• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Dolci e Dessert / Biscotti alla panna

Biscotti alla panna

21 Aprile 2013 di Rosa

Biscotti alla panna: il risultato

Oggi è la giornata perfetta per fare un dolce e tra tutte le ricette di dolci che ho a disposizione mi è subito venuta in mente quella dei biscotti alla panna. Si tratta di biscotti che ho avuto il piacere di assaggiare dopo una cena con degli amici e che mi sono piaciuti talmente tanto da tornare a casa con la ricetta.

Come avrete notato, tra gli ingredienti non sono presenti le uova, perciò potrete servire questi golosi biscotti anche a chi presenta allergie a questo potente allergene. Ovviamente ho riportato alcune modifiche alla ricetta di partenza, donatami da Alessia che ringrazio, adattandola ai miei gusti personali ma nessuno vi vieta di aggiungere all’impasto della scorza di arancia o limone grattugiato, della vaniglia o del cacao amaro.

Per chi volesse ottenere dei biscotti ricoperti di cioccolato è possibile utilizzare del cioccolato fondente sciolto a bagnomaria con uno o due cucchiai di latte.

4.0 from 1 reviews
Save Print
Biscotti alla panna
Author: Rosa
Recipe type: Dolce
Cuisine: Italiana
Prep time:  20 mins
Cook time:  15 mins
Total time:  35 mins
 
Ingredients
  • Farina 00 - 500 gr
  • Zucchero - 150 gr
  • Burro - 125 gr
  • Lievito - 1 bustina vanigliato
  • Panna fresca - 200 ml
  • Sale - Un pizzico
Instructions
  1. Per cominciare amalgamate gli ingredienti tra loro: partite dalla farina setacciata e disposta a fontana, poi mescolatevi lo zucchero, il sale e il lievito.
  2. Aggiungete il burro agli ingredienti già impiegati, controllando che sia a temperatura ambiente
  3. A questo punto impastate il tutto con la panna fresca
  4. Incartate il composto con un foglio di pellicola e fatelo riposare in frigorifero per mezz'ora
  5. Estraete l'impasto dal frigorifero e, con un matterello, stendetelo su di un ripiano leggermente infarinato cercando di ridurlo ad uno spessore di mezzo centimetro circa
  6. Con un tagliabiscotti, ricavate delle forme di pasta
  7. Infornate i biscotti alla panna per 15 minuti a 180°C, su di una teglia foderata con della carta da forno
3.2.1753

 

Biscotti alla panna: l'impasto

Biscotti alla panna: il timbro

Biscotti alla panna: prima della cottura

Biscotti alla panna: dopo la cottura

Archiviato in:Dolci e Dessert, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Biscotti ricoperti di cioccolato, Biscotti senza uova, Burro, Cioccolato fondente, Dolci alla panna, Dolci facili, farina 00, latte, Lievito, panna fresca, ricette dolci, Sale, Zucchero

Post precedente: « Pesto alla genovese fatto in casa
Post successivo: Lievito madre »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Not Only Sugar dice

    22 Aprile 2013 alle 10:42

    Biscotti friabilissimi.. e quei stampini dove li hai trovati?? ne sono innamorata..

  2. Rosa dice

    22 Aprile 2013 alle 10:50

    Ciao,
    Gli stampini li ho ricevuti in regalo…suppongo che siano di “Maisons du monde” ma non ne sono convinta…comunque nei negozi di accessori per dolci ne trovi di tutti i tipi! ;)

  3. Alessia dice

    29 Aprile 2013 alle 09:15

    Ciao Rosa,
    sono contenta che la ricetta ti sia piaciuta! Io la consiglierei per i giorni un pò uggiosi perchè un biscotto alla panna fa sempre allegria!
    PS gli stampini sono davvero fantastici!!

  4. Rosa dice

    29 Aprile 2013 alle 09:51

    Ciao Ale,
    La ricetta è piaciuta a tutti i golosi di casa, compresa me! :P
    Soprattutto è una ricetta utile per tutti coloro che sono allergici all’uovo o ne sono intolleranti.
    Ti ringrazio ancora e ti abbraccio,
    Rosa.

  5. Stefania dice

    30 Novembre 2013 alle 01:37

    Ho provato la ricetta che ha un ottimo sapore l’unica domanda che vorrei fare è: c’è una bustina di lievito quindi i biscotti crescono, i miei lo hanno fatto e non hanno mantenuto la forma ma vedo che i suoi non sono cresciuti come mai? Grazie per l’attenzione

  6. Rosa dice

    30 Novembre 2013 alle 14:21

    Buongiorno Stefania,
    questi biscotti alla panna dovrebbero aumentare di poco il loro volume. Per non fargli perdere la forma è indispensabile lavorare l’impasto freddo di frigorifero e infornare i biscotti immediatamente. Ha seguito la ricetta alla lettera oppure ne ha cambiato le dosi?
    Intanto la ringrazio per l’osservazione. A presto,
    Rosa.

  7. Stefania dice

    1 Dicembre 2013 alle 12:07

    Buongiorno innanzitutto grazie per la risposta immediata posso dirle che ho seguito alla lettera la ricetta l’unico dubbio che ho é che forse non ho aspettato abbastanza che l’impasto raffreddasse….avevo due bambini che scalpitavano con le formine in mano ritenterò con l’impasto freddo e le farò sapere. Complimenti per le sue pubblicazioni a presto Stefania

  8. Rosa dice

    2 Dicembre 2013 alle 18:22

    Anche se i biscotti non sono venuti perfetti l’importante è che i bambini si siano divertiti a realizzarli!
    Io riproverei senz’altro con l’impasto freddo di frigorifero; non esiti a farmi sapere come andrà la prossima volta!
    A presto,
    Rosa.

  9. Silvia73 dice

    4 Febbraio 2014 alle 19:36

    Appena fatti! :-)
    Anche i miei si sono gonfiati parecchio (nonostante la “permanenza” in frigo), ma il sapore e’ ottimo!
    Ps: ho guardato dove potevo trovare quegli stampini, e li ho appena acquistati proprio sul sito di Maisons Du Monde! ;-)

  10. Silvia73 dice

    4 Febbraio 2014 alle 19:42

    Ho capito perche’ mi si sono gonfiati: probabilmente non ho steso abbastanza sottile l’impasto!
    Grazie mille della ricetta, e’ veramente molto buona! :-)

  11. Rosa dice

    4 Febbraio 2014 alle 19:52

    Ciao Silvia,
    sono felice che ti siano piaciuti. Vengono molto bene e sono davvero gustosi!
    Alla prossima,
    Rosa.

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi