• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Guarnizioni e decori / Come preparare il mosto cotto

Come preparare il mosto cotto

23 Ottobre 2011 di Rosa

Come preparare il mosto cotto: il risultato

Il mosto d’uva è il risultato dell’operazione di pigiatura dell’uva nera o bianca, con o senza raspi: il prezioso ingrediente indispensabile per la preparazione del mosto cotto.

Questo periodo dell’anno, dedicato alla vendemmia, è ideale per realizzare uno sciroppo speciale che vi accompagnerà in ogni stagione. Infatti, una volta prodotto, si conserva perfettamente per lunghi periodi; tutto ciò grazie alla notevole quantità di zuccheri, analogamente a miele e marmellate.

Ovviamente è possibile realizzare il mosto in autonomia direttamente dall’uva, pigiandola prima e filtrandola poi, così da ottenere la materia prima. Nel mio caso ho avuto la possibilità di acquistare del mosto già filtrato e appena pigiato, pronto allo scopo.

Sebbene in genere si trovino indicazioni che suggeriscono un rapporto di 3:1 per la preparazione del mosto cotto, la ricetta che vi propongo rimane molto più “rustica” con un rapporto di ben 5:1, ovvero 5 litri di mosto per ottenere 1 litro di mosto cotto. Un tale rapporto vi porterà a produrre un mosto cotto molto più denso ed amarognolo e, in favore di alcuni palati, decisamente più soddisfacente.

E’ importante che il mosto non sia stato fatto fermentare; l’ideale è farlo bollire subito dopo la pigiatura.

Save Print
Come preparare il mosto cotto
Author: Rosa
Recipe type: Ricetta base
Cuisine: Italiana
Prep time:  2 mins
Cook time:  240 mins
Total time:  4 hours 2 mins
 
Ingredients
  • Mosto d'uva - 5 lt
Instructions
  1. Versare il mosto in una pentola abbastanza capiente in modo da riempirla poco più della metà. Questo vi permetterà di evitare fuoriuscite indesiderate dal vostro recipiente durante la bollitura.
  2. Far bollire a lungo e lentamente fino a che il volume non raggiunge circa 1 litro.
  3. Spegnere la fiamma e far raffreddare all'interno della pentola il composto ottenuto.
  4. Una volta raggiunta la temperatura ambiente, versare il mosto cotto in una bottiglia per la conservazione.
3.2.1753

 

Come preparare il mosto cotto: l'uva

Archiviato in:Guarnizioni e decori, Ricette Base, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Mosto d'uva, Uva

Post precedente: « Proprietà e utilizzo dei noccioli di ciliegia
Post successivo: Caramello di zucchero grezzo e vaniglia »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Laura dice

    23 Settembre 2015 alle 09:50

    stessa procedura di casa mia: sto cominciando a farlo!

  2. Rosa dice

    4 Ottobre 2015 alle 10:46

    Chissà che profumo…<3

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi