• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Piatti Unici / Omelette radicchio e scamorza

Omelette radicchio e scamorza

2 Luglio 2012 di Rosa

Omelette radicchio e scamorza: il risultato

Questa sera, aprendo il frigorifero, ho scoperto di avere delle freschissime uova che non aspettavano altro che essere cucinate!

Quindi per fare qualcosa di diverso dal solito ho preparato delle squisite omelette. La ricetta che vi propongo vi consentirà di preparare un piatto semplice e veloce senza fare la spesa!

Infatti, l’unico componente da considerarsi indispensabile è l’uovo, mentre il ripieno di ogni singola omelette può variare in base agli ingredienti a vostra disposizione: potete utilizzare verdure, salumi e formaggi, evitando ciò che tende a rilasciare troppi liquidi.

Per  comodità vi consiglio di fare un’omelette per volta, sia che vogliate dividerla fra più persone sia che si tratti di una monoporzione. Vi suggerisco inoltre di impiegare due uova per ogni porzione.

Save Print
Omelette radicchio e scamorza
Author: Rosa
Recipe type: Primo piatto
Cuisine: Francese
Prep time:  10 mins
Cook time:  10 mins
Total time:  20 mins
Serves: 2
 
Ingredients
  • Uova - 4
  • Scamorza affumicata - 100 gr
  • Radicchio rosso - 50 gr
  • Sale - A piacere
  • Pepe - A piacere
  • Burro - 50 gr
Instructions
  1. Tagliare il radicchio a striscioline e la scamorza a cubetti
  2. Successivamente far sciogliere 25 gr di burro in una padella di circa 20 cm di diametro a fuoco lento.
  3. Aprire due uova in una terrina e mescolare aggiungendo sale e pepe a piacere. Non è necessario sbattere il tuorlo e l'albume in modo omogeneo. Anzi è preferibile che i due siano amalgamati il meno possibile.
  4. Procedere versando il composto appena preparato nella padella: è importante far rapprendere le uova a fuoco basso. La differenza sostanziale che intercorre fra un'omelette e una semplice frittata, è che la prima deve essere cotta solo da un lato, mentre la seconda da entrambi. Quindi appena l'uovo si sarà rappreso, cospargere l'omelette con 25 gr di radicchio e 50 gr di scamorza.
  5. A questo punto chiudere l'omelette piegandola su sè stessa per formare una mezza luna. Lasciare sul fuoco un paio di minuti affinchè la scamorza si sciolga al punto ottimale.
  6. Ripetere gli stessi procedimenti per la preparazione della seconda omelette.
3.2.1753

 

Omelette radicchio e scamorza: gli ingredienti

Omelette radicchio e scamorza: la preparazione

 

Archiviato in:Piatti Unici, Ricette di Cucina, Secondi Piatti Contrassegnato con: Burro, Pepe, Radicchio rosso, Sale, scamorza affumicata, Uova

Post precedente: « Petti di pollo alla birra
Post successivo: Come realizzare un’insalatiera commestibile »

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi