• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

CoseFatteInCasa.it

Blog di cucina e fai da te.

  • Chi sono
  • Ricette di cucina
  • Fai da te
  • Decorazione
  • Contatti
Ti trovi qui: Home / Ricette di Cucina / Dolci e Dessert / Scarcelle pugliesi

Scarcelle pugliesi

8 Aprile 2012 di Rosa

Scarcelle pugliesi: il risultato

Eccovi una ricetta che non poteva mancare all’appello in un giorno come questo! Oggi vi propongo le Scarcelle, tipici dolci pugliesi semplici da realizzare e di grande effetto, sopratutto per i bambini.

Save Print
Scarcelle pugliesi
Author: Rosa
Recipe type: Dolce
Cuisine: Italiana
Prep time:  60 mins
Cook time:  25 mins
Total time:  1 hour 25 mins
 
Ingredients
  • Farina 00 - 1 kg
  • Zucchero - 500 gr
  • Burro - 150 gr
  • Uova - 4
  • Lievito - 2 bustine
  • Latte - quanto basta
Instructions
  1. Iniziate mescolando farina, zucchero e lievito. Nel frattempo lasciate il burro a temperatura ambiente per far sì che sì ammorbidisca.
  2. Disponete la miscela ottenuta a fontana sul piano di lavoro.
  3. Aggiungete le uova e cominciate ad impastare.
  4. Successivamente incorporate il burro.
  5. Fate intiepidire il latte ed aggiungetelo all'impasto man mano che lavorate il composto. Dovete ottenere un impasto morbido ed omogeneo. Pertanto la quantità di latte che deve essere impiegata varia da impasto a impasto.
  6. Lasciate riposare il composto ottenuto per 10 minuti in frigorifero.
  7. Successivamente procedete realizzando con l'impasto le figure che preferite, a mano libera o con l'ausilio di formine.
  8. Decorate e guarnite le Scarcelle con codette colorate, granelli di zucchero, ma sopratutto uova fresche che, durante la cottura in forno, diventeranno sode.
  9. Prima di infornare, spennellate le Scarcelle con un tuorlo d'uovo sbattuto per renderle lucide.
  10. Infornate a 180°C per 25 minuti.
3.2.1753

 

Scarcelle pugliesi: gli ingredienti

Scarcelle pugliesi: la pasta frolla

Scarcelle pugliesi: la preparazione

Scarcelle pugliesi: la lucidatura

Scarcelle pugliesi: il cesto

 

Archiviato in:Dolci e Dessert, Ricette di Cucina Contrassegnato con: Burro, farina 00, latte, Lievito, Uova, Zucchero

Post precedente: « Orecchiette al pomodoro e rucola
Post successivo: Paprika dolce fatta in casa »

Barra laterale primaria

Rosa

Piacere di conoscerti!

Ciao! Mi chiamo Rosa e sono l'autrice di questo blog. Sono un'amante del buon cibo, della decorazione e di tutto ciò che sia fatto in casa. ♥
Altre info su di me →

Seguimi

Facebook Twitter Instagram Pinterest RSS




Cerca

I termini più utilizzati

aceto di vino bianco Acqua Aglio Brodo vegetale Burro Cacao amaro carote Cioccolato Cioccolato fondente Farina farina 00 Handmade Homemade latte Lievito Lievito madre Limone Mandorle Miele Natale olio d'oliva Olio extra vergine di oliva Origano Pangrattato panna fresca Parmigiano Reggiano Passata di pomodoro patate Pepe Pepe nero Peperoncino Prezzemolo ricetta Rosmarino rucola Sale Sale grosso Scalogno Timo Uova Vaniglia Vino bianco Zucchero Zucchero a velo Zucchero di canna

Gli ultimi commenti

  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Aceto balsamico fatto in casa
  • Rosa su Vellutata di cipolle
  • marco su Biscotti di Prosto
  • Rosa su Biscotti di Prosto
Copyright © 2025 CoseFatteInCasa.it · Sito realizzato con Wordpress
Disclaimer | Contatti
Privacy Policy

Copyright © 2025 · Foodie Pro Theme su Genesis Framework · WordPress · Accedi