• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Primi piatti / Vellutata di cipolle

Vellutata di cipolle

10 Maggio 2009 di Rosa

Vellutata di cipolle: il risultato

Una vellutata perfetta e gustosa

Se è vero che il giorno giusto per iniziare una dieta è sempre “domani” o “lunedì” (senza specificare di quale mese o anno), è altrettanto vero che fare qualcosa per “contenersi” e rimanere in forma è assolutamente necessario. E’ arrivato il momento di iniziare a pensare alla prova costume e sicuramente eliminare un po’ di liquidi in eccesso ci aiuta a stare meglio.

La proposta di oggi non è una dieta, bensì un modo gustoso di mangiare le cipolle che aiutano il nostro corpo a purificarsi eliminando le tossine.

Le vellutate o creme sono sempre piuttosto leggere e delicate, nonostante ciò vi fornisco due varianti: una con una minima quantità di grassi e l’altra un po’ più ricca.

Cominciamo da quella più leggera, che portete preparare con la ricetta seguente.

Vellutata di cipolle

Ingredienti per 4 persone:

1 kg di cipolle
olio d’oliva
1 cucchiaio di fecola di patate
formaggio grattugiato
acqua
sale
pepe

Procedimento:

Tagliate le cipolle grossolanamente e ponetele in un pentolino con il coperchio. Fatele appassire e a fuoco basso per circa 20 minuti aggiungendo solo un filo d’olio.
Passate le cipolle cotte con il mixer ad immersione se volete lasciare qualche filamento, altrimenti con il mulinello per ottenere una crema omogenea.
Successivamente aggiungete 1 l di acqua a temperatura ambiente a cui avrete incorporato un cucchiaio di fecola di patate e il sale.
Infine portate ad ebollizione e lasciate cuocere per un quarto d’ora mescolando ininterrottamente.
La fecola di patate serve solo ad addensare la crema e, nel caso in cui non voleste aggiungerla, vi consiglio di aggiungere solo 500 ml di acqua.
Impiattate e servite la vellutata condita con olio, pepe e abbondante formaggio grattugiato.

La seconda versione è altrettanto gustosa ma più calorica.
Si tratta comunque di verdure, quindi è un piatto ricco ma altrettanto leggero.

Vellutata di cipolle

Ingredienti per 4 persone:

1 kg di cipolle
farina qb
brodo vegetale 1,5 l
burro qb
1 tuorlo d’uovo
2 cucchiai di panna
formaggio grattugiato
sale
pepe

Procedimento:

Scottate le cipolle per qualche minuto nell’acqua bollente e salata.
Fatele poi appassire in abbondante burro fuso, cosparse di farina, senza lasciarle colorire.
Fatele cuocere, per circa mezz’ora, fin quando saranno quasi disfatte, all’occorrenza bagnandole un po’.
Passate il composto al mulinello e aggiungete al passato l’acqua della precedente cottura e il brodo.
Dopo aver regolato di sale e pepe, lasciate cuocere a fuoco basso per altri venti minuti.
Infine aggiungete il tuorlo che avrete precedentemente sbattuto con la panna.
Impiattate e servite con il formaggio grattugiato.

Archiviato in:Primi piatti, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Acqua, Brodo vegetale, Burro, Cipolle, Farina, Fecola di patate, Formaggio grattuggiato, Frullatore, Grassi, Mixer ad immersione, Mulinello, Olio extra vergine di oliva, Panna, Pentolino, Pepe, Prova costume, Sale, Tossine, Tuorlo, Uova

Post precedente: « Confettura di fragole fatta in casa
Post successivo: Caramelle gelatine fatte in casa »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Makino dice

    27 Agosto 2013 alle 03:03

    Ciao! Dato che la fecola di patate non la trovo, posso ometterla?

  2. Rosa dice

    1 Settembre 2013 alle 14:50

    Ciao Makino,
    La fecola di patate è semplicemente un addensante, quindi la puoi sostituire con dell’amido di mais o di frumento oppure con della farina. Se invece vuoi evitare di metterla, aggiungi meno acqua durante la cottura delle cipolle.
    Spero di esserti stata utile! A presto,
    Rosa.

  3. lucia dice

    18 Gennaio 2014 alle 12:42

    è la prima volta che preparo la vellutata di cipolle.. l ho voluta provare nella versione ” leggera”.. risultato OTTIMO!!!!!! mi è piaciuta tantissimo .. da rifare…

  4. Rosa dice

    21 Gennaio 2014 alle 14:18

    Sono proprio felice che ti sia piaciuta!
    A presto,
    Rosa.

  5. Ilaria dice

    17 Aprile 2015 alle 01:54

    Sembrerà strano, ma io adoro le cipolle. E questa ricetta nella versione più dietetica è ottima!

  6. Rosa dice

    29 Aprile 2015 alle 17:09

    E’ il massimo per depurare l’organismo…con gusto!

  7. Paolo dice

    16 Gennaio 2016 alle 03:00

    Proverò a farla

  8. Rosa dice

    23 Aprile 2016 alle 10:30

    Fammi sapere com’è! :)

  9. Mila dice

    22 Novembre 2016 alle 13:35

    Se invece aggiungo una patata e lo stesso?

  10. Rosa dice

    8 Febbraio 2017 alle 20:16

    Ciao Mila, mettere una patata raddensa il tutto perfettamente! A presto!

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi