in precedenza
  9. Nel frattempo fate scaldare il latte insieme alla panna e allo zucchero rimanente: abbiate cura di non far bollire il composto che dovrà solo scaldarsi
  10. Procedete facendo sciogliere la gelatina strizzata nel composto di latte e panna
  11. Fate intiepidire la panna cotta mescolandola costantemente, dopodiché estraete gli stampini dal freezer e andate a realizzare il secondo strato sopra al precedente: questa operazione deve svolgersi il più velocemente possibile affinché il primo strato non si sciolga
  12. Rimettete gli stampini a raffreddare, questa volta in frigorifero e per almeno 8 ore
  13. Sformate la panna cotta e servitela fredda di frigorifero
3.2.2925

 

Panna cotta al vin brulé: la panna cotta

Archiviato in:Dolci e Dessert, Ricette di Cucina, Spuntini e merende Contrassegnato con: Arancia, Cannella, Chiodi di garofano, Colla di pesce, Dolci di Natale, Fontanafredda, Gelatina, Già, Langhe, latte, Limone, Mela, Noce moscata, panna fresca, Vino rosso, Zucchero di canna

Post precedente: « Cipolline borettane in agrodolce
Post successivo: Crocchette di cavolfiore »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. stefania dice

    9 Aprile 2014 alle 15:47

    Bellissima questa ricetta,ma c’é 1 problema siamo astemi . Hai qualche altra alternativa?Ti ringrazio le tue ricette semplici sono fantastiche in cucina sono una frana.

  2. Rosa dice

    9 Aprile 2014 alle 16:22

    Ciao Stefania,
    ti ringrazio per i complimenti!
    Per quanto riguarda la ricetta puoi sostituire il vin brulè con un semplice sciroppo di frutta, acqua e zucchero. Ti sconsiglio di usare gli sciroppi pronti perché sono pieni di coloranti. Basta far appassire la frutta prescelta (circa 100 gr) con 20 gr di zucchero di canna. Poi aggiungi 100 gr di acqua circa e fai cuocere per un paio di minuti da quando inizia a bollire, considera il composto deve essere liquido. Infine Passa tutto con un mixer e procedi facendo fondere la gelatina. Puoi fare sciroppi colorati e profumati del frutto prescelto creando una gustosa merenda adatta anche ai più piccini. Che te ne pare?
    Un abbraccio,
    Rosa.

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi