• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Ricette Base / Ricotta fatta in casa

Ricotta fatta in casa

14 Dicembre 2012 di Rosa

Ricotta fatta in casa: il risultato

Siamo abituati a consumare i formaggi industriali per comodità. Non avete mai pensato di farli in casa?

Mi rendo conto che per alcuni tipi di formaggi la difficoltà di preparazione è estremamente alta, ma in questo caso vi assicuro che lo sforzo è minimo ed il risultato davvero gustoso.

Inoltre non capita spesso di poter impiegare un ingrediente “scaduto” nella realizzazione di una ricetta, quindi per utilizzare il latte un paio di giorni dopo la scadenza vi consiglio di provare la ricotta fatta in casa!

5.0 from 1 reviews
Save Print
Ricotta fatta in casa
Author: Rosa
Recipe type: Formaggio
Cuisine: Italiana
Prep time:  2 mins
Cook time:  10 mins
Total time:  12 mins
Serves: 2
 
Ingredients
  • Latte - 1 lt (scaduto da qualche giorno)
  • Limone - Mezzo
  • Sale - Un cucchiaino
Instructions
  1. Spremete il limone
  2. Una volta portato ad ebollizione il latte, salatelo e aggiungete il succo di limone appena ottenuto
  3. Vedrete affiorare in superficie una massa bianca e piuttosto grumosa: aiutandovi con un colino raccoglietela e mettetela a scolare in un recipiente possibilmente retato (io ho riciclato i cestini della ricotta casearia)
  4. Fate raffreddare la vostra ricotta e servitela con un filo d'olio e del pepe
3.2.2028

 

Archiviato in:Ricette Base, Ricette di Cucina Contrassegnato con: latte, Limone, Sale

Post precedente: « Salsa di noci fatta in casa
Post successivo: Meringhe fatte in casa »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Nicola dice

    15 Dicembre 2012 alle 16:02

    Vorrei sapere se deve essere latte intero o se va bene parzialmente scremato.

  2. Rosa dice

    16 Dicembre 2012 alle 01:41

    Ciao Nicola,
    nella ricetta non ho specificato se il latte deve essere intero o parzialmente scremato in quanto possono essere utilizzati entrambi. Ovviamente con il latte parzialmente scremato otterrai una ricotta più delicata e meno “corposa”.

  3. GIUSEPPE dice

    15 Settembre 2013 alle 19:05

    POICHE’ IL SIERO DEL LATTE è RICCO DI VITAMINE DEL GRUPPO “B”, MI PIACEREBBE SAPERE SE CON QUESTO PROCESSO ESSE SI CONSERVANO OPPURE SI PERDONO NEL LIQUIDO RESIDUATO. PRODUCO, INFATTI, DELL’OTTIMO YOGURT DA LATTE A LUNGA CONSERVAZIONE CON I FERMENTI DEL KEFIR, CHE POI FILTRO PER RENDERE DENSO IL PRODOTTO. DAL SIERO, PERO’,NON HO MAI PROVATO A RICAVARNE RICOTTA.

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi