• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Antipasti / Cheesecake alle carote

Cheesecake alle carote

27 Maggio 2013 di Rosa

Cheesecake alle carote: la guarnizione

Questo pomeriggio, visto il bel tempo, ho preparato la cheesecake alle carote. Si tratta proprio della cheesecake di cui vi ho parlato quando vi ho proposto la ricetta dei cracker fatti in casa e che mi è piaciuta davvero tanto. Dato che avevo in frigorifero delle carotine freschissime comprate ad un mercatino di provincia ho utilizzato quelle. Dovendole mangiare crude è bene, infatti, che siano più piccole e tenere possibile.

Se anche voi avete voglia di piatti colorati e gustosi provate a realizzare questa deliziosa torta, ve la consiglio. Dal sapore gradevole, è ottima per i pranzi all’aperto e i buffet di primavera: il profumo del porro si sposa perfettamente alla delicatezza del formaggio e delle carote. Se non disponete delle carote, potete prepararla anche con le zucchine fresche grattugiate, il risultato non mancherà di stupirvi!

Questo tipo di preparazione richiede poco tempo, tuttavia bisogna considerare che è necessario far riposare la torta ultimata in frigorifero per almeno quattro ore.

Save Print
Cheesecake alle carote
Author: Rosa
Prep time:  35 mins
Total time:  35 mins
Serves: 8
 
Ingredients
  • Cracker fatti in casa - 150 gr
  • Formaggio fresco - 500 gr tipo robiola
  • Burro - 75 gr
  • Porro - 30 gr
  • Carote baby - 15
  • Mandorle - 80 gr tostate e tritate
  • Erba cipollina - A piacere
  • Olio extra vergine di oliva - A piacere
  • Sale - A piacere
  • Pepe - A piacere
Instructions
  1. Per iniziare preparate il fondo della cheesecake, quindi tritate i cracker fatti in casa con il burro freddo di frigorifero
  2. Foderate una teglia (possibilmente a cerniera) con della carta da forno: per facilitare questa operazione bagnate la carta e fatela aderire il più possibile ai bordi della teglia
  3. Procedete ora versando il composto di cracker nella teglia avendo cura di distribuirli uniformemente e di pressarli il più possibile per rendere la superficie omogenea. Ponete infine la teglia in frigorifero per un quarto d'ora
  4. Durante il tempo di riposo della base di cracker preparate la crema al formaggio: quindi pulite e tritate finemente il porro, l'erba cipollina e tre carotine. Incorporatele al formaggio e mescolate il tutto con 50 gr di mandorle. Aggiustate di sale e di pepe e versate la crema sulla base di cracker
  5. A questo punto cospargete la superficie con le mandorle rimaste e fate riposare in frigorifero per quattro ore
  6. Trascorse le quattro ore, estraete la teglia dal frigorifero e decorate la cheesecake con le carotine fresche appena pelate. Per non farle annerire spennellatele con un filo d'olio extra vergine di oliva
  7. Servite con una spolverata di pepe macinato al momento
3.2.1753

 

Cheesecake alle carote: la base

Cheesecake alle carote: la robiola

Cheesecake alle carote: la farcitura

Cheesecake alle carote: la preparazione

Cheesecake alle carote: il risultato

cheesecake_alle_carote_6

Archiviato in:Antipasti, Piatti Unici, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Burro, Carote baby, Cheesecake alle carote, Cheesecake alle zucchine, Cracker fatti in casa, Erba cipollina, Formaggio fresco, Mandorle, Olio extra vergine di oliva, Pepe, Porro, Sale, Torta al formaggio, Zucchine

Post precedente: « Cracker fatti in casa
Post successivo: Lumaconi ripieni di ricotta e rucola »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. marco dice

    7 Giugno 2013 alle 20:53

    Dovremmo provarla anche con altri sapori…

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi