• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Fai da te / Cuscino del benessere con noccioli di ciliegia

Cuscino del benessere con noccioli di ciliegia

7 Marzo 2012 di Rosa

Cuscino del benessere: il risultato

Oggi vi propongo di costruire un rimedio naturale contro i dolori: un cuscino personalizzabile fatto con noccioli di ciliegia!

Potrete utilizzarlo caldo o freddo per alleviare raffreddore, dolori alle articolazioni, mal di testa, dolori mestruali…

Realizzatelo della forma che più vi piace e della misura che più si addice alla destinazione di utilizzo.
Io ne ho cucito uno di piccole dimensioni, più comodo da utilizzare sulle varie parti del corpo.

Vi ricordo che i noccioli di ciliegia non devono mai essere esposti all’umidità. Per scaldare il vostro cuscino potete metterlo in forno a 150° per qualche minuto, avvolgendolo in un foglio di carta d’alluminio, oppure inserirlo nel microonde un paio di minuti a temperatura media (infatti non contiene parti metalliche). Per raffreddarlo e utilizzarlo al posto del ghiaccio, in caso di contusioni, ponetelo nel congelatore per almeno un’ora, avendo cura di chiuderlo in un sacchetto di plastica affinché non si bagni.

Consiglio di inserire nella fodera con i noccioli alcuni fiori secchi profumati, come la lavanda, che aiuteranno ulteriormente l’organismo, per esempio a difendersi dallo stress.

5.0 from 2 reviews
Save Print
Cuscino del benessere con noccioli di ciliegia
Author: Rosa
 
Ingredients
  • tessuto di cotone
  • noccioli di ciliegia
  • filo
  • velcro
Instructions
  1. Per iniziare scegliete due tessuti di cotone: uno per la fodera che conterrà i noccioli e l'altro per il copricuscino. Per realizzare il mio cuscino ho disegnato una dima, di cui mi sono servita per ritagliare i tessuti.
  2. Inizialmente, dovete ritagliare due facce per la fodera dei noccioli. Cucitele insieme con una cucitura piatta, sul rovescio, lasciando 6-7 cm di apertura per poter girare la fodera sul dritto: in questo modo, la cucitura risulterà invisibile.
  3. A questo punto procedete inserendo nel cuscino i noccioli di ciliegia, considerando che il cuscino non deve essere troppo pesante.
  4. Ora potete chiudere la fodera con una cucitura che non permetterà ai noccioli di uscire.
  5. Procedete ritagliando ora le due facce del copricuscino, considerando che per poter contenere la fodera con i noccioli, dovranno essere piu grandi delle facce che avete ritagliato precedentemente.
  6. Cucite il copricuscino come avete fatto con la fodera: al rovescio lasciando un'apertura di 7-8 cm. Per poter essere lavato, il vostro cuscino deve essere sfoderabile, quindi procedete applicando il velcro (cucito sull'apertura).
  7. Ora, potete inserite all'interno del copricuscino la fodera contenente i noccioli: il cuscino è pronto per essere utilizzato.
3.2.2089

 

 

Cuscino del benessere: il taglio delle sagome

Cuscino del benessere: il cuscino

Cuscino del benessere: la fodera

Cuscino del benessere: il cuscino

Archiviato in:Fai da te, Salute e benessere Contrassegnato con: filo, noccioli di ciliegia, tessuto di cotone, Velcro

Post precedente: « Sacchetti porta biancheria in organza
Post successivo: Piadine con carne alla paprika e crema di rafano »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. antonella gattuso dice

    27 Gennaio 2013 alle 15:34

    ciao, mi chiamo antonella ! mi è piaciuto tantissimo il cuscino con i noccioli di ciliegia!!!
    potrei acquistarne uno fatto da te a forma rettangolare?? saluti…

  2. Rosa dice

    10 Febbraio 2013 alle 14:34

    Ciao Antonella!
    Sono felice che ti sia piaciuto!
    Lo scopo dell’articolo è spingere i lettori alla realizzazione del cuscino. I noccioli sono difficili da reperire e se non hai i mezzi per realizzarlo ci possiamo accordare per una vendita occasionale. In tal caso devi comunicarmi dimensioni, colore e forma del cuscino da te desiderato, al fine di permettermi una valutazione del prezzo finale.
    Se sei interessata e per ulteriori dettagli contattami all’indirizzo info@cosefatteincasa.it
    Continua a seguirci! Un abbraccio,
    Rosa

  3. Martina dice

    25 Marzo 2013 alle 18:42

    Ma i noccioli non devo trattarli in nessun modo prima di inserirli nel cuscino?

  4. Rosa dice

    25 Marzo 2013 alle 18:56

    Ciao Martina,
    i noccioli di ciliegia che vengono utilizzati per i cuscini del benessere non hanno bisogno di essere trattati prima dell’utilizzo. Normalmente vengono acquistati già pronti, ovvero puliti e asciutti. Infatti, è indispensabile che non si bagnino né prima, né durante le applicazioni. Altrimenti perderebbero le loro proprietà benefiche.
    Torna a trovarci! A presto,
    Rosa.

  5. mel dice

    27 Marzo 2013 alle 21:21

    Ciao! Ma se si usano i noccioli delle ciliegie mangiate, lasciandoli essiccare al sole o al forno come si fa ad esempio con le erbe? Che ne pensi? Bell’articolo! E cuscino molto carino! :)

  6. Rosa dice

    27 Marzo 2013 alle 22:04

    Ciao mel,
    io, per realizzare i cuscini, ho acquistato dei noccioli già pronti all’uso. Sicuramente puoi utilizzare anche quelli ricavati direttamente dalle ciliegie che mangi ma devi fare attenzione a pulirli accuratamente senza utilizzare sostanze chimiche e successivamente a essiccarli. E’ infatti molto importante che i noccioli siano perfettamente asciutti.

  7. Antonella dice

    5 Giugno 2013 alle 12:23

    Ciao Rosa,

    il cuscino lo avevo già visto, ti ringrazio per aver pubblicato il procedimento per la realizzazione. Ho fatto la marmellata di ciliege e quindi ho conservato i nocciolini, li sto facendo asciugare per poi eseguire il lavoro.

  8. Rosa dice

    5 Giugno 2013 alle 23:34

    Ciao Antonella,
    ti consiglio di far seccare i noccioli a lungo prima di impiegarli nella realizzazione del cuscino, al fine di evitare la formazione di muffe che ti costringerebbero a sprecare un lavoro così minuzioso.
    Di che forma avevi in mente di prepararlo?
    Io ho provato a fare qualche cuscinetto scaldamani, di piccole dimensioni e di varie forme. Si sono rivelati ottime idee regalo!
    Fammi sapere come ti sei trovata con il procedimento e, soprattutto, come ti è venuto il cuscino!!!
    A presto,
    Rosa.

  9. Francesca dice

    13 Giugno 2013 alle 20:50

    Ciao, io sono rimasta molto colpita dall’ originalità di questo cuscinetto e ne ho realizzato uno da utilizzare come scaldamani. Devo però dire che sono rimasta delusa dalla durata del calore….ho riscaldato il cuscino in microonde a 350w per 1.5 min, ma questo è rimasto caldo per pochissimo tempo (5 minuti o poco più). Forse ho sbagliato nel riscaldarlo ?? Ciao

  10. Rosa dice

    13 Giugno 2013 alle 23:28

    Ciao Francesca,
    Strano, il mio resta caldo per una ventina di minuti circa.
    Vediamo…hai provato a scaldarlo per due o tre minuti? Lo fa comunque?
    Che tipo di noccioli hai utilizzato?
    Non ti scoraggiare, magari devi solo scaldarlo di più! ;)
    A presto,
    Rosa.

  11. Andrea dice

    25 Giugno 2013 alle 16:26

    Ciao a tutti, qualche tempo addietro la madre di un mio amico mi chiese di mettere da parte dei noccioli di ciliegia che stavo mangiando a casa sua….per farne un cuscino. La mia fantasia è stata colpita in un nanosecondo. E’ un po’ di tempo che sto raccogliendo la materia prima e, casualmente, oggi ho notato come avendo lasciato l’ennesimo gruzzoletto di noccioli spolpati sul davanzale della finestra io sia stato aiutato in modo molto “bio” dalle formiche. Sembra proprio che abbiano fatto un buon lavoro….
    bye

  12. Rosa dice

    25 Giugno 2013 alle 23:38

    Ciao Andrea! Ma che meraviglia queste formiche operose! Quando ne avrai raccolti un giusto quantitativo li utilizzerai per fare un cuscino?
    Fammi sapere come procede!!!
    A presto,
    Rosa.

  13. daniela dice

    4 Luglio 2013 alle 09:21

    ciao,ottima idea, ho fatto la marmellata ed ho conservato i noccioli delle ciliegie ma per farli venire puliti ho dovuto lavarli con acqua e sale grosso strofinandoli e poi messi al sole funzioneranno lo stesso?

  14. Rosa dice

    4 Luglio 2013 alle 09:27

    Ciao Daniela!
    Secondo me funzioneranno benissimo! Devi fare attenzione a farli seccare bene perché altrimenti prendono un cattivo odore. Dimenticali al sole per qualche giorno oppure falli seccare in forno. ;)
    A presto (ammi sapere come va!),
    Rosa.

  15. simona dice

    1 Agosto 2013 alle 10:05

    ho visto troppo tardi questo articolo,ho fatto seccare molti noccioli di amarene che crescono nella casa di montagna ma poi il sacchetto l’ho fatto con la cerniera ..però se lo riscaldo al forno con la carta stagnola come consigli tu non dovrebbero esserci problemi..spero
    oggi inserisco i noccioli e ci metto qualche fiore di lavanda che però sta fiorendo adesso e quindi non è secca,va bene lo stesso??

  16. Rosa dice

    1 Agosto 2013 alle 14:09

    Ciao Simona,
    Per quanto riguarda il sacchetto, ti consiglio di cucire una fodera sigillata con al suo interno i nòccioli. In questo modo puoi togliere i nòccioli dal sacchetto con la cerniera e metterli in forno senza problemi.
    Per quanto riguarda la lavanda, ti conviene farla seccare! Se la chiudi nel sacchetto e non si secca bene rischi di buttare via tutto. Spero di esserti stata utile! A presto,
    Rosa.

  17. sara dice

    9 Settembre 2013 alle 23:06

    ciao, dove trovo i noccioli di ciligia già pronti all’utilizzo??nn ho idee grazie mille.

  18. marco dice

    10 Settembre 2013 alle 10:43

    Ciao Sara,
    hai provato su eBay? Sicuramente lì qualcosa trovi…

    Ciao,
    Marco.

  19. marinella dice

    13 Settembre 2013 alle 16:47

    bella idea anche per Natale

    ma quanti noccioli ci voglio per fare uno scaldotto?

  20. Rosa dice

    16 Settembre 2013 alle 23:42

    Ciao Marinella,
    La quantità di nòccioli utili alla realizzazione del cuscino varia in funzione delle misure dello stesso. Quello a cuore che vedi in foto ne contiene 200gr circa. Stai provando a realizzarlo? Di che forma lo farai?
    A presto,
    Rosa.

  21. marinella dice

    17 Settembre 2013 alle 15:39

    probabilmnte li farò a guffetto
    sono carini

  22. Elisabeth dice

    9 Ottobre 2013 alle 20:20

    Ciao Rosa, davvero ottima idea. ;o)
    Ho una sola domanda, dove posso acquistare (anche online) i noccioli di ciliegia?

  23. Rosa dice

    9 Ottobre 2013 alle 20:38

    Ciao Elisabeth,
    grazie per i complimenti!

    Per i noccioli io avevo acquistato a suo tempo un gran quantitativo mi pare su eBay. Prova a darci un’occhiata. In alternativa cercando un po’ su Google sono sicura che troverai altre soluzioni.

    Un abbraccio,
    Rosa.

  24. Marina dice

    6 Dicembre 2013 alle 01:15

    Ciao ho appena messo il cuscino sul petto di mia figlia per alleviarle la tosse che non la faceva dormire … Le avevo già provate tutte e …ora dorme ! Lo ha fatto mia suocera l’anno scorso e abbiamo mangiato un sacco di ciliegie !!!!! L’ho già provato con crampi addominali , ginocchia ,schiena … FUNZIONA!!!

  25. Rosa dice

    6 Dicembre 2013 alle 07:20

    Ciao Marina,
    Dai un bacio alla piccola da parte mia, sono felice che il cuscino del benessere sia servito ad alleviarle la tosse! Ti è già capitato di vedere il pupazzo di neve che ho realizzato di recente? Quello si presta perfettamente a diventare un cuscino del benessere e per i bambini è davvero simpatico!
    Un abbraccio e a presto,
    Rosa.

  26. Marinella dice

    11 Dicembre 2013 alle 23:42

    scusa il ritardo nel rispondere
    ne ho fatti diversi di varie misure , rettangolare e a fascia per il collo con addobbi natalizi, con fodera interna in cotone eed esterna in pannolenci

  27. maurizio dice

    2 Giugno 2014 alle 15:33

    letto tuo articolo,raccolto + o – sui 40 kg di ciliege,e ne ho ancora,pronto a sfornare sacchetti se a qlkno serve dei noccioli
    io sono di bergamo
    bye

  28. pol dice

    5 Novembre 2014 alle 13:09

    ne ho comperati ben 10 kg su ebay per 20 euro
    adesso cerchiamo una sarta che mi fa 13 14 doppie federe

    regali per natali gia decisi quindi

  29. CARLO dice

    23 Settembre 2015 alle 17:26

    CIAO ROSA!!!!
    UN CUSCINO ECCELLENTE!!!

    I LOVE COSE FATTE IN CASA!!!!

  30. Rosa dice

    4 Ottobre 2015 alle 10:48

    Troppo buono! :)

  31. Roberta dice

    21 Novembre 2015 alle 11:55

    Grazie per questo articolo, ne abbiamo preparato qualcuno da mettere nella vetrina del nostro negozio!
    Saranno perfetti come idee regalo!

  32. Adriana dice

    9 Giugno 2016 alle 20:03

    Io l’ho realizzato ma poi ho dovuto buttare tutto perché i noccioli mi hanno bagnato il tessuto,come faccio per non far bagnare la stoffa ? Li ho acquistati ed erano già pronti …AIUTOOOOOO ciao Adriana

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi