• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Dolci e Dessert / Biscotti di Prosto

Biscotti di Prosto

29 Ottobre 2013 di Rosa

Come realizzare in casa i famosi biscotti di Prosto

Biscotti di Prosto

Avete presente la sensazione che si prova quando ci si accorge di qualcosa, che si è sempre trovata lì, sotto ai nostri occhi, ma che non ci è mai capitato di notare? Può sembrare banale, ma spesso siamo talmente presi dalla frenesia della vita che ci dimentichiamo di come la natura sappia essere meravigliosa. Più o meno è quello che mi è capitato un paio di giorni fa, mentre correvo per cercare di arrivare al lavoro meno in ritardo del solito.

Mi trovavo con Fabio, uno dei tanti che come me viaggia sui mezzi pubblici per spostarsi in città, quando ad un tratto ho abbassato lo sguardo e ho viso una strana macchia bianca spiccare tra le foglie rosse di autunno. Si trattava di funghi, dal cappello screziato e segmentato che mi hanno ricordato i fiori di Sakura, il famoso ciliegio giapponese. Trovo che i funghi siano maestosi, forse per via del fatto che sono vellutati o dotati di colori particolarmente attraenti, ma non posso non rimanere incantata quando li guardo.
Devo essermi proprio pietrificata a fissarli, perché Fabio mi ha invitata a raccoglierne uno e a farlo analizzare dai suoi colleghi dell’Azienda Sanitaria Locale: quasi per scherzo abbiamo scoperto che quel fungo era tanto bello quanto letale.

Si trattava di una specie che cresce spontaneamente nei prati chiamata Lepiota helveola e che causa la sindrome parafalloidea! Un fungo altamente tossico ma tanto elegante che mi sono venute in mente le lunghe camminate fatte in Valchiavenna, dove nel sottobosco i funghi sono innumerevoli e facili da trovare. E quando si usciva a fare una passeggiata lo si faceva con un fagottino pieno di biscotti al burro, i biscotti di Prosto, dal profumo talmente intenso da farti dimenticare per un istante l’odore del muschio e del morbido tappeto di foglie cadute e impregnate di pioggia sotto ai tuoi piedi. Quindi vi lascio la ricetta di questi biscotti speciali per i vostri pomeriggi d’autunno e se prima di gustarli proverete a chiudere gli occhi per un attimo, vi sembrerà di essere proprio lì, nella valle che non smette mai di stupire.

Save Print
Biscotti di Prosto
Author: Rosa
Recipe type: Dolce o Dessert
Cuisine: Italiana
Prep time:  20 mins
Cook time:  20 mins
Total time:  40 mins
 
Gli inimitabili biscotti di Prosto fatti con la ricetta antica e solo con ingredienti semplici: farina, burro e zucchero.
Ingredients
  • Farina - 500 gr
  • Burro - 300 gr
  • Zucchero di canna integrale - 220 gr
Instructions
  1. Per prima cosa lavorate il burro con lo zucchero: è importante che il burro sia freddo di frigorifero e che non si riscaldi troppo durante la lavorazione
  2. Procedete incorporando la farina setacciata all'impasto
  3. Dividete l'impasto in due parti e, con ciascuna di esse, ricavate un cilindro di 4 cm di diametro
  4. Fate riposare i cilindri in frigorifero per un'ora
  5. Partendo dai cilindri freddi di frigorifero, realizzate delle fette di 1 cm di spessore e adagiate le sagome ottenute su di un foglio di carta da forno
  6. Infornate a 200°C per 15 minuti
  7. Estraete i dolci dal forno e fateli raffreddare
  8. Infornate nuovamente il tutto e lasciate dorare per qualche minuto a 220°C
3.2.2124

 

Archiviato in:Dolci e Dessert, Ricette di Cucina, Spuntini e merende Contrassegnato con: Biscotin de Prost, Biscotti, Biscotti al burro, Burro, Farina, Melassa, Pasta frolla, Zucchero, Zucchero di canna, Zucchero di canna grezzo, Zucchero di canna integrale

Post precedente: « Colazione napoletana con Bialetti
Post successivo: Cosciotto di agnello arrosto »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. francesca dice

    1 Novembre 2013 alle 16:47

    mmhmmhmhmm…che voglia… potrei immergerli in una cioccolata calda con panna…appena mi riparano il forno provo ! :-) buon ponte rosa!

  2. Rosa dice

    4 Novembre 2013 alle 22:29

    Ciao Francesca,
    Sei riuscita a prepararli? Avere il forno rotto è piuttosto triste… :(
    Fammi sapere come vengono appena provi a farli! ;)
    A presto,
    Rosa.

  3. Sabrina dice

    19 Febbraio 2016 alle 21:26

    Sembrano davvero buonissimi :)
    Quanti ne rimangono circa con queste dosi?

  4. Rosa dice

    23 Aprile 2016 alle 10:36

    Ciao Sabrina,
    se non ricordo male con queste dosi mi sono usciti circa 30 biscotti. Pochi o tanti che fossero ricordo bene che sono finiti subito!

  5. Sara dice

    7 Ottobre 2016 alle 01:50

    Nella valle che frequento dal 2009, che adoro e appena abbiamo un week libero lasciamo Milano per Chiavenna ( il mio compagno ha la casa )… noi a Prosto c arriviamo passeggiando, assaporando i profumi della natura e guardando i colori delle foglie che cambiano costeggiando il fiume con la media di 15 km al gg di passeggiata…c eravamo lo scorso week come sono già cambiati i colori da agosto….grazie per la ricetta, non avevo mai pensato di farli, li mangiamo con parsimonia perchè si ingrassa solo a nominarli.

  6. Stefania Balgera dice

    8 Febbraio 2017 alle 14:31

    Segnalo che in Valchiavenna non mi risultano coltivazioni di canna da zucchero, pertanto mi chiedo come si faccia a dare una ricetta di un prodotto tipico locale con ingredienti sud americani?
    Bah cose da internet!

  7. Rosa dice

    8 Febbraio 2017 alle 16:56

    Cara Stefania, nella nostra meravigliosa Italia abbiamo tantissime ricette tradizionali realizzate con ingredienti che provengono da altri Paesi. Basti guardare il caffè napoletano o il cioccolato modicano, che non sono originari né di Napoli né di Modica. Io ti garantisco che sono stata a Prosto, dove ho comprato i biscotti tradizionali contenenti lo zucchero di canna. Li ho riprodotti e il risultato è quello che vedi. Il sapore ricco che hanno gli viene conferito esclusivamente dallo zucchero di canna integrale, presente sul nostro territorio da centinaia di anni.

  8. marco dice

    8 Febbraio 2017 alle 16:58

    Ciao Stefania, se è per questo in Italia abbiamo importato pomodori, cacao e caffé (solo per fare un esempio) e poi li abbiamo “fatti” nostri ingredienti (e.g. Pizza). In ogni caso: la ricetta è più che centenaria e volendo si può utilizzare anche lo zucchero da barbabietola.

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi