• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Dolci e Dessert / Colazione napoletana con Bialetti

Colazione napoletana con Bialetti

28 Ottobre 2013 di Rosa

 Il lavoro di due food bloggers insieme

Colazione napoletana con Bialetti: il risultato

Qualche tempo fa, ho ricevuto una mail interessante dove mi veniva proposto di collaborare con Bialetti in un progetto riservato ad alcuni dei tanti foodblogger italiani. Mi sono subito incuriosita: adoro mettermi in discussione ma non vi nascondo che ho accettato questa sfida con un pizzico di timore, quasi come se avessi paura di essere stata sopravvalutata.

La proposta prevedeva di preparare un piatto a scelta da abbinare a una delle miscele di caffè Bialetti. Tutto ciò doveva essere portato a compimento con un partner assegnato dallo staff Bialetti. Vi confesso che la cosa che più mi preoccupava era dover cucinare con un’altra persona, qualcuno che non mi conoscesse e che dovesse entrare per la prima volta nell’intimità della mia umile cucina, dove di solito sono sola ed è meglio, fidatevi, che non sappiate proprio tutto ciò che vi succede.

Allo stesso tempo, però, ero ansiosa di conoscere la persona alla quale sarei stata abbinata e indovinate un po’? Giovanna Nobile, la cuoca eclettica della rete, è stata sorteggiata per lavorare con me!

Immediatamente mi sono sentita a mio agio con lei e sono svanite tutte le preoccupazioni che avevo prima di intraprendere il progetto. Sono stata io ad entrare nella sua cucina, e lì abbiamo potuto conoscerci in compagnia del suo gatto e di uno dei suoi ottimi tè: è stato davvero fantastico!
Insieme abbiamo deciso di preparare delle sfogliatelle frolle napoletane rivisitate, ovvero ripiene di crema pasticcera e marmellata di lamponi. Cosa ve ne pare?

Save Print
Colazione napoletana con Bialetti
Author: Rosa
Recipe type: Dolce o Dessert
Cuisine: Italiana
Prep time:  60 mins
Cook time:  90 mins
Total time:  2 hours 30 mins
Serves: 8
 
Ecco la ricetta delle sfogliatine napoletane di pasta frolla realizzata da me e Giovanna Nobile per Bialetti.
Ingredients
Per la pasta frolla
  • Farina 00 - 200 gr
  • Burro - 125 gr
  • Tuorlo d'uovo - 1
  • Zucchero - 2 cucchiai
  • Sale - un pizzico
Per la crema pasticcera
  • Latte - 250 ml
  • Zucchero - 100 gr
  • Farina - 15 gr
  • Tuorli - 2
  • Sale - un pizzico
Per la marmellata
  • Lamponi - 500 gr
  • Zucchero di canna - 250 gr
Instructions
  1. Per prima cosa preparate la confettura di lamponi, quindi ponete la frutta in una casseruola e fatela appassire per qualche minuto a fuoco basso
  2. Aggiungete lo zucchero e mescolate il tutto immediatamente per non farlo caramellare
  3. Sempre a fuoco basso, fate cuocere per circa un'ora girando di tanto in tanto il composto
  4. Lasciate raffreddare la confettura e dedicatevi alla preparazione della pasta frolla: in una terrina lavorate il burro freddo di frigorifero con la farina setacciata
  5. Aggiungete il tuorlo, lo zucchero e un pizzico di sale e lavorate il composto velocemente fino a quando sarà liscio ed omogeneo
  6. Fare riposare l'impasto per almeno un'ora in frigorifero
  7. Intanto preparate la crema pasticcera, quindi ponete il latte in un pentolino e fatelo scaldare senza fargli raggiungere il punto di ebollizione
  8. In una terrina lavorate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso
  9. Aggiungete lentamente la farina e un pizzico di sale e continuate a mescolare il tutto, meglio se con una frusta da cucina per evitare la formazione di grumi
  10. Togliete il latte dal fuoco e incorporatelo al composto appena preparato
  11. Ponete di nuovo il tutto sul fuoco e portate ad ebollizione mescolando in modo continuo: togliete da fuoco una volta che il composto si sarà raddensato e fate raffreddare
  12. Estraete l'impasto per la pasta frolla dal frigorifero e stendetelo in una sfoglia spessa mezzo centimetro circa
  13. Con delle formine realizzate dei dolcetti chiusi e ripieni con un cucchiaino di marmellata e uno di crema pasticcera
  14. Fare cuocere i dolcetti per 20 minuti circa in forno statico a 180*C
  15. Decorate con abbondante zucchero a velo e servite
3.2.2925

 

Colazione napoletana con Bialetti: le sfogliatelle

Colazione napoletana con Bialetti: sfogliatelle

Archiviato in:Dolci e Dessert, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Bialetti, Burro, Crema pasticcera, Farina, Giovanna Nobile, La cuoca eclettica, Lamponi, latte, Marmellata di lamponi, Moka Bialetti, Pasta frolla, Sfogliatelle frolle, Sfogliatelle napoletane, Uova, Zucchero, Zucchero a velo

Post precedente: « Lonza di maiale al latte
Post successivo: Biscotti di Prosto »

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi