• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Ricette Base / Limoncello fatto in casa

Limoncello fatto in casa

19 Agosto 2012 di Rosa

Limoncello fatto in casa: il risultato

In queste sere d’estate è piacevole rinfrescare il palato con un buon liquore! L’ideale è avere un bicchiere di limoncello casereccio!

Il limoncello fatto in casa non è paragonabile a quello industriale e una volta assaggiato non potrete più bere quei preparati chimici pieni di coloranti che le aziende cercano di affibbiarci.

Per questa preparazione è indispensabile che i limoni impiegati non siano stati trattati durante la coltivazione. Ci tengo a specificare che non è possibile “pulire” un limone che è stato coltivato con l’utilizzo di pesticidi chimici perché la presenza di residui lasciati dai prodotti fitosanitari persiste sia sulla buccia che all’interno dei tessuti del frutto stesso. Infatti esistono pesticidi fatti apposta per proteggere la pianta dall’interno (fitofarmaci citotropico).

Lo scorso inverno ho avuto la fortuna di ricevere degli ottimi limoni direttamente dalla Sicilia con i quali ho potuto preparare uno squisito limoncello casereccio che proprio in questi giorni ha deliziato e rinfrescato le nostre serate.

Il limoncello che ho ottenuto, circa 2,3 lt, ha una gradazione di 40°. Per poter ottenere un liquore meno forte aumentate il volume dello sciroppo rispettando le proporzioni che vi ho fornito.

5.0 from 1 reviews
Save Print
Ricetta del limoncello casereccio
Author: Rosa
Recipe type: Liquore
Prep time:  60 mins
Cook time:  5 mins
Total time:  1 hour 5 mins
 
Ingredients
  • Limoni - 8 (non trattati)
  • Alcool - 1 lt (95°)
  • Zucchero - 500 gr
  • Acqua - 1 lt
Instructions
  1. Iniziate lavando i limoni in acqua corrente con l'ausilio di una spazzolina che ne strofini delicatamente la buccia
  2. Pelate i limoni con un coltello o con un pelapatate avendo cura di asportare dal frutto solo la parte gialla della buccia (per evitare che il limoncello risulti eccessivamente amaro)
  3. Versate l'alcool e le bucce di limone in una pentola capiente a sufficienza da contenerli entrambi. Nel caso in cui abbiate scelto di utilizzare un recipiente diverso dalla pentola, abbiate l'accortezza di impiegarne uno che possa essere facilmente chiuso e che non sia trasparente (la macerazione deve avvenire al buio)
  4. Chiudete la pentola con l'apposito coperchio e lasciate macerare in luogo fresco per dieci giorni
  5. Al termine del periodo di macerazione è necessario incorporare all'alcool ormai aromatizzato, lo sciroppo di acqua e zucchero. Quindi fate scaldare l'acqua e aggiungete gradatamente lo zucchero mescolando fino a quando quest'ultimo sarà completamente disciolto
  6. Procedete facendo raffreddare lo sciroppo e successivamente amalgamatelo all'alcool
  7. E' infine necessario asportare le bucce dal composto ottenuto filtrandolo con un colino
  8. Una volta imbottigliato fate riposare il limoncello per quaranta giorni e gustatelo freddo o a temperatura ambiente
3.2.2028

 

Archiviato in:Ricette Base, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Acqua, Alcool, Alcool 90°, limoni, Limoni non trattati, Zucchero

Post precedente: « Tagliata di manzo con rucola
Post successivo: Hamburger alla piastra con caciocavallo silano »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Rossana dice

    23 Dicembre 2013 alle 19:07

    Esperimento da ripetere! Veramente ottimo il risultato!

  2. Gaja dice

    4 Aprile 2014 alle 14:21

    Io vorrei ottenere un limoncello poco alcoolico. Tu dici che per riuscire devo aumentare il volume dello sciroppo . . . . .
    che vuol dire ? Stessa quantità di acqua e più zucchero ??? Oppure più acqua e meno zucchero ??? Non è chiaro……
    Grazie .
    Gaja

  3. marco dice

    7 Aprile 2014 alle 17:45

    Ciao Gaja,
    se vuoi un limoncello meno forte in termini di gradi alcolici devi semplicemente mantenere le stesse dosi di tutti gli ingredienti ma diminuire l’alcol. Le dosi di acqua e zucchero non modificarle.

  4. Rosa dice

    9 Aprile 2014 alle 16:29

    Ciao Gaja,
    Per sciroppo si intende il composto di acqua e zucchero, quindi se vuoi aumentare lo sciroppo devi semplicemente prepararne un quantitativo superiore, mantenendo la stessa proporzione fra acqua e zucchero. Oppure, come suggeriva Marco, puoi diminuire l’alcol. Se lo prepari fammi sapere com’è andata!
    A presto,
    Rosa.

  5. Aury dice

    8 Giugno 2016 alle 09:36

    Perché il mio limoncello fatto in casa, con limoni nn trattati e ben lavati,orma forma dei piccoli granelli neri in superfice. Grazie

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi