• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Primi piatti / Gnocchi di patate con speck e radicchio

Gnocchi di patate con speck e radicchio

2 Giugno 2012 di Rosa

Gnocchi di patate con speck e radicchio: il risultato

Nessuna idea per la cena? Questa sera intendo proporvi un primo veramente gustoso: gnocchi fatti in casa con speck, radicchio rosso e scamorza.

Per questa ricetta vi consiglio il radicchio rosso tardivo perché si presta meglio del precoce nella preparazione di condimenti per primi piatti. Non ho utilizzato un formaggio particolarmente forte per gusto personale, ma considerate che è possibile sostituire la scamorza con il taleggio o con il gorgonzola.

Save Print
Gnocchi di patate con speck e radicchio
Author: Rosa
Recipe type: Primo piatto
Cuisine: Italiana
Prep time:  15 mins
Cook time:  10 mins
Total time:  25 mins
Serves: 4
 
Ingredients
  • Gnocchi - 1 kg
  • Radicchio rosso - 200 gr
  • Scamorza bianca - 100 gr
  • Speck affumicato - 100 gr
  • Scalogno - 1
  • Olio d'oliva - quanto basta
  • Vino bianco - mezzo bicchiere
  • Sale - a piacere
  • Pepe - a piacere
Instructions
  1. Per cominciare lavate e asciugate il radicchio. Poi tagliatelo a striscioline sottili
  2. Proseguite tritando finemente lo scalogno con una mezzaluna e fatelo soffriggere con un filo d'olio in una padella abbastanza capiente da poter contenere anche gli gnocchi una volta scolati
  3. Fate appassire il radicchio nel soffritto di scalogno
  4. Tagliate lo speck a fiammiferi e la scamorza a cubetti
  5. Aggiungete lo speck al soffritto e fate sfumare con il vino bianco. Non vi consiglio di aggiungere il sale perché lo speck affumicato è abbastanza salato. A piacere regolate di pepe e cominciate ad aggiungere metà della scamorza precedentemente tagliata
  6. Fate cuocere gli gnocchi in acqua bollente e salata. Scolateli con una schiumarola e adagiateli nel condimento caldo e filante
  7. Terminate incorporando la restante parte di scamorza e mescolate delicatamente prima di servire
3.2.2124

 

Archiviato in:Primi piatti, Ricette di Cucina Contrassegnato con: gnocchi, Gorgonzola, olio d'oliva, Olio extra vergine di oliva, Pepe, Radicchio rosso, Radicchio rosso precoce, Radicchio rosso tardivo, Sale, Scalogno, Scamorza bianca, Speck affumicato, Taleggio, Vino bianco

Post precedente: « Collane e braccialetti di caramelle
Post successivo: Tartare piccante con pomodorini e pinoli »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Marcella dice

    3 Gennaio 2014 alle 13:16

    Devono essere proprio buoni! Amo tutti gli ingredienti previsti dalla ricetta.
    Domani a pranzo proverò a fare questo piatto:) gnam gnam:-,

  2. Rosa dice

    3 Gennaio 2014 alle 19:31

    Provala! È davvero squisita! Baci,
    Rosa.

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi