• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Piatti Unici / Riso, patate e cozze

Riso, patate e cozze

12 Febbraio 2013 di Rosa

Riso, patate e cozze: il risultato

Quella che sto per proporvi è una ricetta speciale che la mia nonna preparava nei pranzi in compagnia, quando ci si riuniva con tutta la famiglia: riso, patate e cozze.

Vorrei ringraziare mia sorella in quanto sempre presente accanto alla nonna che preparava i piatti della nostra tradizione, perché senza la sua attenzione molti di questi sarebbero andati persi.

Il procedimento per la preparazione del “riso, patate e cozze” è piuttosto complesso, per questo motivo vi consiglio di iniziare a realizzare i vari strati solo quando tutti gli ingredienti saranno pronti per essere impiegati.
Tenete sempre a portata di mano un’oliera di olio extra vergine di oliva e una saliera, che utilizzerete per condire ogni strato al momento. Per questa preparazione è richiesto l’impiego di una lasagnera (di circa 30×40)

Infornate la teglia con un foglio di carta stagnola come coperchio che toglierete una volta raggiunto il bollore.

Save Print
Riso, patate e cozze
Author: Rosa
Recipe type: Piatto unico
Cuisine: Italiana
Prep time:  1 hour 20 mins
Cook time:  60 mins
Total time:  2 hours 20 mins
Serves: 8
 
Ingredients
  • Cozze - 1,5 kg
  • Patate - 1 kg
  • Riso - 400 gr Carnaroli
  • Polpa di pomodoro - 300 gr
  • Pecorino - 300 gr già grattugiato
  • Cipolla bianca - 1
  • Prezzemolo - Un mazzolino
  • Olio extra vergine di oliva - Quanto basta
  • Sale - Quanto basta
  • Pepe - Quanto basta
Instructions
  1. Per prima cosa pulite e lavate accuratamente le cozze. Poi apritele aiutandovi con un coltello e facendo attenzione a non perdere il liquido che troverete all'interno del mollusco. I liquido deve essere raccolto in un contenitore e il mollusco deve essere adagiato in uno dei due gusci di appartenenza
  2. Quindi ponete tutte le cozze pulite (d'ora in poi considereremo i gusci pieni) in un grande piatto
  3. Procedete lavando e pelando le patate. Affettatele poi a fettine di circa mezzo centimetro di spessore. Ponete anch'esse in una ciotola
  4. Grattugiate il pecorino e mettetelo in una terrina
  5. Sbucciate la cipolla e tagliatela a fettine sottili
  6. Versate la polpa di pomodoro in una ciotolina e conditela con olio, sale e pepe
  7. Lavate il prezzemolo e ricavatene le foglie in un piattino
  8. Ponete il riso crudo in una ciotola
  9. A questo punto potete iniziare la realizzazione dei vari strati.
  10. Cospargete il fondo della teglia con due cucchiai circa di polpa di pomodoro. Realizzate uno strato di patate e al di sopra mettete qualche fettina di cipolla. Condite con una manciata di pecorino e cospargete di prezzemolo
  11. Procedete nuovamente con il pomodoro e condite con un filo d'olio e un pizzico di sale
  12. Ora realizzate uno strato di cozze che devono incrociarsi fra loro affinché non vi sia più spazio vuoto (ne serviranno circa 700 gr). Condite con una manciata di pecorino e cospargete con uno strato uniforme di riso (circa 200 gr). Ora aggiungete qualche fettina di cipolla e condite con pomodoro, prezzemolo, pecorino, olio e sale
  13. Realizzate nuovamente uno strato di patate e conditelo con pomodoro, prezzemolo, pecorino, olio e sale
  14. Ora realizzate uno strato di cozze. Continuate con il pecorino, il riso, qualche fettina di cipolla e con il condimento di pomodoro, prezzemolo, pecorino, olio e sale
  15. Create un ultimo strato di patate e conditelo con pecorino, pomodoro, prezzemolo, olio e sale. Versate il liquido delle cozze filtrato con un colino negli angoli della teglia e aggiungete acqua a temperatura ambiente senza coprire lo strato di patate
  16. Infornate a 220°C e servite molto caldo
3.2.2029

 

Archiviato in:Piatti Unici, Primi piatti, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Cipolla bianca, Cozze, Olio extra vergine di oliva, patate, Pecorino, Pepe, Piatto tipico pugliese, polpa di pomodoro, Prezzemolo, Riso, Sale

Post precedente: « Friggitelli in padella
Post successivo: Crostoli di Carnevale »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Aldo dice

    26 Febbraio 2013 alle 21:39

    Ciao Rosa, complimenti per il blog.
    Fatto bene ed utilissimo a chi si diletta in cucina.
    Grazie.
    Aldo.

  2. Rosa dice

    27 Febbraio 2013 alle 16:58

    Ciao Aldo,
    Grazie infinite per i complimenti!
    La gestione tecnica del blog è affidata a Marco…ed è grazie a lui se funziona tutto così bene! :D
    Per quanto riguarda i contenuti ci diamo da fare entrambi e speriamo che il nostro contributo sia utile ai nostri cari lettori.
    Sono felicissima che ti sia trovato bene, torna a trovarci e non esitare a contattarmi per domande o consigli.
    A presto,
    Rosa.

  3. Aldo dice

    27 Febbraio 2013 alle 17:06

    Allora i miei complimenti sono da estendere anche al bravo Marco, per la gestione tecnica del sito.
    A presto.
    Aldo

  4. marco dice

    27 Febbraio 2013 alle 17:37

    Grazie Aldo! Buona permanenza! ;)

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi