• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Piatti Unici / Panzanella

Panzanella

31 Maggio 2013 di Rosa

La ricetta della classica panzanella contadina

Panzanella: il risultato

Come molti di voi sapranno, da non molto si è conclusa la Milano Food Week, una settimana interamente dedicata alla cultura eno-gastronomica alla quale gli appassionati di cucina non sono certo potuti mancare. Tra gli eventi in programma mi ha incuriosita la presenza inaspettata di Giulia, l’autrice del celebre blog Juls’ Kitchen. Anche se non ho potuto liberarmi dagli impegni per passare a farle un saluto, Marco ci è riuscito ed ha assistito, tra le altre ricette, alla preparazione della tipica panzanella toscana. Inutile dire che la sera stessa mi ha chiesto di preparargliela e io non ho potuto fare a meno di accontentarlo.

La panzanella, detta anche pansanella o panmolle, è un piatto estivo tipico dell’Italia centrale. Le sue origini sono estremamente povere e contadine: in passato i contadini usavano portare la panzanella in campagna come colazione o pranzo. Il piatto è tipicamente estivo per via della stagionalità delle verdure che lo compongono.

Nella versione toscana è ovviamente necessario utilizzare il pane toscano che, essendo insipido, richiede una maggior salatura della panzanella. Tuttavia il piatto può essere preparato con un qualsiasi altro pane purché si tratti di una pagnotta di grano duro preferibilmente cotta in forno a legna e rafferma.

Giulia, da buona toscana, suggerisce di utilizzare il pomodoro costoluto fiorentino. Quest’ultimo però non è ancora di stagione, pertanto io ho utilizzato un pomodoro cuore di bue che si adatta benissimo allo scopo.

Devo dire che il risultato mi ha sorpresa: è un piatto semplicissimo ma al tempo stesso delizioso e rinfrescante che vi consiglio vivamente di provare.

5.0 from 1 reviews
Save Print
Panzanella
Author: Rosa
Prep time:  20 mins
Total time:  20 mins
Serves: 2
 
Ingredients
  • Pane toscano - 300 gr, raffermo
  • Pomodori cuore di bue - 2
  • Cetrioli - 1
  • Cipollotto rosso di Tropea - 2
  • Basilico - a piacere
  • Olio extra vergine di oliva - a piacere
  • Aceto di vino bianco - a piacere
  • Sale - a piacere
Instructions
  1. Per cominciare tagliate grossolanamente il pane raffermo e mettetelo a bagno in abbondante acqua fredda. Lasciatelo in infusione per una decina di minuti
  2. Intanto, affettate i cipollotti rossi e mettete anch'essi a bagno in acqua fredda
  3. Procedete tagliando i pomodori in modo irregolare quindi, grossolanamente, ricavate dei pezzetti di circa un centimetro
  4. Lavate accuratamente il cetriolo, pelatelo e affettatelo
  5. A questo punto strizzate il pane in ammollo e ponetelo in una casseruola. Incorporatevi i cipollotti affettati e strizzati, i pomodori ed il cetriolo
  6. Condite il tutto con abbondante olio extra vergine di oliva. Salate a piacere e aggiungete una spruzzata di aceto
  7. Fate riposare in frigorifero per una mezz'ora
  8. Servite con una manciata di foglie di basilico spezzettato con le mani
3.2.1753

 

Panzanella: il pane a mollo

Panzanella: i cipollotti

Panzanella: i pomodori cuore di bue

 

Archiviato in:Piatti Unici, Primi piatti, Ricette di Cucina, Spuntini e merende Contrassegnato con: aceto di vino bianco, Basilico, Cetrioli, Cipollotto rosso di Tropea, Olio extra vergine di oliva, Pane toscano, Pomodori cuore di bue, Sale

Post precedente: « Lumaconi ripieni di ricotta e rucola
Post successivo: Muffin con piselli, salame e pecorino »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. marco dice

    3 Giugno 2013 alle 22:34

    Buona davvero!

  2. Fabrizia dice

    5 Giugno 2013 alle 13:50

    Anch’io sono riuscita a vedere Giulia in azione, e ho replicato la sua panzanella qualche giorno dopo… Inutile dire che era buonissima! :) E i giorni successivi è ancora più buona, perché il pane assorbe per bene sapori e profumi.

  3. Rosa dice

    5 Giugno 2013 alle 23:41

    Cara Fabrizia,
    hai proprio ragione! La panzanella è molto buona anche se mangiata il giorno successivo a quello di preparazione. E pensare che la si può realizzare in tanti modi e con svariati ingredienti, che dire?! Non vedo l’ora di gustarla di nuovo, magari con dei sapori in più! :D
    Un abbraccio,
    Rosa.

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi