• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Ricette Base / Pasta fresca all’uovo fatta in casa

Pasta fresca all’uovo fatta in casa

5 Aprile 2009 di Rosa

Pasta all'uovo fatta in casa: il risultato

Ci sono donne che fanno ancora la pasta fatta in casa?

Certamente sì, anche se si tratta ormai di eccezioni rare. Bisogna sottolineare che la pasta fresca casereccia ha un suo particolare gusto ed è sempre molto delicata.  Oggi abbiamo a disposizione molti strumenti che ci aiutano a produrla, tuttavia ci vogliono molta pratica ed esperienza.
Ecco la ricetta per fare la pasta all’uovo con cui potrete realizzare svariati tipi di piatti tra cui tagliatelle, ravioli, tagliolini, lasagne e cannelloni.

Un consiglio in più: nel caso voleste fare la pasta “verde” per aiutare i vostri bambini a mangiare la verdura, potete semplicemente aggiungere per esempio degli spinaci all’impasto della tradizionale pasta all’uovo: l’importante e’ che siano stati lessati, ben strizzati e passati al mulinello. La pasta potrebbe richiedere l’aggiunta di farina nel caso la verdura l’avesse inumidita troppo.

Save Print
Pasta fresca all'uovo fatta in casa
Author: Rosa
Prep time:  30 mins
Total time:  30 mins
Serves: 4
 
Ingredients
  • Farina 00 - 400 gr
  • Uova - 4
  • Acqua - quanto basta
  • Sale - a piacere
Instructions
  1. Pesate circa 100 grammi di farina per ogni uovo.
  2. Mettete la farina a fontana sul piano di lavoro, rompete le uova nel mezzo e aggiungete un pizzico di sale. Sbattete le uova con una forchetta iniziando ad incorporare la farina. Per le piccole quantità di pasta è consigliabile iniziare a mescolare gli ingredienti in una terrina, per evitare sprechi.
  3. Lavorate la pasta per una decina di minuti fino al raggiungimento di un composto omogeneo, nel caso fosse troppo morbido aggiungete un po' di farina, nel caso fosse troppo sodo, un po' d'acqua.
  4. Lasciate riposare la pasta un quarto d'ora, non necessariamente in frigorifero.
  5. Tirate poi la sfoglia sottile nel caso di tagliatelle, lasagne, cannelloni o tagliolini, più spessa nel caso dei ravioli. Questo procedimento è decisamente alleggerito grazie all'utilizzo delle macchinette elettriche o a manovella, tuttavia è possibile stendere la pasta con il matterello, curando che lo stesso sia sempre ben infarinato.
  6. Procedere poi mediante i tradizionali metodi di cottura.
3.2.1753

Archiviato in:Ricette Base, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Acqua, Farina, Sale, Uova

Post precedente: « L’idea di aprire un blog
Post successivo: Pasta per la pizza casereccia »

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi