• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Dolci e Dessert / Plum cake allo yogurt

Plum cake allo yogurt

26 Agosto 2013 di Rosa

Come iniziare dolcemente una vacanza

Plum cake allo yogurt: il risultato

Caro blog,
mi sei mancato molto. Anche se avrei voluto che le vacanze non finissero mai, finalmente posso tornare a scriverti! Del resto in vacanza non ho potuto farlo perché non avevo l’accesso ad internet. Siamo stati in Corsica e, vista la mia assenza, mi farò perdonare raccontandoti di com’è andata la settimana, per cominciare dalla partenza. Considerando che il mio frigorifero è sempre troppo pieno di roba da mangiare, chiudere casa per andare in vacanza è stata una mezza tragedia. Avevo di tutto: uova, latte, yogurt e una serie di altri ingredienti che non potevo neanche lontanamente immaginare di buttare nella spazzatura. Ho pensato a cosa potessi farci e mi è venuto in mente il plum cake allo yogurt: era perfetto per finire i rimasugli e solo a leggere la ricetta mi sembrava di sentirne il profumo.

La preparazione è stata veloce, l’impasto in forno si è gonfiato a regola d’arte e la partenza per la Corsica è arrivata prima che me ne potessi rendere davvero conto. Arrivati al porto di Bastia ci siamo diretti verso la costa nord dell’isola e più precisamente in un paesino sul mare chiamato Algajola dove abbiamo trovato un campeggio nel quale soggiornare. Così ci siamo sistemati, io, Marco e il plum cake enorme che avevo deciso di portarmi dietro. Come avremmo potuto mangiarlo tutto da soli?!
Mi sono guardata intorno e ho notato una piccola famigliola italiana: padre, madre e due splendidi bambini che mi sono sembrati perfetti per condividere con noi il nostro dolce. Non volendo essere indiscreta, mi sono prima assicurata che il piccolo dono potesse essere gradito, dopodichè gliel’ho portato. Facendo due chiacchiere con il papà dei bambini ho scoperto che è uno chef. Con tutte le probabilità che avevo di regalare un dolce a qualcuno, doveva capitarmi proprio uno chef italiano?! Ho pensato che avrebbe trovato mille difetti al mio plum cake, visto il mestiere, e invece è stato professionale e gentile dicendomi di come la cottura fosse perfetta e accorgendosi di come non ci fosse il latte nella ricetta. L’aveva solo assaggiato e sapeva che non ne avevo messo neanche un cucchiaio (almeno ho la prova che l’abbia veramente assaggiato!).

Mi ha fatto davvero piacere incontrarli e se non fosse stato per questo dolce leggero e delicato non avrei vissuto una così bella esperienza!

4.0 from 1 reviews
Save Print
Plum cake allo yogurt
Author: Rosa
Recipe type: Dolce o Dessert
Cuisine: Italiana
Prep time:  15 mins
Cook time:  45 mins
Total time:  1 hour
Serves: 8
 
La ricetta facile e veloce per fare un plum cake delizioso!
Ingredients
  • Farina - 200 gr
  • Fecola di patate - 80 gr
  • Uova - 3
  • Zucchero - 150 gr
  • Yogurt intero - 2 vasetti
  • Lievito - 1 bustina per dolci
  • Olio extra vergine di oliva - mezzo bicchiere
Instructions
  1. Per cominciare lavorate le uova e lo zucchero con uno sbattitore elettrico
  2. Quando il composto sarà liscio e spumoso incorporate l'olio d'oliva, a filo e senza smettere di lavorare l'impasto con le fruste
  3. Aggiungete lo yogurt che preferite al composto e amalgamate bene il tutto
  4. A questo punto potete aggiungere la farina a pioggia precedentemente mescolata con la fecola e il lievito: lavorate l'impasto fino ad ottenere un composto omogeneo
  5. Ungete lo stampo per plum cake, dopodiché infarinatelo
  6. Versate l'impasto nello stampo e infornate a 170°C per 45 minuti
  7. Una volta cotto, estraete il plum cake dal forno e fatelo raffreddare
  8. Procedete togliendolo dallo stampo
  9. Servite con una spolverata di zucchero a velo
3.2.2124

 

Plum cake allo yogurt: il plum cake

Archiviato in:Dolci e Dessert, Ricette di Cucina, Spuntini e merende Contrassegnato con: Farina, Fecola di patate, Lievito, Olio extra vergine di oliva, Plumcake, Plumcake fatto in casa, Ricetta del plum cake, ricette dolci, Uova, Yogurt alla frutta, Yogurt intero, Zucchero, Zucchero a velo

Post precedente: « Bocconcini di pollo fritto
Post successivo: Cupcake al miele »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Lisa dice

    2 Settembre 2013 alle 09:53

    ho trovato il tuo blog per caso e mi è piaciuto tantissimo! Infatti questo sabato ho sperimentato il plumcake allo yogurt che è venuto però nn sofficioso come pensavo…buonissimo lo stesso, ma al prox giro proverò a mettere 1 uovo in meno…

  2. Rosa dice

    3 Settembre 2013 alle 23:26

    Ciao Lisa,
    Sono felice che il blog ti sia piaciuto! :)
    Per quanto riguarda il plum cake, devi considerare che chiunque, normalmente avrebbe utilizzato l’olio di semi al posto di quello di oliva. Io di solito non lo uso! Preferisco l’olio d’oliva anche se lo rende meno leggero. Spero che ti sia piaciuto lo stesso!
    Torna a trovarci,
    Rosa.

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi