• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Antipasti / Carciofi alla giudìa

Carciofi alla giudìa

21 Marzo 2013 di Rosa

Carciofi alla giuda: il risultato

All’inizio di quest’anno ho avuto l’occasione di passare un weekend a Roma e, ovviamente, non potevo esimermi dal compito di apprendere qualche ricetta tipica e di condividerla con tutti voi attraverso il blog. Oggi vi parlo dei “carciofi alla giudìa”, un piatto tanto intrigante quanto goloso.

I “carciofi alla giudìa” hanno un’origine molto antica, visto che vengono citati anche in ricettari e memorie del XVI secolo DC. Si tratta infatti di un piatto di derivazione romana, nato più precisamente nel ghetto ebraico della capitale. Se dovesse capitarvi di pranzare in qualche osteria tipica romana nel quartiere ebraico, vi sarà infatti molto facile trovare questa leccornia citata nel menù.

Per realizzare questa ricetta è necessario utilizzare rigorosamente i carciofi “cimaroli”, detti anche “mammole” che risultano essere tondi, particolarmente teneri e, sopratutto, privi di spine.

I “carciofi alla giuda” possono essere serviti durante l’antipasto o per accompagnare un secondo piatto. In ogni caso vi consiglio di servirli ancora ben caldi. Se volete, oltre al condimento che vi propongo nella ricetta, potete aggiungere dell’aglio e della mentuccia.

Save Print
Carciofi alla giudìa
Author: Rosa
Recipe type: Antipasto
Cuisine: Italiana
Prep time:  10 mins
Cook time:  20 mins
Total time:  30 mins
Serves: 2
 
Ingredients
  • Carciofi - 2 (di tipo romano)
  • Olio extra vergine di oliva - quanto basta
  • Sale - a piacere
  • Pepe nero - a piacere
  • Vino bianco - a piacere
  • Limone - 1
Instructions
  1. Lavate accuratamente i carciofi sotto l'acqua corrente. Successivamente, con un coltello, pulite ogni gambo cercando di eliminare la parte coriacea
  2. Procedete con le foglie: dovete togliere le foglie partendo dall'esterno e proseguire internamente fino a quando non avrete raggiunto le foglie più chiare e tenere, con due o tre centimetri di base bianca
  3. Ora effettuate un taglio netto che permetta di eliminare la punta delle foglie, la parte più coriacea rimasta. In alcune ricette il taglio viene effettuato anche in senso rotatorio, per ottenere un effetto arrotondato della punta
  4. A mano a mano che finite di pulire i carciofi poneteli in una terrina con acqua fredda e succo di limone. Questo permetterà ai carciofi di non annerirsi
  5. Portate in temperatura l'olio e, dopo averli scolati, friggete i carciofi interi per un quarto d'ora circa. Regolatevi in base alla grandezza del carciofo che avete a disposizione
  6. A questo punto potete toglierli dall'olio bollente. Poneteli su carta assorbente e, una volta freddi aprite le foglie dall'interno verso l'esterno facendo attenzione a non danneggiarle. Per questa operazione aiutatevi con una forchetta
  7. Insaporite l'interno del carciofo con una spruzzata di vino bianco. Poi salate e pepate
  8. Rimettete quindi i carciofi nel l'olio bollente, questa volta afferrandone il gambo e friggendoli a testa in giù per cinque minuti
  9. Fate asciugare su carta assorbente e servite con l'aggiunta di una spolverata di pepe e sale
3.2.2029

 

Carciofi alla giuda: i carciofi

Carciofi alla giuda: la pulizia dei carciofi

Carciofi alla giuda: i carciofi puliti

Carciofi alla giuda: i carciofi a bagno

Carciofi alla giuda: il condimento

Archiviato in:Antipasti, Contorni, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Carciofi, Limone, Olio extra vergine di oliva, Pepe nero, Sale, Vino bianco

Post precedente: « Ricetta delle pardole sarde
Post successivo: Zucchine ripiene gratinate al forno »

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi