• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Primi piatti / Minestra di piselli e fave

Minestra di piselli e fave

9 Maggio 2013 di Rosa

Minestra di piselli e fave: il risultato

Qualche giorno fa, dato il brutto tempo, ho deciso di preparare la mia minestra di piselli e fave: un piatto prezioso e fatto solo con ingredienti freschi di primavera.
Così mi sono recata al mercato comunale e ho comprato baccelli freschi di piselli e fave, legumi importantissimi in quanto dotati di alto potere nutritivo pur avendo un basso tenore calorico. Ricche di ferro, le fave in particolare, sono consigliate ai soggetti che sono affetti da anemia.
Entrambi sono carichi di vitamina C e possono essere consumati anche da coloro che soffrono di colite e che faticano a consumare gli altri tipi di legumi.

La ricetta che vi propongo è perfetta per riempire di sapore le giornate di pioggia che caratterizzano la primavera; di preparazione semplice, è ricca di sapore e si adatta ad essere gustata con crostini di pane all’olio extra vergine d’oliva. Il procedimento prevede di mantenere la consistenza della minestra, lasciando intera parte della verdura. Nessuno vieta però di frullare la minestra totalmente: si otterrà così un’ottima vellutata di fave e piselli!

Raccoglietevi intorno alla tavola da pranzo con questo piatto profumato, e giocate con gli altri commensali ad indovinare gli ingredienti contenuti nella ricetta. Buon appetito!

Save Print
Minestra di piselli e fave
Author: Rosa
Recipe type: Primo piatto
Cuisine: Italiana
Prep time:  20 mins
Cook time:  35 mins
Total time:  55 mins
Serves: 4
 
Ingredients
  • Fave - 200 gr fresche e sgranate
  • Piselli - 300 gr freschi e sgranati
  • Porro - 100 gr
  • Cipolla bianca - 1
  • Carote - 1
  • Peperoncini dolci - 100 gr
  • Lattughino - 200 gr
  • Erba cipollina - A piacere
  • Creme fraiche (panna acida) - 50 gr
  • Panna fresca - 100 ml
  • Acqua - 600 ml
  • Olio extra vergine di oliva - A piacere
  • Pepe misto - A piacere
  • Sale - A piacere
Instructions
  1. Iniziate lavando e tagliando la carota e i peperoncini. Proseguite affettando anche il porro e la cipolla e facendo rosolare il tutto in abbondante olio extra vergine di oliva
  2. Aggiungete i piselli e le fave al soffritto, fate rosolare brevemente i legumi e, successivamente, fate cuocere con l'acqua per circa 20 minuti a fuoco medio
  3. Intanto, lavate e sminuzzate grossolanamente il lattughino. Aggiungetelo alla minestra in cottura e fate cuocere ancora per una decina di minuti
  4. Aiutandovi con una schiumarola, scolate circa un quarto della verdura e mettetela da parte
  5. Frullate ora la minestra con la panna e con la creme fraiche, regolatela di sale e di pepe e profumatela con una manciata di erba cipollina
  6. Aggiungete la verdura precedentemente scolata, mantenete in caldo per qualche minuto e servite
3.2.1753

 

Minestra di piselli e fave: i piselli

Minestra di piselli e fave: le carote la cipolla

Minestra di piselli e fave: le fave

Minestra di piselli e fave: i peperoncini dolci

Minestra di piselli e fave: la cottura

Archiviato in:Primi piatti, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Acqua, carote, Cipolla bianca, creme fraiche (panna acida), Erba cipollina, Fave, Lattughino, Minestra, Olio extra vergine di oliva, panna fresca, Pepe, Pepe misto, Peperoncini dolci, Piselli, Porro, Sale, Vellutata di fave, Vellutata di piselli

Post precedente: « Riso alla cantonese
Post successivo: Cracker fatti in casa »

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi