• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Dolci e Dessert / Crostoli di Carnevale

Crostoli di Carnevale

12 Febbraio 2013 di Rosa

La mia ricetta per i crostoli di carnevale

Crostoli di Carnevale: il risultato

Nella settimana del Carnevale vorrei deliziarvi con uno dei dolci più classici per questa festa: i Crostoli veneti.

La ricetta originale, sebbene non ve ne sia una sola, prevede in genere l’uso dello strutto. Io ho preferito utilizzare un po’ di burro per l’impasto e l’olio extra vergine di oliva per la frittura. Il risultato è stato stupefacente.

Questa ricetta può essere personalizzata aggiungendo all’impasto, per esempio, del rum o della scorza d’arancia grattugiata.

Io li ho preparati per una ventina di persone, pertanto le dosi sono parecchio abbondanti. Se volete ottenerne di meno, ridimensionate le dosi mantenendo le giuste proporzioni.

Save Print
Crostoli di Carnevale
Author: Rosa
Recipe type: Dolce
Cuisine: Italiana
Prep time:  2 hours 30 mins
Cook time:  60 mins
Total time:  3 hours 30 mins
Serves: 20
 
Ingredients
  • Farina 00 - 1 kg
  • Burro - 100 gr
  • Vino bianco - 250 ml
  • Tuorli d'uovo - 3
  • Uova - 1
  • Bicarbonato - 1 cucchiaino
  • Lievito per dolci - 1 bustina (tipo vanigliato)
  • Sale - un pizzico
  • Zucchero - 4 cucchiai
  • Acqua - 100 ml
  • Olio extra vergine di oliva - quanto basta
  • Zucchero a velo - a piacere (tipo vanigliato)
Instructions
  1. Iniziate versando la farina in una ciotola capiente. Aggiungete il lievito, il sale, il bicarbonato e lo zucchero, quindi mescolate bene il tutto
  2. In un tegame, scaldate il vino bianco senza portarlo a ebollizione, quindi fondetevi il burro
  3. Aggiungete al composto preparato in precedenza il burro, il vino bianco, i tuorli e l'uovo intero
  4. Amalgamate bene e aggiungete l'acqua a temperatura ambiente fino a raggiungere un composto liscio e sodo, quindi impastate per 30 minuti. Fate riposare l'impasto ottenuto per circa 60 minuti
  5. Lavorate ora l'impasto, a piccoli panetti per volta, con una macchina per la stesura della pasta alla misura massima (normalmente n.6)
  6. Dopo la lavorazione passate alla stesura vera e propria della pasta: impostate la macchina su di una misura medio-fine (preferibilmente n.2) e successivamente alla misura più piccola (solitamente n.1)
  7. Una volta stesa la pasta su di un ripiano, tagliatela a strisce di circa 5 cm x 12 cm. Per farlo aiutatevi con una rotella tagliapasta
  8. Cominciate quindi la frittura in abbondante olio extra vergine di oliva. Ricordatevi di cominciare a friggere solo quando l'olio sarà già in temperatura: questo eviterà che i Crostoli trattengano troppo olio.
  9. La pasta, durante la frittura, dovrà essere ripiegata su sé stessa in modo disordinato per ottenere la tipica forma attorcigliata. Fate cuocere ogni Crostolo per qualche minuto da entrambi i lati e, raggiunta la doratura, poneteli su della carta assorbente
  10. Una volta freddi, cospargete i Crostoli con zucchero a velo vanigliato e servite
3.2.2029

 

Crostoli di Carnevale: la pasta

Crostoli di Carnevale: la stesura della pasta

Crostoli di Carnevale: la pasta stesa

Crostoli di Carnevale: la frittura

Crostoli di Carnevale: dopo la frittura

Crostoli di Carnevale: i Crostoli

 

Archiviato in:Dolci e Dessert, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Acqua, Bicarbonato, Burro, farina 00, Lievito per dolci, Olio extra vergine di oliva, Sale, Tuorli d'uovo, Uova, Vino bianco, Zucchero, Zucchero a velo

Post precedente: « Riso, patate e cozze
Post successivo: Asparagi al vapore all’agresto di San Miniato »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. micheledilucca dice

    13 Febbraio 2013 alle 12:35

    Veramente sfiziosi. Complimenti!!! :)

  2. Rosa dice

    13 Febbraio 2013 alle 13:56

    Grazie! :D

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi