• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Primi piatti / Spaghetti all’amatriciana

Spaghetti all’amatriciana

12 Settembre 2013 di Rosa

La pasta più gustosa del mondo

Spaghetti all'amatriciana: il risultato

Adoro la pasta. Sarà perché sono italiana e quindi geneticamente progettata per mangiarla. Fatto sta che faccio veramente fatica a stare troppi giorni senza.

Quando mi capita di non mangiarla per un po’ entro in astinenza e sogno di mangiare un piatto enorme di spaghetti in pieno stile italico, sì insomma, a mo’ di Alberto Sordi nella celebre scena del film “Un americano a Roma”.

Proprio quello che mi è successo oggi: avevo una tale voglia di mangiare un bel piatto di pasta che mi è venuto in mente di fare l’amatriciana. Sarà forse per la difficoltà di reperimento degli ingredienti ma era da un po’ che non la facevo.

L’amatriciana (o matriciana in romanesco) è uno dei condimenti per la pasta più diffusi sia in Italia sia all’estero, e forse è diventato anche uno dei simboli culinari più di rilievo della nostra penisola. Pochi sanno che il nome deriva da Amatrice, un piccolo comune del Lazio nella provincia di Rieti, da cui provengono gli ingredienti fondamentali per ottenere il vero condimento amatriciano.

Il post di oggi segna l’inizio della mia collaborazione con Honest Cooking Italia: ebbene sì, ho l’onore di scrivere per loro e sono emozionata in quanto è la prima volta che scrivo per un sito che non sia il mio. Pertanto la ricetta di cui vi ho parlato finora non la troverete qui sul blog ma direttamente su Honest Cooking seguendo questo link. Sperando che vi piaccia, vi auguro una buona cucina!

Spaghetti all'amatriciana: l'amatriciana

Archiviato in:Primi piatti, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Amatrice, Amatriciana, Guanciale, Guanciale di maiale, Matriciana, Pasta, Pecorino, Pecorino di Amatrice, Peperoncino, Pomodoro San Marzano, Sale, Sale grosso, Spaghetti, Strutto

Post precedente: « Fusilli gratinati ai due formaggi
Post successivo: Muffin ai lamponi »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Fabrizio dice

    23 Settembre 2013 alle 13:25

    Ma quella in foto è carbonara??
    Il sugo di pomodoro assente e quella chiazza gialla nel piatto sembra rosso d’uovo… non mi dite che è olio però… boh…

  2. Rosa dice

    23 Settembre 2013 alle 13:43

    Ciao Fabrizio,
    gli ingredienti che ho utilizzato per fare l’amatriciana che vedi in foto sono quelli previsti nella ricetta originale. Certo, il pomodoro San Marzano che sono riuscita a trovare non ha dato abbastanza colore al piatto. Comunque non ho utilizzato nè uova, nè olio e se dai un’occhiata agli ingredienti lo noterai da te.
    Provala e fammi sapere come viene! A presto,
    Rosa.

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi