• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Primi piatti / Ravioli ricotta e spinaci dalla tradizione sarda

Ravioli ricotta e spinaci dalla tradizione sarda

10 Aprile 2009 di Rosa

Ravioli ricotta e spinaci dalla tradizione sarda: il risultato

Sono nata in una famiglia di origini sarde e pugliesi. Nonostante abbiamo sempre vissuto nelle vicinanze di Milano, la nostra cucina è rimasta legata alle due terre che hanno visto nascere i miei genitori.

La ricetta che vi propongo oggi è davvero speciale. Nei pranzi e nelle cene di famiglia non viene servita di frequente in quanto piuttosto elaborata, ma come tutti i piatti caserecci, non ci si pente mai di averla assaporata.

Si tratta di ravioli di magro con la semplice aggiunta di zucchero nel ripieno. Questa piccola modifica gli conferisce un sapore delicato e un ottimo contrasto con il sugo, tradizionalmente salato.

Io di solito inizio a cuocere i ravioli solo quando la cottura del sugo è ultimata, in quanto è indispensabile servirli adagiati su un cucchiaio di condimento, al fine di evitare che si attacchino fra loro.

Un consiglio in più:
I ravioli  richiedono un tempo di elaborazione mediamente lungo.
Per chi ha poco tempo a disposizione consiglio di prepararli in un momento di calma e, successivamente, di congelarli in vista di un consumo futuro. Una volta scongelati e cotti, infatti, saranno esattamente come appena fatti.

Save Print
Ravioli ricotta e spinaci dalla tradizione sarda
Author: Rosa
Recipe type: Primo piatto
Cuisine: Italiana
Prep time:  120 mins
Cook time:  120 mins
Total time:  4 hours
Serves: 8
 
Ingredients
Per la preparazione della pasta
  • Farina di semola - 500 gr
  • Acqua - ½ bicchiere
Per la preparazione del ripieno
  • Erbette - 300 gr (o spinaci)
  • Ricotta di pecora - 700 gr
  • Uova - 1
  • Sale - 2 cucchiaini
  • Zucchero - 5 cucchiai
  • Farina - 3 cucchiai
Per la preparazione del sugo
  • Passata di pomodoro - 3 litri
  • Olio extra vergine di oliva - Quanto basta
  • Sale fino - A piacere
  • Cipolla bianca - 1
  • Acqua - Mezzo bicchiere
  • Pecorino sardo - 200 gr grattugiato
Instructions
  1. Prima di procedere con la realizzazione vera e propria dei ravioli, mettete il sugo in cottura, quindi iniziate con il soffritto di olio extravergine di oliva e cipolla, aggiungete la passata di pomodoro, l'acqua e il sale. Fate cuocere per un paio d'ore a fuoco basso
  2. Impastate la semola con l'acqua, cercando di mantenere l'impasto sodo. Sconsiglio di utilizzare troppa acqua perché una pasta troppo molle tenderebbe a rompersi. Coprite con un panno umido e fate riposare
  3. Continuate realizzando in ripieno: è necessario che le erbette o gli spinaci siano stati preventivamente lessati e strizzati. Quindi assemblate gli ingredienti per il ripieno e passate il composto al mulinello
  4. Stendete la pasta, con l'ausilio di una macchinetta o di un matterello, tenendola non troppo spessa (due millimetri circa). Tagliatela in rettangoli di circa 5 cm per 10 cm
  5. Riponete un cucchiaino abbondante di impasto per il ripieno in ogni rettangolo facendo attenzione a non avvicinarvi troppo ai bordi
  6. Per chiudere il raviolo, piegate in due il rettangolo di pasta, andando a formare un quadrato, fate fuoriuscire l'aria che non deve rimanere all'interno del raviolo e premete a fondo i bordi per evitare la fuoriuscita del ripieno al momento della cottura. Io ho comprato una rotella tagliapasta fatta apposta per i ravioli, che ne sigilla i bordi ancora meglio della pressione manuale
  7. Portate ad ebollizione abbondante acqua salata e fate cuocere pochi ravioli per volta. Scolateli delicatamente con una schiumarola e adagiateli direttamente nei piatti di portata conditi con il sugo. Serviteli con una manciata di pecorino sardo
3.2.1753

 

Ravioli ricotta e spinaci dalla tradizione sarda: la stesura della pasta

Ravioli ricotta e spinaci dalla tradizione sarda: il ripieno

Ravioli ricotta e spinaci dalla tradizione sarda: i ravioli

 

Archiviato in:Primi piatti, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Acqua, Cipolla, Cipolla bianca, Erbette, Farina, Farina di semola, Olio, Olio extra vergine di oliva, Passata di pomodoro, Pasta, Pecorino sardo, Primi Piatti, Ravioli, Ricotta, Ricotta di pecora, Sale, Sale fino, Sardegna, Spinaci, Uova, Zucchero

Post precedente: « Cestini di spugna colorati per uova di Pasqua
Post successivo: Pane casereccio con farina di grano tenero »

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi