• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Condimenti / Paprika dolce fatta in casa

Paprika dolce fatta in casa

8 Aprile 2012 di Rosa

Paprika dolce fatta in casa: il risultato

La paprika è una delle spezie più comuni ed apprezzate, ma molti ne ignorano l’origine e la semplicità di preparazione. Impiegata principalmente per aromatizzare la carne, la paprika è comunemente venduta in ogni supermercato, ma difficilmente riusciamo a trovarla artigianale o casereccia.

Questa spezia si ottiene dal peperone (in ungherese paprika, significa “peperone” e indica quindi anche l’ortaggio, non solo la spezia) fatto seccare, liberato dalla parte interna bianca e macinato.

Per ottenerla ho utilizzato dei peperoncini dolci e, in mancanza di tanto sole o di un essiccatore, ho disidratato i peperoncini con l’ausilio di un normale forno elettrico.

Il rapporto tra i peperoni utilizzati e la paprika ottenuta è circa di 10:1, pertanto con un chilo di peperoni ho ottenuto circa 100 gr di paprika.

5.0 from 2 reviews
Save Print
Paprika dolce fatta in casa
Author: Rosa
Recipe type: Ricetta base
Cuisine: Ungherese
Prep time:  96 hours
Total time:  96 hours
 
Ingredients
  • Peperoncini dolci - 1 kg
Instructions
  1. Tagliare i peperoncini a metà e disporli in una teglia con della carta da forno.
  2. Infornare a 50°C in modalità "forno ventilato" per 8 ore.
  3. Terminato il primo ciclo di essiccazione spegnere il forno e lasciare la teglia coi peperoncini all'interno a riposo per tutta la notte.
  4. Ripetere la procedura per altre 3 o 4 volte fino a che i peperoncini non saranno completamente essiccati.
  5. Terminata l'essiccazione lasciare i peperoncini a riposo in modo che si raffreddino completamente.
  6. Rimuovere le parti interne bianche e i piccioli.
  7. Macinare i peperoncini essiccati in modo da ottenere una polvere molto fine, quasi impalpabile.
3.2.1753

 

Paprika dolce fatta in casa: i peperoncini

Paprika dolce fatta in casa: i peperoncini tagliati

Paprika dolce fatta in casa: i peperoncini essiccati

Paprika dolce fatta in casa: la paprika

 

Archiviato in:Condimenti, Ricette Base, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Peperoncini dolci

Post precedente: « Scarcelle pugliesi
Post successivo: Fiori di ananas per guarnire »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. stefano pecchi dice

    19 Giugno 2013 alle 12:07

    trovo che sia molto soddisfacente grazie.

  2. Rosa dice

    19 Giugno 2013 alle 22:40

    Grazie Stefano,
    sono contenta che questa ricetta sia stata di tuo gradimento, è anche una delle mie preferite! ;)

  3. marco dice

    7 Ottobre 2014 alle 20:35

    Mi sai dire, per favore, come preparare la paprika affumicata? Grazie.

  4. Rosa dice

    28 Ottobre 2014 alle 07:56

    Ciao Marco,
    io non mi sono ancora cimentata con l’affumicatura ma conto di provarci presto.

    Per fare una prova potresti provare a disporre dei trucioli di legno su un foglio di alluminio nella parte più bassa del forno per qualche minuto fino a che i peperoni non se ne profumano in modo deciso. Ti consiglio a tal proposito di dare un’occhiata al legno che per affumicatura che viene utilizzato per il barbecue. Successivamente procedi come per la paprika normale.

    Se ci provi, fammi sapere, sarà utile anche a me!

  5. agata dice

    24 Gennaio 2016 alle 10:30

    ciao ….non ho capito,hai usato peperoni grossi (quindi ortaggio ) hai usato peperoncini piccoli (quindi spezie )oppure tutti e due insieme ,in che misura ? ciao spero a presto

  6. Rosa dice

    23 Aprile 2016 alle 10:35

    Ciao Agata,
    per fare la paprika dolce fatta in casa ho usato solo peperoncini dolci. Hanno un aroma intenso rispetto ai peperoni e non sono forti come i peperoncini piccanti. Se ti piace una paprika più saporita puoi mettere qualche peperoncino piccante, ma non esagerare! :)

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi