• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Dolci e Dessert / Crostata di marmellata ai lamponi

Crostata di marmellata ai lamponi

18 Aprile 2013 di Rosa

Crostata di marmellata ai lamponi

Con la primavera si accende la voglia di sperimentare nuove ricette ed io, che non sono mai con le mani in mano, ho deciso di provare a realizzare la crostata con la ricetta che mi è stata consigliata da una cara amica.

Come sapete, la crostata tradizionale viene fatta con la pasta frolla, impasto caratterizzato da un alto quantitativo di burro fra gli ingredienti, che generalmente compare per almeno il 50% della dose di farina.
Consiglio di non sostituire il burro con ingredienti alternativi quali la margarina vegetale o l’olio extra vergine d’oliva, quantomeno per questa preparazione.
Senz’altro noterete che il burro non viene utilizzato freddo di frigorifero. La ricetta prevede, infatti, di utilizzarlo a temperatura ambiente.

Ovviamente, avendola preparata di recente, ho scelto di farcirla con della marmellata ai lamponi fatta in casa, ma è possibile farla anche con le marmellate di altri frutti (come la marmellata di fragole), le creme oppure la frutta fresca.

Save Print
Crostata di marmellata ai lamponi
Author: Rosa
Recipe type: Dolce
Cuisine: Italiana
Prep time:  40 mins
Cook time:  40 mins
Total time:  1 hour 20 mins
Serves: 8
 
Ingredients
  • Farina 00 - 350 gr
  • Uova - 1
  • Tuorli d'uovo - 2
  • Zucchero - 130 gr
  • Burro - 150 gr
  • Marmellata - 250 gr fatta in casa
  • Ceci secchi - 300 gr per la cottura della frolla
Instructions
  1. Per cominciare preparate l'impasto, quindi amalgamate tra loro tutti gli ingredienti (esclusa la marmellata e i ceci) e lavorate il composto ottenuto, per il più breve tempo possibile, ma rendendo la pasta omogenea
  2. Fate riposare l'impasto in frigorifero per almeno mezz'ora, avendo cura di avolgerlo in un foglio di pellicola da cucina
  3. Trascorsi i trenta minuti, estraete l'impasto dal frigorifero (accantonatene una piccola parte per la decorazione finale) e stendetelo all'interno della teglia di cottura mantenendolo piuttosto sottile ma formando un bordo rialzato. Bucherellate poi lo strato di pasta con i rebbi di una forchetta
  4. Cospargete la superficie della frolla con i ceci secchi e mettetela in forno a 180°C per 40 minuti. Allo stesso modo stendete l'impasto per la decorazione e realizzate delle forme con cui guarnirete la torta finita. Procedete con le indicazioni di cottura che avete seguito per la base di frolla
  5. A questo punto riempite la base di frolla con la marmellata e decoratene la superficie con le forme realizzate per guarnire
  6. A piacimento, date una spolverata di zucchero a velo sulla crostata e servite
3.2.1753

 

Archiviato in:Dolci e Dessert, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Burro, ceci, Ceci secchi, Crostata alla marmellata, Crostata fatta in casa, farina 00, Margarina, Marmellata, Marmellata di fragole, Marmellata fatta in casa, Olio extra vergine di oliva, Pasta brisé, Pasta frolla, Torta di compleanno, Tuorli d'uovo, Uova, Zucchero

Post precedente: « Fagottini di asparagi e pancetta
Post successivo: Pesto alla genovese fatto in casa »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Michele Di Lucca dice

    18 Aprile 2013 alle 11:17

    La crostata era uno spettacolo. Complimenti!!!.

  2. Rosa dice

    18 Aprile 2013 alle 11:28

    Grazie Michele!
    È finita subito :)

  3. Andrea dice

    18 Aprile 2013 alle 15:05

    Ho provato direttamente quella fatta da te e confermo che era squisita :-)

  4. Rosa dice

    18 Aprile 2013 alle 16:25

    Sono felice che vi sia piaciuta! Quando ne farò un’altra provvederò a mandarvene una fettina…o forse è meglio tutta intera! ;)

  5. marco dice

    18 Aprile 2013 alle 17:15

    Basterebbe rifarla invitandoli a casa! ;)

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi