• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Primi piatti / Riso venere agli asparagi

Riso venere agli asparagi

8 Febbraio 2013 di Rosa

Riso Venere agli asparagi: il risultato

Ieri sera ho aperto la porta di casa e sono stata investita da un profumino delizioso: era Marco che si dilettava nella preparazione del riso venere agli asparagi!

Meraviglioso tornare a casa e trovare qualcuno che ti aspetta con un piatto caldo e così… gustoso!

Ne deriva la proposta di oggi, una ricetta vegetariana e, al tempo stesso vegana, insolita e appetitosa, perfettamente adatta a regimi alimentari poveri di grassi e a pasti leggeri ma ricchi di bontà!

Save Print
Riso venere agli asparagi
Author: Rosa
Recipe type: Primo piatto
Cuisine: Italiana
Prep time:  10 mins
Cook time:  50 mins
Total time:  1 hour
Serves: 2
 
Ingredients
  • Riso Venere - 120 gr
  • Asparagi - 8 di media dimensione
  • Scalogno - 1 di media dimensione
  • Olio extra vergine di oliva - quanto basta
  • Sale - a piacere
  • Pepe misto - a piacere
  • Erba cipollina essiccata - a piacere
Instructions
  1. Per prima cosa mettete a bollire l’acqua per la cottura del riso, quindi salatela a piacere e versateci dentro il riso Venere. Il riso deve cuocere in acqua bollente per 40 minuti.
  2. Nel frattempo pulite e lessate gli asparagi: per una cottura più delicata è bene far cuocere gli asparagi in verticale tenendoli legati tra loro con dello spago da cucina e avendo cura che le punte restino rivolte verso l'alto, rimanendo a fior d'acqua. Questo permetterà una cottura più omogenea ed eviterà che gli asparagi si danneggino sulle cime, dove sono più delicati. Quando sono pronti, trascorsi circa 15 minuti, lasciatene 4 interi per la decorazione del piatto di portata e gli altri tagliateli a fettine.
  3. Tritate quindi lo scalogno e mettetelo a soffriggere in padella con dell’olio extra vergine di oliva. Quando lo scalogno si sarà imbiondito, aggiungete anche gli asparagi tagliati a fettine e mescolate per bene.
  4. Quando il riso è pronto scolatelo e fatelo saltare con il soffritto e gli asparagi.
  5. Per la preparazione del piatto di portata servitevi di uno stampino o di un bicchiere, quindi impiattate le porzioni di riso e guarnite con gli asparagi interi. Spolverate di pepe e di erba cipollina e infine servite in tavola.
3.2.2028

 

Riso Venere agli asparagi: il riso Venere

Riso Venere agli asparagi: gli asparagi

Riso Venere agli asparagi: gli asparagi prima della cottura

 

Archiviato in:Primi piatti, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Asparagi, Erba cipollina essiccata, Olio extra vergine di oliva, Pepe misto, Riso Venere, Sale, Scalogno

Post precedente: « Risotto allo zafferano
Post successivo: Friggitelli in padella »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. ross58 dice

    20 Febbraio 2013 alle 14:54

    deve essere ottimo !!!
    e devi provare con salsa allo zafferano con capesante……..
    capesante fatte scottare appena appena in padella con un filo d’olio , per la salsa allo zafferano : 80gr burro e 20gr farina…..1 tazzina brodo di pesce
    n un pentolino lascia sciogliere il burro, aggiungi lo zafferano diluito in una tazzina di brodo di pesce caldo, la farina e un pizzico di sale.
    Mescola con cura e diluisci il composto versando a filo un bicchiere di brodo tiepido.
    Lascia sobbollire coperto per 15 minuti.
    togli dal fuoco, regola il sale se occorre

  2. Rosa dice

    20 Febbraio 2013 alle 22:29

    Grazie per il consiglio! Proverò anche la tua proposta! ;)

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi