• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Contorni / Asparagi al vapore all’agresto di San Miniato

Asparagi al vapore all’agresto di San Miniato

19 Febbraio 2013 di Rosa

Asparagi al vapore all'agresto di San Miniato: il risultato

Ieri sera, per stare sul leggero, ho deciso di cucinare degli asparagi al vapore aiutandomi con la vaporiera in bambù che mi ha regalato Marco. Dopo aver comprato gli asparagi ed essere rientrata a casa mi è venuto però il dubbio sul come condirli. Così ho colto l’occasione per provare una particolare vinaigrette toscana: l’agresto di San Miniato.

Questo particolare tipo di aceto viene preparato secondo una ricetta antichissima che risale, secondo alcune testimonianze, all’epoca medievale. L’usanza di ricavare dall’uva verde un mosto dal gusto acidulo deriva sicuramente dalla necessità di sfruttare tutta l’uva, anche quella rimasta acerba perché coperta dai pampini. Da qui l’idea di crearvi un condimento speciale, ottenuto mediante l’aggiunta di odori, spezie e miele.

Questo particolarissimo condimento mi è stato omaggiato da Elisa di VivereLaToscana.it che ringrazio molto per avermelo fatto scoprire. Inutile dirvi che il risultato è stato del tutto eccezionale.

Save Print
Asparagi al vapore all'agresto di San Miniato
Author: Rosa
Recipe type: Contorno
Cuisine: Italiana
Prep time:  5 mins
Cook time:  15 mins
Total time:  20 mins
Serves: 2
 
Ingredients
  • Asparagi - 400 gr
  • Agresto di San Miniato - a piacere
  • Sale grosso - due cucchiaini
  • Sale fino - a piacere
  • Pepe nero - a piacere
Instructions
  1. Per cominciare lavate accuratamente gli asparagi
  2. Nel frattempo portate ad ebollizione l'acqua per la vaporiera aggiungendo il sale grosso nell'acqua stessa
  3. Asciugate quindi gli asparagi e privateli dell'estremità inferiore del gambo recidendo nel punto in cui gli asparagi cominciano ad assumere una colorazione bianca o violacea
  4. Disponete gli asparagi in una vaporiera avendo cura di non sovrapporli in modo da ottenere una cottura omogenea
  5. Fate cuocere per circa 15 minuti, quindi impiattate condendo con un'emulsione di sale, olio e aceto (vinaigrette) oppure, come ho fatto io, con dell'ottimo agresto toscano. Aggiungete una spolverata di sale e pepe nero e servite
3.2.2029

 

Asparagi al vapore all'agresto di San Miniato: gli asparagi

Asparagi al vapore all'agresto di San Miniato: gli asparagi puliti

Asparagi al vapore all'agresto di San Miniato: la cottura al vapore

Archiviato in:Contorni, Ricette Base, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Agresto di San Miniato, Asparagi, Pepe nero, Sale fino, Sale grosso

Post precedente: « Crostoli di Carnevale
Post successivo: Come trasformare le matite in timbri decorativi »

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi