• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Confetture / Confettura di albicocche

Confettura di albicocche

5 Agosto 2013 di Rosa

Confettura di albicocche: il risultato

Vi ricordate della confettura di albicocche della quale vi ho accennato qualche giorno fa con la ricetta dei dolcetti di marzapane? Oggi vi parlerò di come prepararla. Prima di dedicarci alla ricetta vera e propria è necessario fare una breve distinzione fra marmellata e confettura, che in base ad una direttiva europea sono diventate due preparazioni distinte: per “marmellata” si intende la preparazione cotta di zucchero e agrumi tagliati a cubetti, mentre per “confettura” si intende la medesima preparazione ma dove al posto degli agrumi vengono impiegati altri tipi di frutta oppure le verdure. Considerate che convenzionalmente non viene fatta distinzione, perciò usate pure il termine che siete soliti adoperare.

La confettura che mi è stata regalata è stata preparata rispettando due diverse proporzioni fra frutta e zucchero. Quella che vi propongo è stata fatta con una maggiore quantità di zucchero (500 gr per 1 kg di frutta), perciò si conserva più a lungo e risulta essere più dolciastra, adatta ai bambini. L’altra vede impiegata una minore quantità di zucchero (300 gr per 1 kg di frutta) e per questo è ottima per preparare torte e dolci alla marmellata. Per quanto riguarda i metodi di conservazione, consiglio sempre di far “bollire” i barattoli per almeno un quarto d’ora. Nel vecchio post “come si prepara la marmellata” troverete i dettagli di questo e di altri metodi di conservazione; scegliete quello che si adegua meglio alle vostre esigenze.

4.0 from 1 reviews
Save Print
Confettura di albicocche
Author: Rosa
Recipe type: Confetture
Cuisine: Italiana
Prep time:  30 mins
Cook time:  2 hours
Total time:  2 hours 30 mins
 
Ecco la mia ricetta della confettura di albicocche tanto amata da grandi e piccini.
Ingredients
  • Albicocche mature - 1 kg
  • Zucchero semolato - 500 gr
Instructions
  1. Per cominciare lavate accuratamente le albicocche
  2. Tagliatele a cubetti scartandone il nocciolo e ponetele in una casseruola
  3. Accendete la fiamma e aggiungete lo zucchero poco a poco evitandogli il contatto diretto con la parete della casseruola. E' importante che lo zucchero si fonda lentamente con la frutta senza caramellare perché altrimenti assumerebbe un sapore amarognolo
  4. Fate cuocere a fuoco basso fino a quando non avrete ottenuto una purea piuttosto densa
  5. Versate la confettura bollente nei barattoli
  6. Fate bollire i barattoli in acqua per almeno 15 minuti
3.2.2124

 

Confettura di albicocche: pane burro e marmellata

 

Archiviato in:Confetture, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Albicocca, Albicocche mature, Barattoli, Confettura di frutta, Confettura di verdura, Marmellata di agrumi, Zucchero

Post precedente: « Dolcetti di marzapane con confettura di albicocche
Post successivo: Pesce spada alla gallipolina »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. giusy dice

    5 Agosto 2013 alle 21:57

    La mia bambina adora la marmellata e soprattutto è molto golosa di crostate.Voglio provare a farne qualche barattolo da usare durante l’inverno.Ma tu lasci pure la buccia?
    un saluto!

  2. Rosa dice

    5 Agosto 2013 alle 22:48

    Ciao Giusy,
    Certo, io lascio anche la buccia. Se proprio ci sono troppi pezzetti, una volta pronta la passo con il mixer ad immersione. Così viene ancora più cremosa!!! :D

  3. Mauri dice

    8 Agosto 2013 alle 15:33

    Ma i barattoli vanno bolliti chiusi?

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi