• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Fai da te / Genius Lamp: una lampada fai da te

Genius Lamp: una lampada fai da te

1 Maggio 2012 di Rosa

Genius Lamp: il risultato

Quella di oggi è un’idea veramente originale che ho voluto chiamare Genius Lamp! Si tratta di una lampada fai da te costruita con tubi idraulici e un po’ di fantasia.

Questo splendido complemento d’arredo è realizzabile in pochissimo tempo e spendendo veramente poco.

Nelle note di ciascun pezzo componente abbiamo inserito una lettera alfabetica che lo distingue dagli altri. Per realizzare questa lampada è utile avvitare i pezzi componenti aiutandosi con una pinza a pappagallo oppure con una morsa.

Per la vostra sicurezza vi consiglio di acquistare un cavo (diverso da quello che vedete in foto) dotato di messa a terra effettuandone l’opportuno collegamento.

Save Print
Genius Lamp: una lampada fai da te
Author: Rosa
Prep time:  20 mins
Total time:  20 mins
 
Ingredients
  • Manicotti in ghisa - 2 Zincati MF.1 pollice (A)
  • Manicotti in ghisa ridotti - 3 Zincati MF.1 pollice x 1 pollice e un quarto (B)
  • Gomiti in ghisa - 4 Zincati MF.1 pollice (C)
  • Nipple in ghisa - 1 Zincato MM.1 pollice (D)
  • Tee in ghisa - 1 Zincato F.1 pollice (E)
  • Croce in ghisa - 1 Zincato F.1 pollice (F)
  • Nastro isolante - 5 cm (G)
  • Portalampada - 1 da attacco piccolo E14 (H)
  • Lampada alogena - 1 A sfera E14 (I)
  • Cavo - 1 Con interruttore e spina (L)
  • Colla a caldo - quanto basta
Instructions
  1. Per iniziare avvitate i 2 manicotti (A) a 2 dei gomiti (C): il pezzo che andrete a formare rappresenterà il gruppo delle spalle a cui avrete attaccato le mani
  2. Proseguite avvitando 2 dei manicotti ridotti (B) ai restanti gomiti (C): ora otterrete il gruppo composto da ginocchia e piedi
  3. a questo punto avvitate le gambe ottenute al pezzo tee (E): formerete così il bacino del personaggio
  4. Successivamente avvitate il raccordo nipple (D) all'estremità del bacino rimasta libera
  5. Completate il corpo avvitando ora la croce (F) con la struttura del bacino appena realizzata
  6. Avvitate anche le due braccia ottenute precedentemente (A+C) alla croce (F); vi resterà così un ultimo foro (centrale) libero, a cui avviterete il collo composto dal restante manicotto ridotto (B)
  7. La struttura metallica è completata: adesso inserite il cavo (L) in una delle due braccia e fatelo uscire dal collo aiutandovi con una pinzetta
  8. Svitate la ghiera del portalampada (H) e, dopo avervi fatto passare il cavo (L), effettuate il collegamento elettrico
  9. Chiudete la struttura cilindrica del portalampada (H) e fissatela al collo (B) con la colla a caldo
  10. Infine, non vi resta altro da fare che avvitare la lampadina e collegare la spina del cavo elettrico alla presa di corrente
  11. Per rendere ancora più particolare la vostra lampada fatta in casa, potete aggiungere una calamita incollandola alla mano (A) libera e otterrete anche un originale portachiavi
3.2.1753

 

Genius Lamp: tutto l'occorrente

Genius Lamp: il cablaggio

Genius Lamp: la struttura

Genius Lamp: l'allaccio del portalampada

Genius Lamp: il portalampada

Genius Lamp: la ghiera del portalampada

Genius Lamp: il fissaggio della calamita

Genius Lamp: la calamita

Genius Lamp: le chiavi

 

Archiviato in:Fai da te Contrassegnato con: Cavo, Colla a caldo, complemento d'arredo fai da te, Croce in ghisa, Gomiti in ghisa, idea regalo, Lampada alogena, Lampada economica, Lampada fai da te, Lampada fatta in casa, Manicotti in ghisa, Manicotti in ghisa ridotti, Nastro isolante, Nipple in ghisa, Portalampada, Tee in ghisa

Post precedente: « Tisana allo zenzero
Post successivo: Lasagne ai carciofi »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. clodis dice

    6 Marzo 2013 alle 18:37

    Ottima idea e fattura, un piccolo appunto essendo interamente in ghisa(metallo) forse è meglio usare un cavo a tre fili e collegare la messa a terra alla piccola struttura , per una maggiore sicurezza si intende ;-)

  2. Rosa dice

    6 Marzo 2013 alle 18:59

    Ciao Clodis,
    Grazie mille per l’attenzione! Come potrai vedere, nell’introduzione era già stato specificato di acquistare un cavo comprensivo di messa a terra. Noi l’abbiamo realizzata senza perché inizialmente era solo un esperimento che poi si è rivelato molto interessante e abbiamo pensato di proporla anche a voi lettori!
    Ne arriveranno sicuramente di diverse, continua a seguirci e facci sapere cosa ne pensi!
    A presto,
    Rosa.

  3. marco dice

    7 Giugno 2013 alle 23:21

    Bella la nostra Genius Lamp!

  4. Rosa dice

    13 Giugno 2013 alle 23:29

    Non facciamo la versione 2.0?!
    Parlo di quella ad anfora…che bella!!! :)

  5. marco dice

    14 Giugno 2013 alle 08:58

    Yes!

  6. Veronica dice

    5 Settembre 2013 alle 09:32

    Salve, siccome sono ignorante di collegamenti volevo sapere se potevate spiegarmi bene come funziona il cavo con la messa a terra e come va collegato. Grazie mille

  7. Rosa dice

    6 Settembre 2013 alle 07:36

    Ciao Veronica,
    Devi acquistare un cavo dotato di messa a terra (diverso da quello in foto che non ce l’ha). Il cavo della messa a terra, in genere di colore giallo e verde, è collegato alla spina da un’estremità. Dall’altra estremità deve essere saldato alla ghisa della lampada. Questo cavo è importante perché, se la lampada entra in tensione, permette all’interruttore differenziale dell’impianto elettrico (salvavita) di azionarsi e ti evita di prendere la scossa quando la tocchi.
    Spero di esserti stata utile!
    Farai la lampada?
    A presto,
    Rosa.

  8. Veronica dice

    6 Settembre 2013 alle 08:02

    Ti ringrazio della spiegazione, comunque si ho già iniziato, anche se devo andare a cambiare 2-3 pezzi e non sono riuscita a trovare il pezzo a croce (trovato online) ci provo!!
    Grazie ancora è complimenti per l’ottima idea!

  9. marco dice

    6 Settembre 2013 alle 08:17

    Ciao Veronica,
    è molto importante il collegamento della messa a terra e se pensi di non essere in grado di realizzarlo fatti dare una mano da qualcuno che se ne intende. Trattandosi di sicurezza non bisogna lasciare niente al caso.

    In sostanza il salvavita di casa funziona come un “controllore” che verifica che le correnti in entrata e in uscita dal circuito di casa siano uguali.

    Con la messa a terra se per qualche motivo (esempio un collegamento fatto male o acqua sulla lampada o altro) il corpo della lampada dovesse venire attraversato da corrente elettrica, questa verrebbe scaricata a terra appunto tramite il cavo giallo verde (polo centrale della presa a muro con tre fori). Quando ciò dovesse accadere il tuo salvavita non rileverebbe più la corrente di ritorno verso di lui.. quindi si accorgerebbe che la somma della corrente in entrata e quella di uscita sarebbe diversa da zero… e farebbe “saltare” la corrente. Se così non fosse, in poche parole, diventeresti tu una lampada. :-)

    Spero di esserti stato d’aiuto.

    Ciao,
    Marco.

  10. Tu.Bi. Design da Idraulici dice

    29 Aprile 2014 alle 17:28

    Ciao.
    Volevo chiederti se il portalampada nel tubo è solo appoggiato e non fissato? Da quanto vedo dalle foto sembrerebbe solo appoggiato… quindi per togliere la lampadina devi prendere con le mani il portalampada?
    Se posso fare un’altra domanda… così con due piedi risulta stabile la lampada?
    Grazie mille :)

  11. Rosa dice

    9 Maggio 2014 alle 15:00

    Ciao a te,
    il portalampada è incollato al tubo stesso con della colla a caldo. La lampada risulta piuttosto stabile: considera che i tubi che ho utilizzato sono abbastanza grandi da costituire dei piedi solidi. Poi è ovvio che prendendo un urto potrebbe cadere, ma come cadrebbe una lampada qualsiasi. In ogni caso spero che ti sia piaciuta!
    A presto,
    Rosa.

  12. Claudio dice

    29 Dicembre 2014 alle 14:08

    Ciao,
    Sto provando a fare la lampada ma non ho capito come e dove saldare la messa a terra. Qualcuno mi può dare una spiegazione più dettagliata di come fare? Grazie mille

  13. marco dice

    29 Dicembre 2014 alle 14:22

    Ciao Claudio,
    nelle foto puoi vedere la realizzazione della lampada senza messa a terra, come specificato. Per la messa a terra devi procurarti una spina a tre poli, il cui polo centrale è appunto la messa a terra (cavo giallo-verde). L’estremità di quel cavo deve essere direttamente saldata o fissata alla struttura metallica della lampada in modo da scaricare, in caso di corto-circuito, la corrente alla messa a terra di casa tua.

  14. Simone dice

    21 Febbraio 2015 alle 15:29

    Buongiorno, per essere a norma la lampada dev’essere dotata di trasformatore da 12 o 24V,non basta avere un cavo con la messa a terra.

  15. marco dice

    23 Febbraio 2015 alle 09:06

    Ciao Simone, grazie per la precisazione.

  16. Davide dice

    15 Dicembre 2016 alle 01:51

    X farlo con messa a terra devi farlo da solo compri un cavo 3 x 1,5 guainato e una presa poi ci metti la interruttore

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi