Ieri sera ho aperto la porta di casa e sono stata investita da un profumino delizioso: era Marco che si dilettava nella preparazione del riso venere agli asparagi!
Meraviglioso tornare a casa e trovare qualcuno che ti aspetta con un piatto caldo e così… gustoso!
Ne deriva la proposta di oggi, una ricetta vegetariana e, al tempo stesso vegana, insolita e appetitosa, perfettamente adatta a regimi alimentari poveri di grassi e a pasti leggeri ma ricchi di bontà!
Riso venere agli asparagi
Author: Rosa
Recipe type: Primo piatto
Cuisine: Italiana
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 2
Ingredients
- Riso Venere - 120 gr
- Asparagi - 8 di media dimensione
- Scalogno - 1 di media dimensione
- Olio extra vergine di oliva - quanto basta
- Sale - a piacere
- Pepe misto - a piacere
- Erba cipollina essiccata - a piacere
Instructions
- Per prima cosa mettete a bollire l’acqua per la cottura del riso, quindi salatela a piacere e versateci dentro il riso Venere. Il riso deve cuocere in acqua bollente per 40 minuti.
- Nel frattempo pulite e lessate gli asparagi: per una cottura più delicata è bene far cuocere gli asparagi in verticale tenendoli legati tra loro con dello spago da cucina e avendo cura che le punte restino rivolte verso l'alto, rimanendo a fior d'acqua. Questo permetterà una cottura più omogenea ed eviterà che gli asparagi si danneggino sulle cime, dove sono più delicati. Quando sono pronti, trascorsi circa 15 minuti, lasciatene 4 interi per la decorazione del piatto di portata e gli altri tagliateli a fettine.
- Tritate quindi lo scalogno e mettetelo a soffriggere in padella con dell’olio extra vergine di oliva. Quando lo scalogno si sarà imbiondito, aggiungete anche gli asparagi tagliati a fettine e mescolate per bene.
- Quando il riso è pronto scolatelo e fatelo saltare con il soffritto e gli asparagi.
- Per la preparazione del piatto di portata servitevi di uno stampino o di un bicchiere, quindi impiattate le porzioni di riso e guarnite con gli asparagi interi. Spolverate di pepe e di erba cipollina e infine servite in tavola.
deve essere ottimo !!!
e devi provare con salsa allo zafferano con capesante……..
capesante fatte scottare appena appena in padella con un filo d’olio , per la salsa allo zafferano : 80gr burro e 20gr farina…..1 tazzina brodo di pesce
n un pentolino lascia sciogliere il burro, aggiungi lo zafferano diluito in una tazzina di brodo di pesce caldo, la farina e un pizzico di sale.
Mescola con cura e diluisci il composto versando a filo un bicchiere di brodo tiepido.
Lascia sobbollire coperto per 15 minuti.
togli dal fuoco, regola il sale se occorre
Grazie per il consiglio! Proverò anche la tua proposta! ;)